Visualizzazione post con etichetta tutorial. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tutorial. Mostra tutti i post

lunedì 18 aprile 2022

Idee di riciclo creativo della cartaseta delle uova di Pasqua Altromercato - #vivereapiedinudiy

Avete comprato le uova di Pasqua di Altromercato e avete tenuto la cartaseta che le avvolge pensando "prima o poi la riciclo in modo creativo"? Siete nel posto giusto.

Le uova di cioccolato Altromercato non sono solo fairtrade e buonissime, sono anche avvolte in una preziosa cartaseta realizzata a mano (in modo etico) dalle artigiane del Bangladesh. Sembra tessuto ed ha delle preziose rifiniture, inclusioni di petali o stampe dorate.

Quindi, Vivereapiedinudi  +preziose carte fatte a mano da artigiani del mondo… avete presente? Praticamente il mio brodo!
Ecco perché quando Altromercato mi ha contattata per proporre delle idee creative di riutilizzo della cartaseta ne sono stata entusiasta. È una carta robusta, bellissima al tatto e alla vista, perfetta per realizzare oggetti decorativi per la casa.

Come prima idea, ho usato questa carta dal giallo intenso per creare una composizione di foglie. Servono pochissimi materiali e ci si può sbizzarrire con le composizioni che risultano delicate ed eleganti. Un DIY facilissimo e super di effetto, che ne dite?





La seconda idea di riciclo, invece, mi è venuta sentendo la consistenza di questa carta che è perfetta per essere cucita ma anche ricamata!
Ho quindi pensato di ricamarla con un semplice punto indietro per trasformarla in un quadretto con una parola per me molto evocativa: LIFE!
Ovviamente le possibilità di personalizzazione sono infinite anche per quanto riguarda la cornice su cio montare il quadretto. Io ho scelto dei rametti di legno ma l'effetto "wow" è assicurato anche con semplici telai da ricamo in legno o su qualsiasi altro tipo di cornice.







Per la terza idea, invece, ho pensato che la trama e i disegni della cartaseta fossero perfetti sia con la luce naturale che illuminati dalla lampadina. Ecco perché ho trasformato la cartaseta in una lampada di atmosfera e il risultato mi piace davvero tantissimo!








E voi, quale idea preferite? Raccontatemi se le metterete in pratica!


(Nota: questo post non fa parte della collaborazione pattuita con Altromercato ma è stato scritto e pubblicato al solo scopo di raccontare e mostrare le idee realizzate, sperando possano interessare. Pertanto, questo post non è un ADV)








martedì 21 dicembre 2021

Segnaposto e decorazioni di Natale riciclando i tappi delle conserve - #VIVEREAPIEDINUDIY

Le feste sono alle porte, è tempo di sfoderare la creatività per decorare la tavola!

Parliamo dei segnaposto: siete a favore o contro? Io ormai sono decisamente a favore. I segnaposto sono utilissimi per evitare confusione al momento di sedersi a tavola ma soprattutto hanno un grande potenziale: possono diventare simpatici cadeau da lasciare agli ospiti come ricordo. Ancora meglio se poi possono tanche trasformarsi in decorazioni da appendere, i vostri segnaposto saranno anche utili e ancora più graditi!

Potete realizzare in modo davvero facile, veloce e divertente dei segnaposto di atmosfera riciclando vecchi tappi dei barattoli di vetro. Vedrete che effetto sulla tavola!






 

Questo tutorial nasce dalla bellissima collaborazione con Accendi luce & gas Coop

Ogni mese fino a fine anno, sul magazine online “Clic” troverete la mia rubrica "Accendi il riciclo creativo", vi aspetto anche lì con le idee per scoprire il potenziale dei materiali che abbiamo attorno! 

 

 

 

Cosa serve:


Tappi in metallo dei barattoli di vetro (anche di diverse misure, quelli più profondi sono perfetti)

Punteruolo piccolo

Vernice acrilica tipo chalky

Pennello

Carte natalizie

Colla a caldo

Perforatrice a stella

Piccole decorazioni natalizie, perline in legno, piccoli addobbi, mini pom pom

Matita

Forbici

Nastro natalizio in tessuto

Cordino

Pennarello






 


Come si fa:

Lavate e asciugate bene i tappi. Con il punteruolo, praticate un foro sullo spessore del tappo e allargatelo un pochino. Dipingete il tappo dentro e fuori con il colore chalky, minimo due mani. Lasciate asciugare bene.






