Visualizzazione post con etichetta vivereapiedinudi etsy. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vivereapiedinudi etsy. Mostra tutti i post

lunedì 12 aprile 2021

Nuove collane #lavitaèlibellula

Era tempo che avrei voluto realizzare delle collane a forma di libellula. 

La libellula è da sempre nel logo di Vivereapiedinudi, simbolo di libertà, pace, rinascita e creatività ma anche di trasformazione e introspezione, quella introspezione che insegna ad andare oltre le apparenze per cercare la propria identità.

Nascono quindi le collane #lavitaèlibellula , realizzate in legno di recupero da lavorazioni edili, la piccola charm è in cartoncino recuperato da packaging alimentari o da scarti di cartoleria. Sono decorate davanti e dietro con carte Lokta, tradizionali dal Nepal.




Ho scelto le carte Lokta perchè hanno una consistenza leggera ma materica, trasparenze e dettagli preziosi, proprio come le vere libellule.







Le collane sono completamente personalizzabili: potete scegliere la vostra carta Lokta tra le tante disponibili e potete anche scegliere le dimensioni della libellula oltre che la lunghezza della collana e dove posizionare la charm.
Insomma, #lavitaèlibellula perché la fate come volete voi!




Come posso avere la collana?

Scrivetemi una mail a vivereapiedinudi@gmail.com oppure acquistate sullo shop Etsy a questo link, inserendo nel box personalizzazione tutte le vostre richieste. Io poi vi contatterò per realizzare assieme la vostra collana!

lunedì 25 gennaio 2021

Collane #COLCUOREAPIEDINUDI per San Valentino

Vi presento le collane #colcuoreapiedinudi , una piccola collezione a disponibilità limitata per l’occasione di San Valentino!









Colcuoreapiedinudi vuol dire avere un cuore che sa camminare con delicatezza ma anche con la forza della consapevolezza del contatto intimo col terreno che percorre.
Io sento di avere un cuore così, e voi? 

Queste collane uniscono cuore e libellula, simbolo di libertà, pace, rinascita e creatività.
Per celebrare le donne con un cuore delicato ma anche forte e consapevole, con lo spirito libero, creativo e in grado di rinascere ogni volta più forte se messo alla prova 







Fatte interamente a mano da me, come sempre, in legno e cartoncino di recupero (la libellula è in cartoncino pressato), lavorate con carte tradizionali giapponesi chiyogami oppure nepalesi Lokta, come nella versione blu.

Le trovate nello shop online in pronta consegna o in prevendita (ad esaurimento scorte, link allo shop, clicca QUI) e resteranno disponibili fino a domenica 14 febbraio oppure potete richiedermele via e-mail, scegliendo la vostra carta preferita tra le tante disponibili (giapponesi, nepalesi, indiane ma anche italiane, perché no?). Per la personalizzazione, scrivete a vivereapiedinudi@gmail.com

Vi lascio a loro, fatemi sapere cosa ne pensate, se vi piacciono! 




Puoi vedere il video di presentazione delle collane #colcuoreapiedinudi 
su Instagram IGTV
clicca QUI

lunedì 22 giugno 2020

Gioielli di Casa, la nuova collezione Vivereapiedinudi - ecco le Chochin!

C'era una volta un'idea che avevo nella testa già diversi anni fa, ma che faticava a trovare una sua luce, l'idea di creare una linea di decorazioni gioiello per la casa.

Durante il periodo di lockdown per COVID-19 dei mesi passati, questa idea ha preso sempre più forma e vita, spinta dalla gratitudine nei confronti delle nostre case che, come potevano, ci tenevano al sicuro proteggendoci e coccolandoci. Per me, lo sapete bene, la casa è sempre stata fondamentale e adoro dedicarle attenzioni decorandola nei modi più creativi.

Così sono nati i Gioielli di casa, piccole decorazioni la cui missione è abbellire e farci sentire a nostro agio, proprio come fanno i gioielli quando li indossiamo. Sono una coccola per la nostra casa e quindi anche per noi, che sorridiamo soddisfatte quando il nostro occhio si posa su di loro.

I Gioielli di Casa sorprendono, attirano lo sguardo e mettono in risalto un angolo o una zona di casa!

