Visualizzazione post con etichetta organizizzare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta organizizzare. Mostra tutti i post

giovedì 30 settembre 2021

Riciclare i flaconi di detersivi in contenitore per la casa - #VIVEREAPIEDINUDIY

Ormai credo che sia quasi inutile ripetere che ridurre la plastica è una priorità e dobbiamo in primo luogo ridurne il consumo. Quindi, semplicemente, non comprarla. Ma io non sono mai stata estremista e può capitare di avere in casa flaconi di sapone o detersivi, anche in bioplastica o plastica riciclata.

Riciclare, trasformare e riutilizzare i flaconi di detersivi e saponi che abbiamo a casa è un ottimo modo per non sprecarla, con un occhio di riguardo all’ambiente, al portafoglio e all’organizzazione di casa.

In questo articolo, vi mostro come è facile trasformare in poche mosse i flaconi di plastica in comodi contenitori per organizzare gli oggetti in bagno, in lavanderia ma anche in cucina e nello studio, perché no?






Questo tutorial nasce dalla bellissima collaborazione con Accendi luce & gas Coop

Ogni mese fino a fine anno, sul magazine online “Clic” troverete la mia rubrica "Accendi il riciclo creativo", vi aspetto anche lì con le idee per scoprire il potenziale dei materiali che abbiamo attorno! 

 

 

Cosa serve?


Flaconi di detersivi o saponi

Pennarello o matita molto morbida

Taglierino robusto

Forbici robuste

Carta vetrata





 

 

Come si fa:


Dopo aver tolto etichette, pulito e asciugato bene il flacone, col pennarello disegnate una forma sulla plastica, che sarà la sagoma del vostro contenitore. La sagoma dovrà avere come base il fondo del flacone. Non usate pennarelli indelebili, solo lavabili.






Facendo molta attenzione, cominciate a tagliare la plastica col taglierino. Procedete lentamente e con prudenza, per evitare di tagliarvi (non tenete mai le dita sotto al taglierino).






Se la sagoma che avete disegnato è un po’ elaborata, potete prima tagliare grossolanamente col taglierino, eliminando la parte superiore del flacone per poi tagliare in modo più dettagliato con la forbice.


A seconda dello spessore della plastica potreste ottenere un taglio non preciso, non preoccupatevi perché rifinirete i bordi in seguito


Pulite eventuali residui di pennarello o matita rimasti dopo il taglio. Se i residui faticano ad andare via, potete usare un po’ di solvente per smalto da unghie.

Levigate il bordo grezzo della plastica con la carta vetrata, tenendola prima di piatto e poi inclinata per eliminare i trucioli. 


Ecco dei comodi e pratici contenitori, impermeabili e lavabili, per organizzare piccoli e medi oggetti in bagno e in lavanderia. Io li ho usati per i dischetti struccanti in cotone e per le mollette di legno ma potete usarli per i trucchi, per le mascherine, per i saponi solidi, anche nella doccia!






Se avete dei flaconi più grandi potreste realizzare contenitori per piccoli asciugamani ospiti oppure per nascondere alla vista il rotolo di carta igienica.

Adesso sta a voi divertirvi ad organizzare casa, anche la cucina e lo studio!

 

Spero che la mia idea vi sia piaciuta, vi aspetto per il prossimo tutorial!

venerdì 18 gennaio 2019

ALLENARE - La mia parola dell'anno 2019 è proprio lei!

Sono anche un po' emozionata perché ho mai avuto una parola dell'anno! Infatti, non mi sono preparata, non ho usato metodi, non ho cominciato a pensarci mesi prima... ma, ad inizio gennaio, questa parola mi è quasi "saltata addosso" e non riesco più a toglierla da lì.

Perciò ho pensato che forse era destinata ad accompagnarmi lungo il 2019, benvenuta ALLENARE.