Appoggiate il tappo sulla carta che avete scelto come sfondo e prendete la forma con la matita. Ritagliate il cerchio rimanendo un po’ all’interno dei bordi che avete disegnato, in modo che la carta si adatti bene al fondo del tappo (se necessario, tagliate ancora).

Con poca colla a caldo fate aderire la carta al fondo del tappo. Fate attenzione che il disegno della carta sia allineato con il foro fatto, che dovrà rimanere centrale in alto. Con la perforatrice a stella, tagliate una stella di una carta a contrasto e incollatela nella parte più bassa.







Con tutte le piccole decorazioni e perline che avete a disposizione, create la vostra composizione. Io ho realizzato dei mini paesaggi, con perline, stelline e fiocchi di neve in legno, un piccolo alberello, pigne e pom pom tutto formato mini. potete anche recuperare materiali naturali, rametti e bacche e dipingerli se preferite. Incollate tutto con la colla a caldo. Infilate le due estremità del cordino nel foro (potete aiutarti col punteruolo) e fate un nodino per fermare. Con il nastro natalizio, fate un fiocchetto alla base del cordino.

 


Ecco pronto il segnaposto!

Apparecchiando in modo informale, al momento di preparare tavola, aggiungete una stella di carta con sopra il nome dell’invitato e disponete il segnaposto sul tovagliolo, nascondendo il cordino. Il segnaposto diventerà un cadeau che ogni ospite potrà portare a casa come ricordo e usare come decorazione da appendere. Sarà ancora più gradito!

Realizzate il segnaposto nei colori e nello stile che preferisci, scegliete fantasie e materiali abbinandoli alle decorazioni della tavola.








 

Spero che la mia idea vi sia piaciuta, vi aspetto per il prossimo tutorial!

venerdì 5 novembre 2021

Realizza una mangiatoia per uccellini recuperando un vaso di vetro - #vivereapiedinuDIY

L’arrivo della stagione fredda porta molti cambiamenti, la natura si prepara per il riposo invernale, le temperature si abbassano e, quando arriva il freddo, per i piccoli uccellini diventa difficile trovare nutrimento tra rami secchi e strati di foglie bagnate o congelate.

Ecco perché lasciare un po’ di mangime per aiutarli a superare l’inverno è un gesto di gentilezza e sensibilità per il benessere di questi piccoli amici. 

 

Possiamo realizzare una piccola mangiatoia dove depositare il mangime al riparo dalle intemperie, dove gli uccellini possano cibarsi in modo sicuro. Come? Riciclando in modo originale i vasi di vetro delle conserve!






Questo tutorial nasce dalla bellissima collaborazione con Accendi luce & gas Coop

Ogni mese fino a fine anno, sul magazine online “Clic” troverete la mia rubrica "Accendi il riciclo creativo", vi aspetto anche lì con le idee per scoprire il potenziale dei materiali che abbiamo attorno! 

 

 

Cosa serve:


Vaso di vetro abbastanza grande

Cucchiaio di legno

Colla a caldo o colla a presa rapida

Cordino

Nastro colorato

Filo di rame

forbici

 





 

Come si fa: 


Lavate bene il vaso di vetro e togliete l’etichetta e tutti i residui di colla. Con due punti di colla a caldo, fissate il cucchiaio di legno sotto al vaso di vetro. Sempre con un punto di colla a caldo, fissate anche il filo di rame esattamente allineato sopra al cucchiaio. La colla a caldo servirà solo per tenere il cucchiaio e il filo in posizione mentre si avvolge il cordino.






Con un punto di colla a caldo, fissate  l’estremità del cordino sotto al cucchiaio e iniziate ad avvolgere il cordino attorno a vaso, cucchiaio e filo di rame. Avvolgete in modo stretto per quasi tutta la lunghezza del vaso e terminate fissando il cordino con un nodo e un punto di colla a caldo. Al termine, aggiungete al centro il nastro colorato e fate un fiocchetto.