Devo confessare che non tutta la collezione è pronta perché alcune idee mi stanno dando del filo da torcere, ma mi sono detta che ormai era ora di presentarla perché aspettare non avrebbe avuto più senso.
Ecco quindi i primi Gioielli nati, i Chochin. Sono forme di lanterne giapponesi da appendere a muro oppure alla finestra o al bastone delle tende, in legno leggero decorati con carte giapponesi tradizionali, quelle chiyogami stampate a mano su fibra di gelso. Ci sono i quadretti, che si appendono direttamente a parete grazie al manico in metallo e poi ci sono loro, le pazze lanterne da appendere al bastone o alla stecca delle tende, secondo me sono una vera chicca!







Dove le acquisto?
Trovate tutte le chochin in pronta consegna

nello shop online, disponibili in due versioni ciascuna e in un numero limitatissimo di pezzi. Buone coccole!

Clicca qui per lo shop online 


Per restare aggiornate sui Gioielli di Casa, seguite l'hashtag #gioiellidicasa sui social.

venerdì 12 giugno 2020

Le spille Mate di Vivereapiedinudi

Conoscete il mate?
Il mate è un'infusione di foglie di yerba Mate essiccate e sminuzzate tipica del Sudamerica. Io lo conosco abbastanza bene perché l'idraulico è argentino ed è una bevanda che, nella sua terra ma anche nella sua famiglia qui, è un rituale che scandisce le ore della giornata, al pari del tè in Inghilterra e del caffè in Italia.

Si beve dentro a contenitori detti matero o anche porongo, che tradizionalmente sono ricavati da una zucca tipica del Sudamerica e conosciuta anche da noi come "zucca a fiasco", ma possono essere fatti anche in legno e metallo. Oltre al matero ci vuole la bombilla (in argentino si legge "bombiscia"), la tradizionale cannuccia in metallo che serve sia per preparare il mate sia per filtrarlo.
Questa bevanda è consigliata anche in molte diete perché ha un basso contenuto di caffeina, molte proprietà antiossidanti, è diuretica e dona un senso di sazietà. Insomma, fa proprio bene.

Da quando ho conosciuto l'idraulico, le ore passate a casa sua da ragazzi e da fidanzati sono state scandite dal rito del mate, fa parte della nostra storia e mi intenerisco al ricordarlo!
Quello che però mi affascina tanto è la convivialità del mate, quando si è in compagnia ci si passa il mate di mano in mano mentre si chiacchiera, ci si rilassa e si mangiano pasticcini. L'immagine del mate per me è fortemente legata a momenti belli di intimità in famiglia o con gli amici, al piacere delle cose semplici e condivise.

Sono molto emozionata quindi  nel presentarvi le nuove arrivate nella famiglia dei gioielli giramondo di Vivereapiedinudi, 


le spille MATE!






Con queste spille voglio portarvi nelle case argentine e sudamericane, a celebrare con me queste atmosfere così legate alla tradizione della famiglia, durante i momenti di siesta, durante le feste a ballare la cumbia.

Da oggi trovate le spille MATE nello shop online in due versioni: matero turchese con bombilla dorata e matero fucsia con bombilla color rame. sono decorati con carte realizzate a mano in fibra 100% cotone, col risultato di una texture davvero particolare che adoro e sono sicura che la adorerete anche voi.
Sono leggerissime, simpatiche e originali, io le ho entrambe e non posso più fare a meno di indossarle!
Cosa ne dite, accendiamo il sì e mettiamo su il bollitore dell'acqua? Fatemi sapere nei commenti se vi piacciono!

"Le voglio! Dove le acquisto?" Semplice, cliccando QUI

(seguite gli hashtag #fattoamanoapiedinudi e #gioielligiramondo per essere sempre aggiornate sui miei prodotti)





martedì 18 febbraio 2020

Ecco i nuovi ciondoli Moka Aroma e Tazzulella

Devo fare una confessione.
Da un po' di tempo guardavo i ciondoli della collezione Moka e ne ero sempre tanto orgogliosa per le forme e per l'idea che sostenevano ma ne ero molto insoddisfatta per altri aspetti, Lo confesso: mi mettevano a disagio.

