Visualizzazione post con etichetta riuso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta riuso. Mostra tutti i post

venerdì 1 luglio 2022

Workshop Vivereapiedinudi da IKEA Parma THE SHOW

Tempo fa sono stata contattata dallo store IKEA PARMA con la proposta di partecipare al loro "The Show", una serie di eventi live per raccontare storie di donne del territorio di Parma che hanno saputo fare della propria passione e creatività una attività.

Se mi leggete da un po' vi ricorderete sicuramente che negli anni ho già realizzato due workshop da IKEA Parma ma questa occasione mi ha resa davvero orgogliosa di essere stata contattata perché vuole proprio valorizzare la creatività e l'imprenditoria femminile sul territorio di Parma.

Assieme ad IKEA Parma, quindi, vi mostrerò tre idee di recupero creativo e trasformazione di oggetti IKEA scovati al Circular Hub (l'angolo delle occasioni, dove si trovano prodotti recuperati, di seconda mano o provenienti dalle esposizioni)

RIUSO è la parola d'ordine! Avete presente quando girate per l'angolo delle occasioni e magari vedete oggetti che vi convincono poco o spaiati però vi attirano e pensate "si ma con questo cosa ci faccio?"

Ecco, io vi mostrerò come guardare gli oggetti da una diversa prospettiva, quella creativa, e trasformarli con poca fatica e con materiali semplici in qualcosa di completamente nuovo, diverso, creativo e soprattutto personale!





Ma non finisce qui!

Dal 5 luglio troverete esposta una selezione di miei gioielli e oggetti presso uno degli allestimenti all'interno dello store IKEA Parma! I gioielli rimarranno esposti nello store per un po' di tempo assieme ad un mio storytelling e ad un codice QR per chi vorrà approfondire. Indovinate? L'allestimento sarà fatto in una camera in stile giapponese!


Vi aspetto giovedì 7 luglio alle 18.30 presso la zona ristorante di IKEA Parma. Ci sarà una breve presentazione e intervista a Vivereapiedinudi. 

Il workshop è gratuito e non è necessario prenotarsi (ma se avete intenzione di venire magari scrivetemi sui social o su vivereapiedinudi@gmail.com così prepariamo gli aperitivi!)

Vi lascio anche il calendario degli eventi come lo trovate sul sito di IKEA Parma. Verrete?




giovedì 30 settembre 2021

Riciclare i flaconi di detersivi in contenitore per la casa - #VIVEREAPIEDINUDIY

Ormai credo che sia quasi inutile ripetere che ridurre la plastica è una priorità e dobbiamo in primo luogo ridurne il consumo. Quindi, semplicemente, non comprarla. Ma io non sono mai stata estremista e può capitare di avere in casa flaconi di sapone o detersivi, anche in bioplastica o plastica riciclata.

Riciclare, trasformare e riutilizzare i flaconi di detersivi e saponi che abbiamo a casa è un ottimo modo per non sprecarla, con un occhio di riguardo all’ambiente, al portafoglio e all’organizzazione di casa.

In questo articolo, vi mostro come è facile trasformare in poche mosse i flaconi di plastica in comodi contenitori per organizzare gli oggetti in bagno, in lavanderia ma anche in cucina e nello studio, perché no?






Questo tutorial nasce dalla bellissima collaborazione con Accendi luce & gas Coop

Ogni mese fino a fine anno, sul magazine online “Clic” troverete la mia rubrica "Accendi il riciclo creativo", vi aspetto anche lì con le idee per scoprire il potenziale dei materiali che abbiamo attorno! 

 

 

Cosa serve?


Flaconi di detersivi o saponi

Pennarello o matita molto morbida

Taglierino robusto

Forbici robuste

Carta vetrata





 

 

Come si fa:


Dopo aver tolto etichette, pulito e asciugato bene il flacone, col pennarello disegnate una forma sulla plastica, che sarà la sagoma del vostro contenitore. La sagoma dovrà avere come base il fondo del flacone. Non usate pennarelli indelebili, solo lavabili.






Facendo molta attenzione, cominciate a tagliare la plastica col taglierino. Procedete lentamente e con prudenza, per evitare di tagliarvi (non tenete mai le dita sotto al taglierino).






Se la sagoma che avete disegnato è un po’ elaborata, potete prima tagliare grossolanamente col taglierino, eliminando la parte superiore del flacone per poi tagliare in modo più dettagliato con la forbice.