Avvolgete tra loro le estremità del filo di rame girandole a spirale finché termina il filo. Girate la spirale di rame a formare un occhiello e chiudetela avvolgendola con almeno due giri su se stessa. Infilate un cordino nel occhiello e usatelo per appendere la mangiatoia.






Avete realizzato una mangiatoia per uccellini recuperando un vaso di vetro per conserve! Potete inserire il mangime nel vaso, sia così come è, sia mescolato con burro di arachidi, per renderlo più solido. Posizionatelo sul balcone, sul terrazzo, nel giardino appeso ad una pianta o ad un gazebo. Gli uccellini si poseranno sul cucchiaio e potranno anche entrare nel valso per mangiare!


Vi è piaciuta questa idea di recupero?

Vi aspetto per il prossimo tutorial

 


venerdì 27 agosto 2021

Ricicla le scatoline vuote di cartone e realizza una decorazione per la parete - #VIVEREAPIEDINUDIY

Quando a vado a fare spesa, mi ritrovo spesso con piccole scatoline di cartone come i packaging di saponette, profumi o altro ma anche quelle di legno di certi formaggi. Oppure, avete presente le scatoline delle bomboniere o dei gioielli? Troppo carine! 

Io le tengo tutte (ovvio, avevate dubbi?) ed ecco come le ho utilizzate per realizzare una bellissima decorazione da parete, per dare un po' di vita e stile ad un angolo di casa troppo anonimo, perfetta per esporre piccoli oggetti leggeri e collezioni





Questo tutorial nasce dalla bellissima collaborazione con Accendi luce & gas Coop

Ogni mese fino a fine anno, sul magazine online “Clic” troverete la mia rubrica "Accendi il riciclo creativo", vi aspetto anche lì con le idee per scoprire il potenziale dei materiali che abbiamo attorno! 


Cosa serve?


Piccole scatoline e confezioni (io ho usato scatoline di profumi, formaggi, accessori)

Carta decorata (da origami o da scrapbooking)

Forbici

Righello

Colla per carta o vinilica

Colore acrilico nero

Pennello

Vernice trasparente spray (opzionale)

Washi tape (opzionale)

Pasta adesiva per fissare a muro o biadesivo







Come si fa?


Dopo aver tolto eventuali adesivi o residui, col pennello e il colore acrilico nero dipingete i laterali di tutte le scatoline (di alcune, ho usato sia i fondi che i coperchi), sia all’interno che all’esterno. Ci vorranno due mani di colore per coprire bene. Potete evitare di colorare il fondo, dove andrà posizionata la carta.


Scegliete la composizione e gli abbinamenti di scatoline e carte. Poi prendete le misure dei fondi delle scatoline e riportatele sulla carta. Per farlo, potete usare il righello oppure appoggiare il fondo sulla carta e riportare la sagoma con la matita. 

Ritagliate la carta, avendo cura di tagliare un po’ in difetto, in modo che la carta si posizioni bene sul fondo delle scatoline senza rialzi. Applicate sul fondo delle scatole la colla per carta o vinilica e fate aderire bene la carta stendendola con le dita. Lasciate asciugare.






Se vi piace o se necessario (ad esempio, se alcune scatoline erano aperte) potete decorare l’esterno di alcune scatoline con il washi tape. Io ne ho usato uno nero, tono su tono. Per una finitura e protezione completa, applicate una mano di vernice trasparente spray.


Attaccate le scatoline al muro usando la pasta adesiva (si possono staccare e riattaccare facilmente) oppure il nastro biadesivo. Realizzate la vostra composizione preferita, allineando le scatoline oppure appendendole in modo più casuale, come ho fatto io.





 

 

Il risultato è una decorazione da muro che è già bella così e che, da sola, può risolvere un angolo di parete un po’ spoglio e anonimo donando movimento e colore.

Potete anche usare le scatoline come espositori di piccoli oggetti e ricordi, purché molto leggeri. Una spiga, una chiave antica, il ricordo di una festa, un piccolo trofeo naturale e la vostra composizione risulterà ancora più personale. L'avete realizzata riciclando piccole scatole e confezioni, una bella soddisfazione!