"Questa cosa non la so fare bene", mi dicevo. "E cosa so fare bene?", mi chiedevo. So scovare le carte e abbinarle, creare sensazioni attraverso le forme, il legno, i pattern, i colori e le consistenze. E lo faccio recuperando e trasformando materiali che altri avrebbero buttato via.
E cosa voglio fare con i miei #gioielligiramondo? Voglio trasportare le persone dentro alle atmosfere e alle tradizioni dei popoli del mondo, far capire quanto di bello c'è in quello che ci circonda e voglio farlo nel mio modo unico e distintivo, mettendoci dentro me stessa al 100%.

Ci ho pensato sopra tantissimo tempo, valutando e rivalutando finché un giorno, descrivendo i miei gioielli ad un market, l'intuizione è apparsa talmente chiara che mi sono detta "ma come ho fatto a non pensarci prima"?

Ecco allora che le Moka si sono rifatte il guardaroba! Sono sempre loro nella forma e nell'idea ma con un vestito completamente diverso e con un'idea in più che le rende ancora più uniche e assolutamente "Vivereapiedinudi".





Le nuove Moka modello Aroma (la moka tradizionale) e Tazzulella (la moka napoletana) sono sempre realizzate in legno 4mm recuperato da lavorazioni edili e di falegnameria ma adesso decorate con carte italiane di tipo Varese accuratamente selezionate per trasportare nelle atmosfere vintage e nella sensazione di benessere che solo il profumo del caffè che borbotta nella moka piò dare.
Cosa poteva esserci di più giusto che abbinare forme ed emozioni così prettamente italiane, come il caffè della moka, alle carte italiane? Esatto, non so come ho fatto a non pensarci prima.

Altre due grosse novità sono il colore di fondo, un bronzo metallizzato che riporta al colore del caffè e un ciondolino a forma di chicco di caffè, tagliato nel legno recuperato dalle cassette di frutta.
Tradizione, atmosfera, sensazioni, rispetto... tutto questo sono i nuovi ciondoli Moka!

Naturalmente, come sempre, ogni pezzo è intagliato nel legno a mano, uno per uno. Non c'è taglio laser, non c'è standardizzazione, ci sono solo unicità ed emozione.







E adesso ditemi se le amate come le amo io!

Le trovate tutte in fila nello shop online che da adesso si chiama Vivereapiedinudi!


venerdì 2 novembre 2018

#WORKSHOPAPIEDINUDI orecchini in cartoncino a ETSY Made in Milano

Nuovo appuntamento con un #workshopapiedinudi di cui sono felicissima!

Domenica 2 dicembre sarò a milano in via Tortona 32, presso la Torneria Tortona, per l'evento ETSY MADE IN MILANO con il workshop sugli orecchini in cartoncino!



L'evento (QUI il link all'avento facebook) è organizzato da I Beta's Family, La Rossa Nel Bosco, La Torre delle Idee e Didut Lab.
Oltre a tanti workshop ci saranno ben 120 espositori artigiani della zona, tutti anche su ETSY!



Ma torniamo al #workshopapiedinudi!

Quando?
Domenica 2 dicembre dalle 16.00 alle 18.00

Dove?
A Milano, in via Tortona 32 presso la Torneria Tortona

Cosa faremo?

Realizzeremo assieme i vostri orecchini in cartoncino pressato, colorati e leggeri, perfetti per ogni occasione (gli orecchini in foto sono esemplificativi, le carte potrebbero essere diverse)!
Avrete a disposizione carte di diverso tipo per creare il vostro paio di orecchini, potrete scoprire il segreto per renderli resistenti e rifarli a casa vostra con le vostre carte preferite per ogni occasione.
Oltre agli orecchini che realizzeremo assieme, vi porterete a casa un mini set di ritagli di carte decorative e giapponesi e la minuteria necessaria per poter creare a casa vostra un nuovo paio di orecchini.
Importante: il workshop è aperto alla partecipazione di soli adulti.

Costo: 20,00 euro (comprensivi di tutti i materiali per realizzare gli orecchini e di un mini-kit di carte e minuteria per farne un altro paio a casa vostra)


COME PARTECIPARE?

L'iscrizione è obbligatoria perché ci sono solo 12 posti.
Per iscrivervi, dovete mandare una mail a vivereapiedinudi@gmail.com ed io vi darò le informazioni per versare un acconto del 50% (pari a 10,00 euro) del costo del workshop (l'acconto è obbligatorio per poter confermare l'iscrizione e non verrà restituito in caso di mancata partecipazione)


Non perdetevi l'evento che è perfetto per imparare a fare ma anche per pensare a tutti i regali di Natale, comprando oggetti unici fatti a mano da artigiani del posto... c'è qualcosa di meglio?