Me la sono trovata davanti proprio il 2 gennaio quando, istintivamente, ho lanciato su Instagram l'hashtag #allenalatuacreatività (con l'accento sulla a, ne avevo parlato QUI, ricordate?) e mi è piaciuta. Ho pensato tante volte a quello che dice sempre la mia amica Anna "Tulimami", che la parola dell'anno secondo lei ti si deve cucire addosso non solo nell'attività lavorativa ma anche nella vita privata, famigliare e nella tua crescita personale.

ALLENARE, dunque, mi è piaciuta perché:

- implica mettersi in gioco e questo è quello che voglio fare in tutto durante il 2019
- vuol dire avere degli obiettivi, non dei semplici propositi ma degli obiettivi seri, da raggiungere lavorando giorno per giorno con costanza e determinazione
- è una parola attiva e quindi sei tu il protagonista!

Quindi cosa allenerò?

- la mia organizzazione in casa e sul lavoro, perché nell'ultimo anno non sono riuscita a conciliare le due cose e, totalmente presa dal lavoro, ho mandato a rotoli la casa. So che non ci credete, ma in certi periodi di piena attività di mercati e fiere, in casa mia non si cammina, le ragnatele non fanno entrare luce e così non va bene. Devo trovare un equilibrio e posso farlo allenando la mia organizzazione, trovando il ritmo giusto adatto a me. Questo non è un buon proposito, ma un obiettivo su cui lavorerò seriamente. Perché mi sono resa conto che si può essere disordinati ma avere attorno un vero disastro mi demoralizza e invece di avere più entusiasmo rallento e divento dispersiva. Non va bene, mi allenerò a organizzarmi.

- la mia pazienza, soprattutto nella vita. Per chi mi conosce bene, questa affermazione potrebbe risultare strana perché sono nota per la mia proverbiale pazienza. Ma, allo stesso tempo, chi mi conosce bene sa perché quest'anno devo allenare la pazienza!

- la pianificazione del lavoro e di questo blog. Il motivo è simile a quello dell'organizzazione casa-lavoro: lo scorso anno ho semi abbandonato il blog oppure l'ho un po' trascinato senza direzione. Invece ho iniziato questo 2019 con la voglia di condividere come i primi tempi e frigolo talmente tanto che temo di non riuscire ad aspettare. Ecco perché mi sono fatta un planner serio per il blog, un quaderno dove ogni mese ha una pagina divisa in 5 e dove sto segnando man mano i post che voglio scrivere (lo vedete in foto, accanto all'agenda). Sappiate che ho seguito bene la pianificazione di gennaio, lasciando anche spazio a post e argomenti che nasceranno man mano. Va bene pianificare ma non sterilizzare, non siete d'accordo?




- me stessa a stare un po' di più davanti all'obiettivo e comparire più spesso nelle foto sui social. Perché dietro a Vivereapiedinudi ci sono io e lo so che si percepisce ma mi rendo conto che farsi vedere troppo poco risulta monotono e impersonale. Se voglio raccontare quello che faccio devo raccontare e mostrare anche me stessa. ho già cominciato cambiando la foto profilo sui social, l'avete vista?





- la vostra creatività! L'ho detto sopra che allenare è una parola attiva, quindi posso allenare me stessa ma anche voi! Sui social con #allenalatuacreatività ma anche durante i workshop che terrò quest'anno, stuzzicando la vostra fantasia e cercando di insegnarvi a guardarvi attorno e usare i materiali che avete a disposizione. A me questa cosa piace e stimola tantissimo perché incontrarvi e spiegarvi un po' il mio mondo è proprio l'anima di quella condivisione che mi ha spinta a iniziare! Allo stesso tempo, allenare la vostra creatività mi spinge ad allenare anche la mia, per avere sempre nuove cose da raccontare. Siete pronte?

Raccontatemi la vostra parola del 2019, ne avete una?


mercoledì 21 ottobre 2015

Coffee corner I want you!

