Visualizzazione post con etichetta natura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta natura. Mostra tutti i post

lunedì 26 ottobre 2020

Come fare lo smudge stick con le erbe aromatiche - il mio contributo per CasaFacile New Home 2020

Com'è cambiato il vostro modo di vivere la casa dopo il lockdown dei mesi scorsi? Nuove esigenze? Nuove necessità di gestire gli spazi? Avete approfittato per fare lavori e decorazioni rimandati da tempo?

Ad ottobre, è uscito in edicola il numero speciale di "Casafacile New Home", pieno di idee e ispirazioni che rispondono proprio a questo nuovo modo di vivere e gestire la casa. Ci trovate molti contributi tra cui anche il mio, un tutorial per portare la Natura in casa con i suoi profumi e i suoi benefici. 



L’impatto del coronavirus sulla nostra persona e sul nostro modo di vivere la casa è stato davvero importante. Non è sempre stato facile mantenere concentrazione ed equilibrio interiore durante l’isolamento forzato, quando era necessario conciliare lavoro e famiglia, condividendo gli spazi in casa.

Nel periodo di lockdown ho imparato che prendersi del tempo per rilassarsi e tenere pulito e in ordine l’ambiente in cui si vive sono azioni fondamentali per il benessere di corpo e mente e in questo possiamo aiutarci con piccoli accorgimenti e gesti semplici che fanno bene anche allo spirito, come preparare e bruciare uno smudge stick.

Nel tutorial che trovate sul numero di ottobre 2020 di CasaFacile, imparerete cos'è uno smudge stick e come farlo a casa, con le erbe aromatiche del terrazzo o giardino che hanno benefici anche sulla respirazione.




Ma la notizia è che non finisce qui. Dal momento che, purtroppo, per la nostra sicurezza sarà ancora necessario rimanere a casa il più possibile, i nuovi numeri di CasaFacile saranno ancora rivolti alle nuove esigenze di gestione, organizzazione e decorazione degli spazi, perciò non perdetevi anche le uscite dei prossimi mesì!


domenica 24 maggio 2020

#VIVEREAPIEDINUDIY - Intrecciare la Natura in un telaio!

La primavera inoltrata è ricca di fiori di campo che sbocciano ovunque colorando ogni angolo disponibile, anche il più piccolo buco di un muro di cemento. Passeggiare in campagna diventa come visitare una mostra d'arte naturale, un piacere per occhi e anima.

Ho pensato che, anche durante la Fase2 della pandemia da COVID-19, sarebbe stata una buona idea portare un po' di questa Natura allegra e colorata in casa, quella casa che continua a proteggerci, per farci sentire di più il contatto con la Terra di cui abbiamo tanto bisogno.



Ho realizzato un telaio naturale in cui intrecciare la Natura, con la possibilità di modificare e sostituire gli elementi a seconda delle stagioni e dei ritrovamenti e raccolti durante le passeggiate al parco, in campagna e al mare.

Realizzarlo è davvero semplice e intuitivo, trovate tutti i passaggi fotografati e spiegati sulla mia pagina nel sito di CasaFacile, cliccando QUI.



mercoledì 8 febbraio 2017

Décor trends 2017 #1 - il verde in cornice di vetro (framed floating leaves)

Che il verde in casa sia un trend ampiamente consolidato, siamo tutti d'accordo. Forme e colori green un po' ovunque, oltre a case piene di meravigliose piante, che fanno bene alla salute ma anche allo spirito.

Però ci sono anche quelle come me, che hanno il pollice talmente opponibile che si oppone alla capacità di far sopravvivere le piante ma, nonostante questo, si ostinano a circondarsi di cactus e succulente nella speranza (vana, sia chiaro), che almeno queste resistano.

Siete come me? Allora, uno dei décor più attuali potrebbe venirci incontro!