E visto che si parla di ETSY, vi ricordo che sul sito ci sono anche io con mio shop LivingBarefootShop
Vi aspetto a braccia aperte!

venerdì 20 luglio 2018

#animaspeziata- la collezione che ti porta tra Nepal e India

Cosa vi viene in mente se vi parlo di India e Nepal?

Io penso a spiritualità, terra sotto ai piedi, grandi altipiani, profumi di spezie, meditazione, tradizione musiche e vitalità.

Proprio attraverso queste suggestioni è nato il nome della nuova collezione #ANIMASPEZIATA, realizzata su legno di recupero con bellissime carte tradizionali e fatte a mano provenienti da India e Nepal.




Il nome mette insieme i due aspetti che mi trasportano nelle atmosfere di quei paesi: da un lato l'Anima e quindi la meditazione e la spiritualità, dall'altro le spezie e quindi colori, sapori e allegria! Io lo trovo perfetto, non sembra anche a voi?

Sono davvero emozionata nel presentarvi questa piccola collezione. Ho scovato queste carte davvero particolari qualche tempo fa e le ho acquistate con entusiasmo ma le ho tenute da parte, toccandole ogni tanto e cercando di percepirne l'essenza, in attesa della giusta ispirazione per realizzare dei bijoux diversi dal solito.
Ed eccole qua, delle collane quasi girocollo con un tocco di originalità. Ho scelto una forma molto semplice perché volevo che le carte fossero le protagoniste ma ho pensato ad un particolare in movimento che permette di far emergere la personalità e lo stato emotivo di chi le indossa. Un bottoncino di legno che può essere girato da un lato più colorato o dall'altro più tono su tono. Così la collana si adatterà all'outfit o all'umore!






Come dicevo, le carte sono tutte tradizionali e realizzate a mano. Quelle dall'India sono in fibra di cotone 100%, robuste, di spessore e colorate!
Le carte dal Nepal sono le tradizionali LOKTA, sono tinte con essenze vegetali prodotte secondo ricette e procedimenti antichi e tramandati di generazione in generazione. Per tingere si usano foglie, frutti, radici e cortecce di diversi alberi e arbusti della regione dell'Himalaya. La carta Lokta è ricavata dalla corteccia interna di due sempreverdi della famiglia del lauro che crescono in alta quota sulle pendici meridionali dell'Himalaya. La corteccia viene raccolta quando si stacca naturalmente dall'albero, quindi la produzione di questa carta ha un impatto minimo sull'ecosistema del territorio!






Io sono entusiasta di questa piccola collezione perché racchiude in se tutta la filosofia di Vivereapideinudi: il recupero (quello sempre!), il fatto a mano (mio e delle carte), il naturale (di come vengono ottenute e tinte le carte), ma soprattutto il dare risalto alle cose tradizionali e tipiche che si trovano nei paesi del mondo che ti catapultano in atmosfere da sogno!

Provate a chiudere gli occhi, potete sentire il profumo del curry e del vento dell'Himalaya?

La nuova collezione #animaspeziata sarà disponibile da oggi nella mia bancarella, quindi non perdetevi i prossimi appuntamenti con i #mercatiniapiedinudi!
Per sapere dove trovarmi, consultate la pagina "Prossimi eventi" qui sul blog oppure seguite l'ashtag #mercatiniapiedinudi sui social!

Adesso mi dite anche voi cosa ne pensate? Sono curiosa di sapere le vostre impressioni.

sabato 27 agosto 2016

Il fascino malinconico e creativo di Bussana Vecchia e come aiutare i terremotati del Centro Italia

Difficile scrivere qualcosa in queste ore dense di terrore e disastro dopo il terremoto che ha colpito il centro Italia.
Ma ho voglia di condividere con voi una scoperta fatta durante le nostre vacanze in Liguria che racconta proprio di un terremoto e, se avrete pazienza, in fondo al post troverete una bella iniziativa per fare qualcosa di concreto in aiuto ai terremotati della nostra bella Italia.