 




Spero che la mia idea ti sia piaciuta, ti aspetto per il prossimo tutorial!




lunedì 31 maggio 2021

Riciclare i tappi di sughero: trasformali in un appendiabiti per bambini o un porta gioielli - #vivereapiedinudiy

Non riesco ad evitare di mettere da parte i tappi di sughero, ne sono totalmente affascinata.Sono in materiale naturale, il sughero, e hanno una forma simpatica. Negli anni, li ho trasformati in bamboline kokeshi, guerrieri ninja, funghetti, timbri e usati in svariati modi e contesti decorativi. 

Questa volta, mi sono cimentata in una trasformazione che volevo provare da tempo: realizzare un delicato appendiabiti pensato per la cameretta dei bimbi, ma perfetto anche per appendere le collane e gioielli in cabina armadio, in camera o in bagno.




Questo tutorial nasce dalla bellissima collaborazione con Accendi luce & gas Coop

Ogni mese fino a fine anno, sul magazine online “Clic” troverete la mia rubrica "Accendi il riciclo creativo", vi aspetto anche lì con le idee per scoprire il potenziale dei materiali che abbiamo attorno!  

  



 Cosa serve:






Tappi di sughero (meglio quelli con testa e gambo, come un fungo)

Pezzo di legno (io ho usato un pezzo di compensato lungo 40 cm, alto 5 cm, spessore 1 cm ma puoi usare anche un pezzo di legno recuperato)

Primer universale acrilico

Colori acrilici

Vernice trasparente finale acrilica

Pennello

Viti (scegliete viti lunghe come lo spessore del legno + l’80% della lunghezza del tappo)

Cacciavite

Piccolo trapano (se il legno è molto morbido, può andar bene anche un punteruolo spesso)

Carta vetrata

Matita

Righello o metro

 

 

Come si fa: 


Stendete una mano di primer universale su tutta la superficie dei tappi e lasciate  asciugare bene. Poi, stendete almeno due mani di colore acrilico, aspettando i tempi di asciugatura tra una mano e l’altra, come consigliato dal produttore. Potete semplicemente colorare i tappi oppure decorarli come ho fatto io. Una volta asciutto il colore, stendete una mano di vernice trasparente finale per proteggere. Dal momento che questi tappi saranno sottoposti a utilizzo quotidiano, rispettare i tempi di asciugatura è importante per un risultato durevole nel tempo. Per dipingere i tappi, io mi sono ispirata a colori e protagonisti del bosco: un funghetti, un prato fiorito e una libellula.







Levigate bene il legno con la carta vetrata. Prendete le misure per realizzare i fori per le viti. Io avevo un legno di 40 cm e dovevo realizzare tre fori, ho misurato a 5 cm da ogni estremità e poi al centro. Ricordatevi di centrare i fori anche in altezza. Con il piccolo trapano, realizzate i fori (per non rovinare il piano di lavoro, appoggiate il legno su un pezzo di legno di scarto). Dipingete il legno con primer, colore acrilico e vernice finale, come avete fatto per i tappi in sughero.







Avvitate le viti prima nello spessore del legno da dietro. Quando la punta della vite sporgerà sul fronte, posizionate il tappo e fermatelo con qualche giro. Poi, tenendo ben fermo il tappo, continuate ad avvitare finché la vite sarà completamente entrata. Per sicurezza, potete bagnare la vite con un po’ di colla vinilica prima di farla entrare, ma è opzionale. Ripetete le operazioni per tutti i tappi.






 

 

Risultato: 


Ecco pronto un piccolo appendiabiti da posizionare nella cameretta dei bimbi! Per agganciarlo al muro o all'armadio potete usare ganci e tasselli oppure nastro biadesivo forte (attenzione però a non caricare troppo col peso).





 

Questo appendiabiti è perfetto anche per organizzare collane e bracciali, da posizionare in cabina armadio, in camera o in bagno ma anche nell’anta interna dell’armadio. Naturalmente, in questo caso potete scegliere di usare colori in palette con il vostro arredamento.

 

Per la base in legno, potete usare il legno che preferite, anche un pezzo di pallet recuperato o uno di quei legni bellissimi che si trovano sulla spiaggia, levigato dal mare. Spazio alla fantasia!

 

Spero che la mia idea vi sia piaciuta, vi aspetto per il prossimo tutorial!

mercoledì 7 aprile 2021

Trasforma le latte del tonno in mini composizioni di cactus - #vivereapiedinuDIY

Era davvero tanto tempo che cercavo l'idea giusta per recuperare le latte del tonno sott'olio, adoro la loro forma regolare in metallo e ogni volta che le buttavo mi piangeva il cuore.