Sono foglie e fiori incorniciati e "fluttuanti" sotto vetro (in inglese, framed floating leaves rende meglio, direi), che regalano la trasparenza, la leggerezza e il bello della Natura. Incorniciate in cornici minimali, spesso di metallo, rendono ragione di quello che veramente sono foglie e fiori, piccole opere d'arte. Ancora una volta, un trend che arriva con un sapore scandinavo.







Messe così, tra due vetri, le foglie restano sospese. Per realizzarle ci vogliono cornici in doppio vetro e sono ancora più affascinanti quelle antiche in metallo. Le foglie tropicali sono sicuramente di grandissimo effetto ma io trovo poetiche e delicate anche le piante più "comuni" che possiamo recuperare nei nostri giardini.










Qui sotto un tutorial per incorniciare una favolosa foglia di palma!




E poi ecco, ho scovato questa idea super carina, con un tutorial facilissimo, per realizzare dei sottobicchieri! Qui usano i fiori ma nulla vieta di re-interpretarli a modo nostro usando invece le foglie. Il tocco moderno è sicuramente il bordino realizzato con nastro adesivo color rame. Un po' di rame non guasta mai!





Insomma, perché vi ho proposto questa idea décor? 
Perché mi piace il fatto che le foglie, non solo i fiori, diventino protagoniste di esposizioni come piccole opere d'arte, meno invadenti e colorate ma più discrete, allo stesso modo affascinanti.
Le foglie sono un punto centrale dell'anatomia di una pianta, il fulcro attivo della vita, meritano di diventare protagoniste. E poi, come dicevo, tutti possono avere delle belle foglie sotto vetro, anche chi ha un pollice che si oppone alla sopravvivenza delle piante.

Volete sapere una cosa?
Credo che, sotto a queste considerazioni sulle foglie vs fiori, ci sia un po' anche di me, che a volte mi sento "meno" rispetto ad altre persone più esuberanti e che attirano l'attenzione... più fiori, insomma. Una sensazione che ho fin da piccola e sono sicura di non essere l'unica a sentirsi così. Invece no, dobbiamo essere orgogliose di quello che esprimiamo, siamo foglie, forse discrete ma bellissime ed indispensabili, forniamo energia e riparo, forniamo respiro all'aria del mondo e siamo, a nostro modo, un'opera d'arte! 

mercoledì 14 ottobre 2015

DIY - Fall glittered Dragonfly #vivereapiedinuDIY

Molte persone sono risvegliate dai colori della primavera ma non io. Io sembro risvegliarmi in autunno, sono un'animale del bosco che va in letargo al contrario. 

Amo le castagne ballotte che brontolano in pentola e amo le lasagne di zucca (si, le blogger più chic avrebbero scritto vellutata di zucca ma cosa volete da me? I'm a proud donna dell'Emilia!) Amo il verdone delle foglie di fine estate che vira al giallo. Adoro tutti i piccoli tesori che la Natura regala in questa stagione, giro per i sentieri raccogliendo ghiande, gorgalle, castagne matte e buone, bacche, pigne, semi, piccoli melograni... ok, quelli li ho rubati dal giardino di mia mamma ma che importa? Insomma, riempio la casa di questi piccoli tesori e cosa farne? 

Beh, avevo o non avevo detto che avrei riempito di glitter questo autunno 2015? Quindi prendo piccoli tesori della natura, glitter e uno degli insetti che più amo, mescolo et voilá...!






Servono davvero pochi materiali:

- semi di acero
- un rametto che vi ispira
- colla vinilica
- glitter




Io ho incollato la mia libellula ad un cartoncino per farne un quadretto .





"L'autunno è la stagione più dolce
e quello che perdiamo in fiori lo guadagniamo in frutti"
- Samuel Butler -




Avete notato il piccolo restyling del blog? E avete notato che questa libellula è volata sul nuovo header? Ho deciso che sarà lei ad accompagnarmi qui da oggi in poi perché rappresenta appieno il mio modo di essere, la creatività fatta con materiali naturali e, perché no, l'amore per gli insetti! Cosa ne pensate?

E c'è anche un'altra bella novità!