Senza caffè non vivo proprio, sono una "caffettara". Mi piace gustarlo con pochissimo zucchero rigorosamente di canna (meglio se integrale). Il suo profumo mi entra nelle vene, adoro i diversi blend, più è aromatico ed intenso e più mi piace.
Prima mi riempio le narici del suo aroma e poi lo assaporo con calma... anche l'idraulico lo apprezza allo stesso modo. In casa abbiamo ormai adottato la macchina per espresso con le capsule ma ne abbiamo anche una per caffè americano che prepariamo molto forte da bere col latte o per fare il caffè shakerato. La moka è dedicata invece alla colazione in vacanza, prima era in tenda e ora sulla roulotte. Sono io l'addetta alla moka, per me prepararla è un rito che mette buonumore come il rumore del caffè che sale e l'aroma così caratteristico.

Comunque, in casa nostra girano molte varietà di capsule con diversi blend e intensità e non c'è voluto molto perché mi venisse il guizzo di creare un "coffee corner" in cucina, tutto dedicato al caffè! Ho perfino una board su Pinterest (qui). Ci avete mai pensato? Basta poco: un carrellino, un angolo in cucina, magari un paio di mensole e poi tante tazze e scatole per contenere il caffè.
Minimalista, di recupero, nordico, colorato... come lo vogliamo noi! Per me il coffee corner è una soluzione pratica e carina!
Il mio angolino è già pronto ma prima vi voglio portare a fare un giro di ispirazione... magari vi viene voglia di organizzarlo!





















abeautifulmess


Qual è il vostro preferito? A me piacciono tutti ma mi sono accorta che, senza volere, il nostro assomiglia tanto ad uno raccolto qui... curiosi?

Se devo scegliere però lascio gli occhi su quello di  funkyjunkinteriors (la 4a foto dall'alto), di recupero e così "raw"... avevate dubbi?

mercoledì 26 agosto 2015

Laundry inspiration - la fortuna di avere una piccola lavanderia

Se mi seguite su Facebook o Instagram (e se non lo fate... cosa aspettate?), saprete già che durante questo mese abbiamo finalmente cominciato il lavoro di makeover della nostra piccola lavanderia. Che fortuna poter disporre di uno spazio così ma era davvero mal disposto e male organizzato rispetto alle nostre esigenze, che spesso si capiscono solo vivendo la casa. La chiamavo "stanza degli orrori" e nessuno, a parte noi e il tecnico della caldaia e della parabola, aveva mai potuto varcare quella soglia!

Avete mai notato come le foto Pinterest delle lavanderie siano spesso brutte? Bene, qui voglio proporvi qualche foto che invece nel corso del tempo mi ha ispirata, facendomi vedere e sognare come un giorno avrebbe potuto diventare la mia orrida stanzetta, a dimostrazione che non sempre è necessario avere a disposizione grandi spazi.



























Non sono davvero tutte belle e funzionali, anche se ricavate in nicchie, armadi o spazi ristretti?
E se volete trucchi e consigli per una lavanderia perfettamente organizzata questi sono i link giusti:





Voi avete una zona lavanderia in casa? Ne siete soddisfatte o vorreste migliorarla o cambiarla?
Non perdete i prossimi post dove vi guiderò attraverso il lavoro di makeover del nostro piccolo spazio, da "ops" a "wow"! 

lunedì 26 gennaio 2015

IKEA SPRUTT (e piccola anteprima NIPPRIG)