Io e l'idraulico siamo stati in Liguria, in campeggio, la prima vera seppur breve vacanza con la Dolly, la nostra piccola roulotte vintage che compie 40 anni.
A noi piace scoprire posti nuovi, perciò metà giornata era dedicata a spiaggia e mare e l'altra metà a scoprire le meraviglie della Liguria (e sono tante!).

Mio padre mi aveva parlato di Bussana Vecchia (IM), uno stupendo borgo medievale, distrutto proprio da un terremoto nel 1887 al punto di dover essere abbandonato. Il borgo è rimasto disabitato ma a partire dagli anni sessanta è stato popolato da artisti e creativi che lo hanno riportato in vita con le loro botteghe.



Noi siamo rimasti a bocca aperta. Un gomitolo di stradine e borghetti, scalette e balconcini, accoglie le piccole botteghe e i laboratori creativi di artigiani e artisti italiani e provenienti da tutto il mondo. Fiori rigogliosi crescono ricoprendo le rovine e come ti giri vedi qualcosa che ti fa spalancare la bocca, che sia una creazione, un colore o un ninnolo fatto a mano appeso a una porta.

Emozionante e struggente.





Assolutamente da non perdere i romantici "Giardini tra le rovine" che culminano in una terrazza mozzafiato, dove una varietà infinita di cactus e succulente accompagna la vista verso la chiesa senza tetto e il mare sullo sfondo...




Abbiamo comprato un ricordo da Daniela Torre, un'artigiana che si è trasferita lì da soli due mesi ma i suoi genitori avevano casa proprio a Bussana Vecchia. In realtà, quindi, un rientro al nido. Un legno di Mare decorato da pietre raccolte in spiaggia dipinte come piccole case arroccate. Ci ricordava di questi pochi giorni in cui, sulla spiaggia, giocavamo proprio con le pietre.



Certo, oggi parlare di fascino delle rovine non ha davvero senso. Oggi il dolore per le vite spezzate (e quante sono!) è indescrivibile e ogni parola sembra inutile e retorica.

Bussana Vecchia a modo suo è rinata dalle proprie rovine. Oggi però dolore, rabbia, paura sono troppo freschi per quello che è successo in Centro Italia.
Io sono Emiliana, vivo sull'Appennino Parmense che è sempre stato zona sismica. Fin da piccola sono abituata a correre giù per le scale quando la casa trema. Ci sono state volte in cui ho dovuto attaccarmi alle pareti per non cadere, volte in cui le cose mi cadevano addosso dagli scaffali del supermercato, volte in cui il letto ondeggiava avanti e indietro.
Quando c'è stato il terremoto in Emilia, ho dormito per mesi con un borsone accanto al letto, ragionando su come scappare in fretta per mettersi in salvo, se ce ne fosse stato bisogno.
Conosco la paura della terra che trema ma la mia casa, fortunatamente, è ancora in piedi e proprio non posso immaginare cosa voglia dire perdere tutto, perdere famigliari, amici, casa...

Oggi la voglia di dare un contributo è grande.

Ci hanno pensato, con grande esperienza, professionalità e capacità, le ragazze dell'Etsy Italian Team "Handmade Italia" che, con questo post, chiamano a raccolta tutte le creative (e non) italiane e spiegano in modo chiaro e semplice come si può contribuire donando qualcosa in favore delle vittime del terremoto, donando cose, soldi oppure partecipando alla loro iniziativa.

Clicca QUI per saperne di più.

Infatti, l'EIT ha organizzato una board in cui raccolgono le creazioni di chi vuole partecipare. Il ricavato delle vendite sarà devoluto alle diverse associazioni che stanno prestando soccorso nelle zone del Centro Italia colpite dal terremoto in questi giorni.

Clicca QUI per vedere la board

Tra le altre creazioni (la board si arricchisce sempre di più di oggetti handmade bellissimi), troverete anche una #missoftheworld in vendita. Io ho deciso di devolvere il ricavato della vendita alla Croce Rossa Italiana . Una volta ricevuto il denaro farò la mia donazione e manderò in privato una copia della ricevuta a chi avrà acquistato la Miss, così saprà di avere contribuito!