Il racconto di questa libellula è anche su Steller, la trovate cliccando qui, cercate @living_barefoot e se volete seguitemi anche lì dove le storie hanno più fascino!

venerdì 18 aprile 2014

The Art of Nature - Insects and Heart by Vivereapiedinudi

Finalmente riemergo da una corsa contro il tempo per potervi mostrare una parte del mio lavoro (abbiate pazienza, vi chiedo di leggere tutto!).
Ci ho messo tanto... tutto era nato qui e sembrava facile svilupparlo ma così non è stato. Volevo che queste cose rispecchiassero chi sono, il mio amore per la natura, la biologia ed il mio modo di vederli.
Se siete con me da un po' di tempo sapete che amo gli insetti. Li amo perché ai miei occhi sono piccole gemme elaborate in modo perfetto ed efficientissimo dalla più grande artista al mondo, la Natura.
Vorrei che tutti nel guardare un insetto ne potessero ammirare la perfezione della struttura, delle forme, della funzionalità ed invece che esclamare "che schifo" arrivassero ad esclamare "che meraviglia!"

Allo stesso modo vedo la perfezione nella macchina anatomica umana. Il nostro corpo e i meccanismi che ne regolano il funzionamento sono meravigliosi e per me le cellule, gli organi e i tessuti sono arte pura e misteriosa. 

Da pezzi di legno recuperati da tavole di cantiere o da vecchie lavorazioni sono nati questi oggetti "The Art of Nature" che parlano di me. Le immagini sono recuperate da antichi libri di entomologia, anatomia comparata e anatomia umana risalenti alla seconda metà del 1800 (tutti i libri da cui sono tratte le immagini di cui mi sono servita sono dichiarati di pubblico dominio, non protetti da copyright) tranne le immagini dei piccoli insetti che sono disegnate dalle mie manine.

Finally I resurface from a race against time to be able to show a part of my job .
It took me so much ... it was born here and develop it looked easy but it was not. I wanted these things would reflect who I am, my love for nature, biology and the way I see them.
If you're with me for a bit ' of time you know that I love insects. I love them because I think they are small perfect gems so efficient designed by the greatest artist in the world, Nature.
I wish everyone in watching an insect could admire the perfection of the structure, form , function, and instead of saying " yuck " everyone could arrive to exclaim " what a treat! "

Similarly I see perfection in human anatomical machine. Our bodies and the mechanisms that govern its operation are wonderful and for me the cells, tissues and organs are pure mysterious art.

From pieces of wood recovered from construction site boards or old workings were born these objects "The Art of Nature" that speak about me. The images are retrieved from ancient books of entomology, comparative anatomy and human anatomy from the second half of 1800 (all of the books used are declared to be of public domain, not subjected to copyright) except for the images of small insects that are drawn from my hands.


















Perché "La perfezione è nelle piccole cose?"
Perché penso che sia inutile rincorrere una vita perfetta. La Vita è fatta di luce e buio ma possiamo trovare la perfezione in tanti piccoli momenti: un sorriso di chi amiamo, la luce che illumina in un certo modo, un regalo, un piatto ben cucinato, una soddisfazione...
è qui che incontriamo la perfezione, nelle piccole cose.

Why "Perfection is in small things?" 
Because I think it's pointless chasing the perfect life. Life is made ​​of light and dark, but we can find perfection in so many small moments, a smile of someone we love, the light that shines in a certain way, a gift, a dish cooked well, a little satisfaction ... 
it is here that we find perfection in small things. 




Non è tutto qui ovviamente. Troverete questi oggetti (e molto altro) assieme a me al Festival dell'Handmade.

Obviously this is not all. You will find these items (and more) with me at the Festival dell'Handmade.


Twitter: FestHandmade

domenica 13 ottobre 2013

La foto della domenica 2013 ottobre #2 - Natura intorno a me

Spesso non mi rendo conto delle meraviglie della Natura che ho proprio attorno a casa!



Con questa foto partecipo all'iniziativa "La foto della domenica" 
di Beta del blog "BimBumBeta".
This is my "Sunday's photo" for sharing with the blog Bim Bum Beta!

lunedì 7 gennaio 2013

Un lunedì da PIN! - Inverno con la macchina fotografica!