Mettendo insieme diverse ispirazioni, ecco come ho trasformato le latte del tonno in cestini e vasetti per mini composizioni di cactus. Nel tutorial qui sotto trovate due versioni: la prima è un cestino con manico da appoggiare e spostare a piacimento, ma anche da appendere; la seconda è un vasetto da appendere in verticale, al frigorifero con una calamita o al muro con la pasta adesiva apposita. 





Questo tutorial nasce dalla bellissima collaborazione con Accendi luce & gas Coop

Ogni mese fino a fine anno, sul magazine online “Clic” troverete la mia rubrica "Accendi il riciclo creativo", vi aspetto anche lì con le idee per scoprire il potenziale dei materiali che abbiamo attorno!.

 

Cosa vi serve


Latte del tonno sott’olio vuote di diametro 8,5 cm (almeno due, una aperta solo per metà)

Carta decorata

Colla vinilica

Pennello

Carta vetrata (opzionale)

Righello

Matita

Forbici

Punteruolo

Filo di rame o di ferro

Pinza piccola (tipo pinza per seeger)

Colla per metallo

Perline di legno (diametro 1 cm)

Colore acrilico (opzionale)

Calamita (opzionale)

Pasta adesiva (opzionale)





 

 

Come si fa il cestino con manico:


Lavate bene la latta del tonno, togliendo completamente il coperchio di metallo con la linguetta. La latta è pronta così ma se preferite, potete passare la carta vetrata sul bordo interno per smussarlo leggermente.

Praticate due fori nella latta usando il punteruolo, uno opposto all'altro.





Misurate l’altezza della vostra latta nella parte stampata che andrà rivestita (non considerare i bordi superiore e inferiore). Riportate le misure sulla carta decorata e tagliate una striscia sufficientemente lunga per rivestire tutto il perimetro

Spalmate la colla vinilica sulla superficie della latta e incollate la carta. Ripassate i fori col punteruolo, dall’esterno verso l’interno per lasciare la carta rifinita.






Con la colla per metallo, incollate le tre perline di legno sul fondo della latta, posizionandole a formare un triangolo.

Inserite il filo di rame nei fori e avvolgete a doppio occhiello con la pinza.





Inserite nella latta uno strato di sassolini, terriccio per piante grasse e le piccole succulente e cactus.

 

Il vostro vasetto è pronto! Potete spostarlo da una mobile ad una mensola o appenderlo dove volete ad un gancio grazie al manico in metallo.

 

 

 



 

 

Come si fa il vasetto con calamita:

 

Svuotate la latta del tonno facendo attenzione ad aprire solo per metà il coperchio di metallo con la linguetta. La latta deve rimanere chiusa per metà. Come prima, se volete potete passare la carta vetrata sul bordo interno della latta e sul bordo esterno del coperchio per smussarlo leggermente.


Rivestite la latta con la carta allo stesso modo dell'altro vasetto


Dato che la latta verrà appesa in verticale, sassolini e terriccio devono essere inseriti nella metà ancora chiusa dal coperchio, in modo che terra e acqua non fuoriescano. Inserite le piccole succulente e cactus.


Applicate la calamita sul retro della latta. La calamita deve essere abbastanza potente da sostenere il peso della latta. Potete riciclare le calamite dei fermagli per tende che non usate più. Non è necessario incollare la calamita alla latta, il magnete ne sosterrà il peso. Se invece preferite, fissatela con la colla per metallo. Se invece volete attaccare il vasetto alla parete, applicate sul retro la pasta adesiva.




 

  

Il vasetto verticale è pronto. Grazie alla calamita, potete applicarlo sul frigo o su qualsiasi superficie in metallo, ma potete anche applicarlo alla parete come un quadretto verde.

Divertevi  a realizzare composizioni di vasetti, da appoggio o da appendere, di diverse altezze, dimensioni e colori.


L’idea in più:  utilizzate una composizione di vasetti come centrotavola per le feste o per le cene nella bella stagione, in casa, in giardino o sul terrazzo!

 




 

Spero che questa idea di riciclo vi sia piaciuta, ti aspetto per il prossimo tutorial!