Ogni anno aspetto il mese di febbraio perché segna l'arrivo di almeno una nuova collezione IKEA in edizione limitata.
Dopo la Brakig dello scorso anno che ha avuto un successo strepitoso anche in casa mia (vedi qui e qui), quest'anno tocca a SPRUTT, una collezione fresca e giovane che punta all'organizzazione degli spazi del bagno ma anche di tutta casa e che sta già spopolando tra le mie amiche blogger (e non) super fans di IKEA e di design svedese (Simona di "The Gi Home's Diary" ha scritto un bell'articolo con alcune foto sue originali scattate l'anno scorso proprio alla sede svedese di IKEA).
Il colore base della collezione SPRUTT è bianco, acceso dalla combinazione con colori fluo (pare che non siano ancora passati di moda).
Mobiletti, cesti, carrelli contenitivi, soluzioni per appendere. Casa mia per fortuna è abbastanza eclettica, fidatevi di me... troverò almeno un angolo in cui collocare uno di questi pezzi (a dire il vero ne avrei in mente già un paio!)
A voi piace?













Ma le novità non si fermano qui. Di design completamente diverso sarà anche la nuova collezione ad edizione limitata NIPPRIG, frutto di una collaborazione tra artigiani locali di Vietnam e Indonesia e IKEA (designer Nike Karlsson).
I pezzi della collezione sono realizzati interamente a mano dagli artigiani del posto con le tradizionali lavorazioni a intreccio di piante del posto tra cui rattan, cocco, banano, bambù e il giacinto d'acqua che cresce rigoglioso sulle sponde del fiume.
La collezione comprende sedute, contenitori, tappeti, cuscini ma anche cappelli e borse. Io ho messo l'occhio su alcuni contenitori nei colori naturale e nero, ma non solo (ovviamente)!
Avrò modo di studiare ben bene tutti i pezzi perché venerdì 30 gennaio sarò nel negozio IKEA di Parma alla presentazione (in anteprima) della collezione... non vedo l'ora e vi farò sapere!


Nota: questo post non è sponsorizzato.

mercoledì 20 febbraio 2013

Riciclo, riuso, trasformo - Cassette da frutta come mensole

Come riciclare delle piccole cassette da frutta? Io avevo queste di dimensioni perfette al mio scopo e la parete del mio angolo craft era vuota. Così le cassette sono diventate piccole mensole.
L'idea è abbondantemente presente in rete ed era anche stata pubblicata sull'allegato "CasaFacile Idee" del numero di marzo 2012 di CasaFacile.

Le ho dipinte di bianco esternamente in modo che entrando nella stanza non staccassero troppo rispetto al muro bianco e internamente dello stesso azzurro usato per la parete di fronte.
Ho poi stampato e incollato internamente due motivi che mi piacevano. Uno l'avete visto qui e l'altro... sono strisce di fumetti, disegnati dalla mia carissima amica Isabella, che ritraggono le disavventure di una giovane biologa. Una di quelle disavventure è ispirata a me!
Sono anni che aspetto di poterli appendere! :D

A fianco ho attaccato con washi tape due immagini (una è ritagliata dal vecchio calendario di Casa&Trend che ho vinto l'anno scorso su facebook)
A incorniciare un'immagine ho riciclato un quadrato di legno, prova di lavorazione di uno dei prossimi "design da idraulici", anch'esso dipinto dello stesso azzurro... :)

Sono molto soddisfatta!


How to recycle little fruit crates? I had these ones wich were perfect in dimensions and I had the wall of my craft corner which was empty... so the little fruit crates became little shelves.


The idea is can be easily found in the web and it had also been published on the March 2012 number of "Casafacile Ideas" of the Italian CasaFacile.

I have painted the crates  externally in white matching the wall and inside I painted them of the same blue used for the opposite wall.
I then printed and glued inside two images that I liked. One you have seen here and the other ... are comic strips, drawn by my dear friend Isabella, depicting the adventures of a young biologist. One of those adventures is inspired by me!
I waited years to be able to hang on! :D

Besides I stuck with washi tape two images (one is cut out from the old calendar of Casa&Trend that I won last year on facebook)
For the picture frame, I recycled a wooden square, derived during the processing for a future "design by plumbers", also painted it with the same blue ... :)

I'm so satisfied!