A tutti quanti un buon lunedì che le feste porta via!

Oggi sono a casa dal lavoro per un giorno extra di ferie.. potrei forse non sorridere? E a dire il vero dopo la settimana di tempo primaverile che è appena passata ho quasi voglia di una bella nevicata che ci faccia capire che siamo in inverno! Voi no?

Neve, camino acceso, legna scoppiettante e una bella tazza di cioccolata calda (con una fetta di pandoro...)... e poi, perchè no, una passeggiata sotto la neve con la macchina fotografica.

Da adesso in poi non uscite di casa senza macchina fotografica... potreste scattare immagini come queste della mia amica Ilaria di "Il mondo in un giardino". Io la definisco poesia, e voi?

Source

Source
Source

Io e Ilaria condividiamo proprio l'entusiasmo per il contatto con la natura... anche se siete in città e non avete un giardino un semplice passerotto sul davanzale è un'emozione da immortalare.

Quindi tutti pronti, mi raccomando!

Buon lunedì a tutti!

lunedì 28 novembre 2011

Un lunedì da PIN! - La natura (e gli insetti) in casa!

Eh già... lunedì... ma non abbattiamoci! Oggi è la giornata dedicata alla rubrica che mi tira un pò su il morale e vi regala qualche immagine presa dal web e raccolta nella mia pagina Pinterest.

Questa settimana avevo per la testa di portare in casa la natura... fin da piccola ho sempre avuto una forte predilizione per gli insetti... ehm.. no, no.. non sono matta! Tutto vero! Da piccola catturavo i cosiddetti cervi volanti e le cavallette... me li trasportavo sul braccio orgogliosissima facendo urlare di terrore la mia povera vicina di casa!

Infatti amo molto e mi affascinano soprattutto i coleotteri.. ritengo che siano una meravigliosa espressione del potere creativo dell'evoluzione e della natura! Piccoli e simpatici come le coccinelle e i maggiolini, grandi e complicati, meravigliosi come gli insetti foglia e gli insetti stecco!

Non voglio parlare di farfalle... le farfalle piacciono a tutti e sono diventate molto di moda nell'home decor (a loro dedicherò di sicuro altri post)... stampe, ritagli, in cornice, farfalle 3D, farfalle crochet, decoupage... ognuno di noi avrà una di queste meravigliose creature in casa! Io frequento sempre la pagina facebook di CasaFacile dove quendo si parla di farfalle ormai si intende "Le farfalle di Gabry" (scopri di cosa sto parlando cliccando qui)

E quindi, sfidando le vostre reazioni, oggi raccolgo qualche immagine di home decor dedicato agli insetti in casa! A dire il vero, non mi piace l'idea che si vada in giro a dar la caccia a questi splendidi animali per metterli in cornice... mi raccomando!

Le prime immagini che vi mostro sono per me di sicuro affascinanti, romantiche e di atmosfera, quasi uscissero da un vecchio libro. Sono foto della casa di Sibella Court, una designer australiana (il suo sito qui).
Al posto degli animali veri, metterei delle belle stampe, come nelle altre foto. Lascio a voi l'ardua sentenza.
Io scelgo l'atmosfera delle prime ma con delle belle stampe!


Pinned Image
Source: etxekodeco.blogspot.com


Pinned Image
Source: etxekodeco.blogspot.com

Pinned Image
Source: designsponge.com


Pinned Image
Source: fromscandinaviawithlove.tumblr.com


Pinned Image
Source: imageshack.us


Pinned Image
Source: hallingstad.blogspot.com


Pinned Image
Source: www.wholeliving.com


Allora.. qual'è stata la vostra reazione? Non mi odiate vero?

Vi saluto con un'immagine meravigliosa dei colori di un "maggiolinoChrysolina Fastuosa ... non potete dire che non è bello! Alla prossima!

Pinned Image
Source: creepyanimals.com