A seconda dello spessore della plastica potreste ottenere un taglio non preciso, non preoccupatevi perché rifinirete i bordi in seguito


Pulite eventuali residui di pennarello o matita rimasti dopo il taglio. Se i residui faticano ad andare via, potete usare un po’ di solvente per smalto da unghie.

Levigate il bordo grezzo della plastica con la carta vetrata, tenendola prima di piatto e poi inclinata per eliminare i trucioli. 


Ecco dei comodi e pratici contenitori, impermeabili e lavabili, per organizzare piccoli e medi oggetti in bagno e in lavanderia. Io li ho usati per i dischetti struccanti in cotone e per le mollette di legno ma potete usarli per i trucchi, per le mascherine, per i saponi solidi, anche nella doccia!






Se avete dei flaconi più grandi potreste realizzare contenitori per piccoli asciugamani ospiti oppure per nascondere alla vista il rotolo di carta igienica.

Adesso sta a voi divertirvi ad organizzare casa, anche la cucina e lo studio!

 

Spero che la mia idea vi sia piaciuta, vi aspetto per il prossimo tutorial!

venerdì 27 agosto 2021

Ricicla le scatoline vuote di cartone e realizza una decorazione per la parete - #VIVEREAPIEDINUDIY

Quando a vado a fare spesa, mi ritrovo spesso con piccole scatoline di cartone come i packaging di saponette, profumi o altro ma anche quelle di legno di certi formaggi. Oppure, avete presente le scatoline delle bomboniere o dei gioielli? Troppo carine! 

Io le tengo tutte (ovvio, avevate dubbi?) ed ecco come le ho utilizzate per realizzare una bellissima decorazione da parete, per dare un po' di vita e stile ad un angolo di casa troppo anonimo, perfetta per esporre piccoli oggetti leggeri e collezioni





Questo tutorial nasce dalla bellissima collaborazione con Accendi luce & gas Coop

Ogni mese fino a fine anno, sul magazine online “Clic” troverete la mia rubrica "Accendi il riciclo creativo", vi aspetto anche lì con le idee per scoprire il potenziale dei materiali che abbiamo attorno! 


Cosa serve?


Piccole scatoline e confezioni (io ho usato scatoline di profumi, formaggi, accessori)

Carta decorata (da origami o da scrapbooking)

Forbici

Righello

Colla per carta o vinilica

Colore acrilico nero

Pennello

Vernice trasparente spray (opzionale)

Washi tape (opzionale)

Pasta adesiva per fissare a muro o biadesivo







Come si fa?


Dopo aver tolto eventuali adesivi o residui, col pennello e il colore acrilico nero dipingete i laterali di tutte le scatoline (di alcune, ho usato sia i fondi che i coperchi), sia all’interno che all’esterno. Ci vorranno due mani di colore per coprire bene. Potete evitare di colorare il fondo, dove andrà posizionata la carta.


Scegliete la composizione e gli abbinamenti di scatoline e carte. Poi prendete le misure dei fondi delle scatoline e riportatele sulla carta. Per farlo, potete usare il righello oppure appoggiare il fondo sulla carta e riportare la sagoma con la matita. 

Ritagliate la carta, avendo cura di tagliare un po’ in difetto, in modo che la carta si posizioni bene sul fondo delle scatoline senza rialzi. Applicate sul fondo delle scatole la colla per carta o vinilica e fate aderire bene la carta stendendola con le dita. Lasciate asciugare.






Se vi piace o se necessario (ad esempio, se alcune scatoline erano aperte) potete decorare l’esterno di alcune scatoline con il washi tape. Io ne ho usato uno nero, tono su tono. Per una finitura e protezione completa, applicate una mano di vernice trasparente spray.


Attaccate le scatoline al muro usando la pasta adesiva (si possono staccare e riattaccare facilmente) oppure il nastro biadesivo. Realizzate la vostra composizione preferita, allineando le scatoline oppure appendendole in modo più casuale, come ho fatto io.





 

 

Il risultato è una decorazione da muro che è già bella così e che, da sola, può risolvere un angolo di parete un po’ spoglio e anonimo donando movimento e colore.

Potete anche usare le scatoline come espositori di piccoli oggetti e ricordi, purché molto leggeri. Una spiga, una chiave antica, il ricordo di una festa, un piccolo trofeo naturale e la vostra composizione risulterà ancora più personale. L'avete realizzata riciclando piccole scatole e confezioni, una bella soddisfazione!