Clicca QUI per vedere la #missoftheworld per i terremotati

Si, è vero, forse è una piccola cosa ma si sa che l'insieme di piccoli aiuti fa un grande supporto!

giovedì 26 novembre 2015

Le mille emozioni e i mille grazie del Festival dell'Handmade - I nuovi Creativi

Siamo rientrati lunedì da Verona, un po' stanchi ed infreddoliti ma felicissimi per aver partecipato a questa meravigliosa manifestazione, il Festival dell'Handmade.

Devo dire una cosa banale: grazie!
Grazie per prima a Madama Robè perché lo organizza sempre in maniera impeccabile, la selezione di creativi è talmente curata che ritrovarmi immersa in tutto questo handmade ed artigianato di qualità mi fa gonfiare le piume. Le esposizioni curate nei minimi dettagli, fatte con amore, riempiono gli occhi di lucine e meraviglia e la splendida location dell'Ex Arsenale rende l'atmosfera ancora più magica!

Grazie ai creativi, vecchi amici e nuovi amici, che ti riempiono di abbracci, coccole, chiacchiere, impressioni, scambi di idee... conoscersi è meraviglioso, dietro allo stand ci sono persone vere piene di passione che realizzano ogni pezzo col cuore in mano.

Grazie a voi che siete passati, a chi è venuto apposta per me (ma veramente??? Oddio che emozione!), a chi ha adottato una creazione a piedi nudi o una Tu.Bi. Design (e tutti questi grazie sono anche da parte sua) e a chi ha apprezzato col cuore!

In sintesi, non sono riuscita a fare nemmeno un acquisto... alcune esposizioni le ho viste di sfuggita perché era sempre pieno di gente ma ho fatto qualche bella conoscenza che voglio presentarvi nelle prossime puntate di "Vieni avanti Creativo!", ne vale la pena!
Ma ho i regalini ricevuti da Monila (grazie per la compagnia e per l'affetto!) e da Alessandra di Pesca e Fragola, che fortunella eh?
Un grazie speciale (sempre speciale per lei) anche alla mia Anna aka Tulimami (e Tulifamiglia) che sono venuti a farci compagnia e ad inondarci di chiacchiere e affetto, che se non ci fossero loro non so come farei!








(specchietto oceano e toast in ceramica di Monila Handmade)



Noi e il nostro spazio ormai collaudato che ha bisogno di una rinfrescata... per la prossima si attendono novità espositive! Intanto ho raccolto ispirazioni anche per questo, perché le esposizioni erano così creative da far luccicare gli occhi!




L'ultimo colpo di coda magico è stata la colazione del lunedì mattina sulla roulotte...
Grazie Verona, alla prossima!





giovedì 2 luglio 2015

Eventi/Mercatini 2015 - Festa Multiculturale Collecchio (Parma)

Le brave blogger avvisano sempre in anticipo, infatti io pubblico questo post con una settimana di ritardo!

Venerdì, sabato e domenica mi troverete (assieme a Tu.Bi. Design, come sempre) alla Festa Multiculturale, Parco Nevicati di Collecchio (Parma).
Un evento atteso tutto l'anno. Buon cibo italiano ed etnico, musica, interventi, associazioni culturali, balli, tutto per conoscere nuove culture e naturalmente artigianato e handmade creativo dall'Italia e dal mondo.

Avete bisogno di altri motivi? Il parco è pieno di bellissimi e teneri coniglietti che girano liberamente, ci sono prati e alberi per stare al fresco e giochi per i bambini.

Ma la motivazione migliore resta sicuramente la nostra bancarella! Noi vi aspettiamo con il sorriso!





Psst... vi piacciono gli ultimissimi bijoux in legno e bottoni che ho realizzato?

giovedì 30 aprile 2015

Eventi/Mercatini 2015 - Festival Rock Traversetolo (PR) 1 maggio

Faccio un salto qui per invitarvi al primo evento 2015 a cui parteciperò con le mie creazioni (con me anche Tu.Bi. Design), il Festival Rock, domani 1 maggio a Traversetolo (Parma) dove ogni anno trovo creativi davvero originali... quest'anno ci saremo anche noi!
E voi verrete a trovarci? Saremo lì tutto il pomeriggio e fino a mezzanotte|

Con il nuovo anno ho pensato a due ashtag per seguire i nostri eventi/mercatini sui social (se proprio non potete venire!): #tubimercatini e #mercatiniapiedinudi... perché un selfie in bancarella ci sta sempre!