Al prossimo riciclo! ;)

venerdì 8 febbraio 2013

Riciclo, riuso, trasformo - Porta orecchini riciclato e washi tape

Orecchini pendenti ne ho diversi e dove li posso organizzare in modo che non si aggancino tra loro?

Ho preso ispirazione dagli attacchi creativi (qui) della frizzante Katia di "Artoleria" (fate un salto a salutarla sul blog o il vostro PC si autodistruggerà in 10, 9, 8... scherzo! :) e da alcune immagini viste in Pinterest che non saprei ritrovare... comunque tempo fa a mia mamma si è rotto il ventilatore e non potevo certo lasciarmi scappare l'occasione di appenderlo in cabina armadio!
Un po' di washi tape ha completato il tutto.




I have different earrings and I do not ever know where I can arrange it so that they do not snap to each other?


I took inspiration from the one of the creative attacks (here) of the sparkling Katia of "Artoleria" (hop over to say hello on her blog or your computer will self destroy in 10, 9, 8 ... joke! :) and some images on Pinterest that I can not find at the moment... however long ago my mom broke the fan and I could not pass up the opportunity to hang it in my cabinet!
Some washi tape completed the job!










Direi che fa il suo dovere in modo egregio e c'è tanto spazio da riempire!
Il comodino turchese decorato coi gusci d'uovo lo ricordate? E' questo QUI!

PS. avete notato quei bei fiorellini verdi e gialli? Volete sapere quale meravigliosa creatura me li ha regalati? 
E' Antonella di "Blog a cavolo"! Se non la conoscete dovete rimediare subito immergendovi nel suo mondo incantato!

BUON WEEKEND!



I would say it gets the job done very well and there is so much space to fill!
Do you remember the bedside turquoise table decorated with eggshells? It's HERE!

PS. have you seen those beautiful flowers green and yellow? Want to know what a wonderful creature gifted them to me? She is Antonella of "The cabbage blog"! If you do not know you need to fix immediately immerse in her enchanted world!

HAVE A NICE WEEKEND!

venerdì 25 gennaio 2013

Organizing my scarfs!

Un'altra piccola vittoria, un angolo della casa che va a posto dopo tanto tempo... le sciarpe organizzate!




Ho diverse sciarpe di lana invernali, la maggior parte fatte a mano da mia suocera, mia zia, o regalate e moltissime da mezza stagione o addirittura estive perchè sono una di quelle che se scopre il collo si ammala!
Mi piace avere le sciarpe a portata di mano vicino alla giacca, alle scarpe e alla borsa perché sono le ultime cose che indosso prima di uscire.

Così da IKEA (come ho anticipato qui) ho preso un semplice Benno bianco, perfetto e comodissimo per riporci le sciarpe, e l'ho decorato con farfalle di cartoncino nero e due piccole cornici, in modo da riprendere le due scatole bianche a fiori neri dove tengo le borsette piccole.
Il cartoncino nero è un regalo di un'amica che non lo usava più, doveva far pulizia in casa e lo regalava a chi ne avesse avuto bisogno.. grazie Nunzia!!!






Il Benno sembra fatto apposta per organizzare le sciarpe: una sciarpa per ogni ripiano, facili da prendere e bene in vista per scegliere il colore, facili da riporre!

E poi... che soddisfazione sentire mio marito che dice "Bello, mi piace proprio... brava, hai avuto un'ottima idea!" :D
Ci sono anche le sue, di sciarpe ;)






Here is how I finally organized mi many scarfs!
I went to IKEA and returned home with a white simple Benno. I decorated it with paper black butterflies and a little stamp, in order to remind the colors of the black and white boxes over the Benno.
Benno is perfect to organize the scarfs: one scarf every space, easy to take and to put away and every scarf is in plain sight to be chosen!

And then ... what a satisfaction to hear that my husband says, "Dude, I like it ... good, you've got a great idea!" : D
There are also his scarves ;)