 




Spero che la mia idea ti sia piaciuta, ti aspetto per il prossimo tutorial!




lunedì 31 maggio 2021

Riciclare i tappi di sughero: trasformali in un appendiabiti per bambini o un porta gioielli - #vivereapiedinudiy

Non riesco ad evitare di mettere da parte i tappi di sughero, ne sono totalmente affascinata.Sono in materiale naturale, il sughero, e hanno una forma simpatica. Negli anni, li ho trasformati in bamboline kokeshi, guerrieri ninja, funghetti, timbri e usati in svariati modi e contesti decorativi. 

Questa volta, mi sono cimentata in una trasformazione che volevo provare da tempo: realizzare un delicato appendiabiti pensato per la cameretta dei bimbi, ma perfetto anche per appendere le collane e gioielli in cabina armadio, in camera o in bagno.




Questo tutorial nasce dalla bellissima collaborazione con Accendi luce & gas Coop

Ogni mese fino a fine anno, sul magazine online “Clic” troverete la mia rubrica "Accendi il riciclo creativo", vi aspetto anche lì con le idee per scoprire il potenziale dei materiali che abbiamo attorno!  

  



 Cosa serve:






Tappi di sughero (meglio quelli con testa e gambo, come un fungo)

Pezzo di legno (io ho usato un pezzo di compensato lungo 40 cm, alto 5 cm, spessore 1 cm ma puoi usare anche un pezzo di legno recuperato)

Primer universale acrilico

Colori acrilici

Vernice trasparente finale acrilica

Pennello

Viti (scegliete viti lunghe come lo spessore del legno + l’80% della lunghezza del tappo)

Cacciavite

Piccolo trapano (se il legno è molto morbido, può andar bene anche un punteruolo spesso)

Carta vetrata

Matita

Righello o metro

 

 

Come si fa: 


Stendete una mano di primer universale su tutta la superficie dei tappi e lasciate  asciugare bene. Poi, stendete almeno due mani di colore acrilico, aspettando i tempi di asciugatura tra una mano e l’altra, come consigliato dal produttore. Potete semplicemente colorare i tappi oppure decorarli come ho fatto io. Una volta asciutto il colore, stendete una mano di vernice trasparente finale per proteggere. Dal momento che questi tappi saranno sottoposti a utilizzo quotidiano, rispettare i tempi di asciugatura è importante per un risultato durevole nel tempo. Per dipingere i tappi, io mi sono ispirata a colori e protagonisti del bosco: un funghetti, un prato fiorito e una libellula.







Levigate bene il legno con la carta vetrata. Prendete le misure per realizzare i fori per le viti. Io avevo un legno di 40 cm e dovevo realizzare tre fori, ho misurato a 5 cm da ogni estremità e poi al centro. Ricordatevi di centrare i fori anche in altezza. Con il piccolo trapano, realizzate i fori (per non rovinare il piano di lavoro, appoggiate il legno su un pezzo di legno di scarto). Dipingete il legno con primer, colore acrilico e vernice finale, come avete fatto per i tappi in sughero.







Avvitate le viti prima nello spessore del legno da dietro. Quando la punta della vite sporgerà sul fronte, posizionate il tappo e fermatelo con qualche giro. Poi, tenendo ben fermo il tappo, continuate ad avvitare finché la vite sarà completamente entrata. Per sicurezza, potete bagnare la vite con un po’ di colla vinilica prima di farla entrare, ma è opzionale. Ripetete le operazioni per tutti i tappi.






 

 

Risultato: 


Ecco pronto un piccolo appendiabiti da posizionare nella cameretta dei bimbi! Per agganciarlo al muro o all'armadio potete usare ganci e tasselli oppure nastro biadesivo forte (attenzione però a non caricare troppo col peso).





 

Questo appendiabiti è perfetto anche per organizzare collane e bracciali, da posizionare in cabina armadio, in camera o in bagno ma anche nell’anta interna dell’armadio. Naturalmente, in questo caso potete scegliere di usare colori in palette con il vostro arredamento.

 

Per la base in legno, potete usare il legno che preferite, anche un pezzo di pallet recuperato o uno di quei legni bellissimi che si trovano sulla spiaggia, levigato dal mare. Spazio alla fantasia!

