Visualizzazione post con etichetta stelle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta stelle. Mostra tutti i post

venerdì 16 giugno 2017

#sottouncielodistelle - tutorial stella "che brilla la notte e il dì" per Manualmente Torino

#sottouncielodistelle è il nome del progetto poetico e magico legato alla Fiera Manualmente Autunno che si terrà dal 21 aL 24 settembre 2017 a Torino (Lingotto Fiere)
Di cosa si tratta? Di un’installazione di stelle handmade realizzate dalle creative di tutta Italia.

Ma proprio tutte? Certo, nel senso che potete partecipare anche voi!



Vi spiego meglio. Potete realizzare anche voi una stella con i materiali e la tecnica che volete, scelta libera (solo di dimensioni contenute, massimo circa 30x30 cm) e spedirla a Casella Postale 3231, via Marsigli 22, 10141 – Torino entro il 15 settembre!

Cosa faranno di tutte queste stelle? Una stupenda installazione collettiva #sottouncielodistelle
(titolo e insieme hashtag dell’iniziativa che potete usare e cercare sui social), che ha come testimonial l'orgogliosissima me insieme a Anna Pozzan di Tulimami, Rosa Forino di Kreattiva, Luisa De Santi di Crochetdoll, e Paola Bologna di Oltreverso !
E una volta finita la fiera? Le stelle verranno donate al planetario di Torino INFINI.TO che celebrerà 10 anni di attività con una bellissima serie di eventi... la trovo una cosa magica che mette insieme creatività e scienza ed io sono davvero orgogliosa di contribuire.

Ma come contribuisco? Beh, con il tutorial della mia stella di legno "che brilla la notte e il dì"! Per quelle di voi che si sentono bricolovers e vogliono cimentarsi con il taglio del legno, vi spiego come realizzare questa stella che brilla di giorno immersa nel glitter ma brilla anche di notte grazie alla vernice luminescente... se magia deve essere, che magia sia!





Cosa serve:

-n.2 pezzi di legno compensato spessore 3-4 mm, dimensione circa 22x22 cm
-sagoma stella grande e stelle piccole
-seghetto alternativo con lame per legno
-carta vetrata fine
-trapano con punta per legno
-forbice, matita e pennello
-vernice luminescente 
-glitter oro e rame
-colla vinilica
-cordino dorato


Come si fa:

Stampate l'immagine qui sotto per avere le sagome di riferimento.




Ritagliate la sagoma delle stelle. Posizionate la sagoma della stella grande sul legno e riportate il disegno due volte sui due pezzi di legno. Con il seghetto alternativo tagliate le due stelle grandi seguendo la sagoma.  
Prendete una delle due stelle e posizionateci sopra le sagome delle stelle piccole a formare una composizione. Con la matita, riportare le sagome.






Usando il trapano, fate un buco al centro delle stelle piccole, di larghezza sufficiente a far passare la lama del seghetto. Una volta infilata la lama e fatta passare nel foro, avviate il seghetto e intagliate le stelle piccola all'interno di quella grossa. Levigare entrambe le stelle un po' in superficie e un po' nel bordo in modo da togliere eventuali imperfezioni rimaste dal taglio.



Adesso avete due stelle, una piena e una intagliata. Prendete la stella intagliata e mascheratene una parte con il nastro adesivo. Passate la colla vinilica diluita sulla parte esposta e buttateci sopra il glitter oro. Lasciate asciugare bene e togliete il glitter in eccesso. Ora mascherate la parte già decorata e fate lo stesso ricoprendo il resto con il glitter rame.
(un piccolo trucco: quando tutto sarà asciutto, per evitare che "perda" glitter potete passarci sopra una mano di colla vinilica molto diluita, fermerà il glitter senza togliere luminosità)
Incollate le due stelle con colla vinilica lasciando quella piena come base (usate dei pesi per far aderire bene le stelle)





Dipingete l'interno delle stelle intagliate con la vernice luminescente. Dipingete anche i bordi della stella. Usate più e più mani di vernice!

Da ultimo, praticate un forellino su una punta usando il trapano per legno e fateci passare il cordino dorato.



La stella è pronta per andare #sottouncielodistelle!








E se spegniamo la luce cosa succede?



Brilla brilla stellina!

Volete altre ispirazioni, con altre tecniche e materiali? 
Seguite le altre testimonial e scoprite i loro tutorial, Anna Pozzan di Tulimami, Rosa Forino di Kreattiva, Luisa De Santi di Crochetdoll, e Paola Bologna di Oltreverso 


Ricordate che potete partecipare anche voi! 
Realizzate una stella con i materiali e la tecnica che volete (dimensioni massime 30x30 cm) e speditela a Casella Postale 3231, via Marsigli 22, 10141 – Torino 
entro il 15 settembre!


Trovate tutti i dettagli QUI


domenica 14 agosto 2016

Un cielo trapunto di stelle

La luce dei lampioni del mio quartiere mi dava fastidio ma percepivo lo stesso il significato dell'espressione "un cielo trapunto di stelle".
(cit. Nel blu dipinto di blu, di Migliacci e Modugno).

Hisanori Yoshida


Ho visto due Perseidi (sono le stelle cadenti!) e una terza con la coda dell'occhio, ma quella non l'ho contata.
Ho desiderato una cosa per me e poi una per mio marito. Sono stata egoista questa volta. Amen.

Quella trapunta di stelle se ne sta lì e sembra una cosa magica, invece è sopra di noi, attorno a noi, ci avvolge e ci ingloba. Lo spazio infinito è un concetto difficile da metabolizzare, che racchiude in se il segreto di una forza, un'energia talmente grande che, in un certo momento, ha fatto interagire le molecole che hanno preso vita.
Saskia


Vita... Quella che ho studiato per anni (la biologia), sperando di carpirne il segreto... Perché è da quando sono piccola che vorrei capire il segreto che ha reso possibile la vita.
Insomma... Ad un certo punto le molecole hanno interagito tra loro e questa interazione aveva un senso logico, uno scopo... E lo scopo era la vita. Per me, questo, rimane il mistero più grande che gli anni di studio non sono riusciti a spiegare.

Henn Kim


La vita è fine a se stessa. La vita è lo scopo della vita stessa. Si propaga come un'inondazione.
Gli esseri umani, dentro di se, chiamano quella forza e quell'energia in diversi modi. Ma essa non è nient'altro che vita.
E da essa sono derivate miriadi di esseri così diversi tra loro... Batteri, insetti, uomini, aquile, balene, virus, libellule... io lo chiamo miracolo perché non saprei che altro nome dargli.

TukoniTribe


Ecco, guardare quel cielo trapunto di stelle può rimettere in pace col tutto. Perché possiamo essere anche il manager della ditta più quotata al mondo, ma lo scopo della vita è la vita. Lì inizia, si svolge e finisce... Sempre lì.