(cit. Nel blu dipinto di blu, di Migliacci e Modugno).
Hisanori Yoshida |
Ho visto due Perseidi (sono le stelle cadenti!) e una terza con la coda dell'occhio, ma quella non l'ho contata.
Ho desiderato una cosa per me e poi una per mio marito. Sono stata egoista questa volta. Amen.
Quella trapunta di stelle se ne sta lì e sembra una cosa magica, invece è sopra di noi, attorno a noi, ci avvolge e ci ingloba. Lo spazio infinito è un concetto difficile da metabolizzare, che racchiude in se il segreto di una forza, un'energia talmente grande che, in un certo momento, ha fatto interagire le molecole che hanno preso vita.
Saskia |
Vita... Quella che ho studiato per anni (la biologia), sperando di carpirne il segreto... Perché è da quando sono piccola che vorrei capire il segreto che ha reso possibile la vita.
Insomma... Ad un certo punto le molecole hanno interagito tra loro e questa interazione aveva un senso logico, uno scopo... E lo scopo era la vita. Per me, questo, rimane il mistero più grande che gli anni di studio non sono riusciti a spiegare.
Henn Kim |
La vita è fine a se stessa. La vita è lo scopo della vita stessa. Si propaga come un'inondazione.
Gli esseri umani, dentro di se, chiamano quella forza e quell'energia in diversi modi. Ma essa non è nient'altro che vita.
E da essa sono derivate miriadi di esseri così diversi tra loro... Batteri, insetti, uomini, aquile, balene, virus, libellule... io lo chiamo miracolo perché non saprei che altro nome dargli.
TukoniTribe |
Ecco, guardare quel cielo trapunto di stelle può rimettere in pace col tutto. Perché possiamo essere anche il manager della ditta più quotata al mondo, ma lo scopo della vita è la vita. Lì inizia, si svolge e finisce... Sempre lì.
commovente, ciò che dici e come lo esprimi. Semplicemente vita. grazie
RispondiEliminaDaniela
Grazie a te, di cuore, Daniela per averlo apprezzato <3
Elimina