 

Spero che la mia idea vi sia piaciuta, vi aspetto per il prossimo tutorial!

mercoledì 7 aprile 2021

Trasforma le latte del tonno in mini composizioni di cactus - #vivereapiedinuDIY

Era davvero tanto tempo che cercavo l'idea giusta per recuperare le latte del tonno sott'olio, adoro la loro forma regolare in metallo e ogni volta che le buttavo mi piangeva il cuore.

Mettendo insieme diverse ispirazioni, ecco come ho trasformato le latte del tonno in cestini e vasetti per mini composizioni di cactus. Nel tutorial qui sotto trovate due versioni: la prima è un cestino con manico da appoggiare e spostare a piacimento, ma anche da appendere; la seconda è un vasetto da appendere in verticale, al frigorifero con una calamita o al muro con la pasta adesiva apposita. 





Questo tutorial nasce dalla bellissima collaborazione con Accendi luce & gas Coop

Ogni mese fino a fine anno, sul magazine online “Clic” troverete la mia rubrica "Accendi il riciclo creativo", vi aspetto anche lì con le idee per scoprire il potenziale dei materiali che abbiamo attorno!.

 

Cosa vi serve


Latte del tonno sott’olio vuote di diametro 8,5 cm (almeno due, una aperta solo per metà)

Carta decorata

Colla vinilica

Pennello

Carta vetrata (opzionale)

Righello

Matita

Forbici

Punteruolo

Filo di rame o di ferro

Pinza piccola (tipo pinza per seeger)

Colla per metallo

Perline di legno (diametro 1 cm)

Colore acrilico (opzionale)

Calamita (opzionale)

Pasta adesiva (opzionale)





 

 

Come si fa il cestino con manico:


Lavate bene la latta del tonno, togliendo completamente il coperchio di metallo con la linguetta. La latta è pronta così ma se preferite, potete passare la carta vetrata sul bordo interno per smussarlo leggermente.

Praticate due fori nella latta usando il punteruolo, uno opposto all'altro.





Misurate l’altezza della vostra latta nella parte stampata che andrà rivestita (non considerare i bordi superiore e inferiore). Riportate le misure sulla carta decorata e tagliate una striscia sufficientemente lunga per rivestire tutto il perimetro

Spalmate la colla vinilica sulla superficie della latta e incollate la carta. Ripassate i fori col punteruolo, dall’esterno verso l’interno per lasciare la carta rifinita.






Con la colla per metallo, incollate le tre perline di legno sul fondo della latta, posizionandole a formare un triangolo.

Inserite il filo di rame nei fori e avvolgete a doppio occhiello con la pinza.





Inserite nella latta uno strato di sassolini, terriccio per piante grasse e le piccole succulente e cactus.

 

Il vostro vasetto è pronto! Potete spostarlo da una mobile ad una mensola o appenderlo dove volete ad un gancio grazie al manico in metallo.

 

 

 



 

 

Come si fa il vasetto con calamita:

 

Svuotate la latta del tonno facendo attenzione ad aprire solo per metà il coperchio di metallo con la linguetta. La latta deve rimanere chiusa per metà. Come prima, se volete potete passare la carta vetrata sul bordo interno della latta e sul bordo esterno del coperchio per smussarlo leggermente.


Rivestite la latta con la carta allo stesso modo dell'altro vasetto


Dato che la latta verrà appesa in verticale, sassolini e terriccio devono essere inseriti nella metà ancora chiusa dal coperchio, in modo che terra e acqua non fuoriescano. Inserite le piccole succulente e cactus.


Applicate la calamita sul retro della latta. La calamita deve essere abbastanza potente da sostenere il peso della latta. Potete riciclare le calamite dei fermagli per tende che non usate più. Non è necessario incollare la calamita alla latta, il magnete ne sosterrà il peso. Se invece preferite, fissatela con la colla per metallo. Se invece volete attaccare il vasetto alla parete, applicate sul retro la pasta adesiva.




 

  

Il vasetto verticale è pronto. Grazie alla calamita, potete applicarlo sul frigo o su qualsiasi superficie in metallo, ma potete anche applicarlo alla parete come un quadretto verde.

Divertevi  a realizzare composizioni di vasetti, da appoggio o da appendere, di diverse altezze, dimensioni e colori.


L’idea in più:  utilizzate una composizione di vasetti come centrotavola per le feste o per le cene nella bella stagione, in casa, in giardino o sul terrazzo!

 




 

Spero che questa idea di riciclo vi sia piaciuta, ti aspetto per il prossimo tutorial!

 

lunedì 1 marzo 2021

#vivereapiedinuDIY - Da rotolo di carta igienica a utile portatessere e portamonete

Quante volte, guardando tutti quei tubi di cartone che sono l’anima dei rotoli di carta igienica vi siete chieste "caspita, potrei trasformarlo in qualcosa, ma cosa?" 

Se non ve lo siete mai chieste, non sareste qui a leggere.  

Io me lo chiedo sempre e ho finalmente trovato un'idea colorata, pratica e versatile: trasformare i rotoli in un porta tessere, documenti o biglietti da visita e un piccolo portamonete per le monete di emergenza, del carrello o del parcheggio, perfetti da portare in borsetta.



Con questo tutorial inauguro una bellissima collaborazione con Accendi luce & gas Coop

Ogni mese fino a fine anno, sul magazine online “Clic” troverete la mia rubrica "Accendi il riciclo creativo", vi aspetto anche lì con le idee per scoprire il potenziale dei materiali che abbiamo attorno!.






 


Cosa ti serve:

 

Anima del rotolo di carta (almeno due)

Carta da origami o carta decorata sottile (io ho usato fogli 15 × 15 cm)

Colla vinilica

Pennello

Forbici

Colla a caldo

Taglierina

Fettuccia elastica

Perline di legno (diametro 1 cm)

 

 

Come fare il portatessere:

 

Schiacciate il rotolo per ottenere un rettangolo appiattito e rivestitelo con la carta da origami usando la colla vinilica (se necessario diluisci leggermente, ma non troppo). Tagliate le eccedenze lasciando un margine di almeno mezzo centimetro e ripiegalo verso l’interno in modo che il rotolo sia ben rifinito.

Sul retro, praticate due tagli con la taglierina (vi consiglio di infilare nel rotolo un pezzo di cartone o di legno per non rovinare quello che avete sotto) e fate passare la fettuccia elastica.

Infilate le perline di legno nella fettuccia elastica, tirate bene la fettuccia e annodate in modo che l’elastico risulti chiudere bene il porta tessere ma che sia facile da aprire e rimettere. Potete far scorrere il nodo sul retro a vostro gusto.





 

Il portatessere è già pronto! Potete usarlo così oppure potete aggiungere uno o più rotoli decorati in modo da avere diversi scomparti per mettere tessere punti, documenti formato tessera biglietti da visita o gli scontrini da tenere. Utilissimo e super pratico!

 

 

 

Come fare il porta monete:


Come per il porta tessere, rivestite il rotolo con la carta da origami incollandola con colla vinilica. Procedete poi a fare un taglio come in foto togliendo circa 1,5 cm solamente da un lato del rotolo rivestito. Per rifinire, applicate un pezzo di washi tape sulla parte interna del rotolo rimasta a vista.

Come prima, praticate due piccoli tagli sul retro e fate passare la fettuccia elastica. Con la colla a caldo, chiudete il lato che non avete tagliato. Ripiegate la parte in eccesso del lato tagliato in modo da ottenere una chiusura. Infilate le perline di legno nella fettuccia elastica, tirate bene la fettuccia e annodate.

 








Ecco pronto un porta monete per le monete di emergenza o i gettoni del carrello della spesa, colorato pratico e soprattutto poco ingombrante, comodo da poter essere infilato anche nel taschino della borsa o nelle borsette più piccole. Potete usarlo anche in viaggio per contenere piccoli orecchini o gli elastici per capelli!

 

 

L'idea in più:


Dopo aver rivestito il rotolo con la carta da origami, potete lasciare la carta così al grezzo oppure applicare una vernice acrilica trasparente di finitura e protezione. 

A vostro gusto potete anche decidere di dipingere le perline di legno, sempre con vernici acriliche, tono su tono o a contrasto con la carta che avete utilizzato.

 

Spero che questa idea di trasformazione dei rotoli di cartone vi sia piaciuta! Io la trovo utile, pratica e multitasking per proteggere e organizzare le varie tessere punti, scontrini documenti e altro.


Nell’era del pagamento elettronico, questo piccolo e pratico porta tessere e il sottile portamonete di emergenza possono essere infilati ovunque, per avere a portata di mano i vostri documenti anche nelle borsette e nelle pochette più piccole e sottili.







Vi aspetto per il prossimo tutorial!