Visualizzazione post con etichetta #dremel4home. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #dremel4home. Mostra tutti i post

venerdì 3 ottobre 2014

DIY parete attrezzata per l'ingresso - DIY organized entry wall

Una parete DIY attrezzata per l'ingresso era nella mia testa già da tempo (vi avevo dedicato anche una puntata di "Un lunedì da PIN").
Infatti erano anni che volevo rinnovare proprio quell'angolino lì, una nicchia anonima dietro alla porta di ingresso, così poco profonda da risultare quasi inutile, ma non trovavo mai la spinta giusta. Ci avevo messo una scarpiera, unica cosa sensata che ci stesse in profondità, ma era troppo scomodo cambiarsi le scarpe lì e già dopo pochissimo tempo quello spazio era stato abbandonato e la scarpiera era rimasta solo un'ingombrante mensola per riempire lo spazio.

Quando sono stata coinvolta in #dremel4home nella mia testa sapevo già che quello sarebbe stato il mio obiettivo: costruire una parete attrezzata per appoggiare chiavi, ombrelli, piccoli oggetti e darsi un'ultima sistemata prima di uscire.  Il mio compagno di avventura naturalmente è stato mio marito l'idraulico, perché io avevo chiaro cosa fare ma non avevo altrettanto chiaro come farlo! 
Ho schizzato velocemente su un foglio quello a cui pensavo, abbiamo avviato un brain storming un po' pazzo e lui ha completato tutto con le sue idee.  Abbiamo scelto di mescolare industriale e naturale cercando di usare per buona parte materiale di recupero e lasciando piuttosto grezze le finiture e neutri i colori in modo che i materiali usati raccontassero la propria storia. Il legno è stato recuperato da un bancale che trasportava un grosso macchinario da cantiere. Naturalmente, non potevano mancare i tubi in rame!

A DIY organized entry wall was in my head for some time (I had also dedicated an episode of ""Un lunedì da PIN"). 
In fact since years I wanted to renew that little corner, a niche anonymous behind the door, so shallow as to be almost useless, but never found the right push. We'd put a shoe rack, the only thing which appeared right to fill that space, but it was too uncomfortable to change our shoes there and already after a very short time that space had been abandoned.. 
When I was involved in #dremel4home in my head I knew that this would be my goal: to build a wall organizes to put our keys, umbrellas, small objects and give a final watch before going out. My fellow adventure course was my husband the plumber, because I was sure about what to do but I did not so clearly know how to do it! 
I quickly sketched on a sheet what I had in mind, we initiated a bit 'crazy brain storming and he completed everything with his ideas. We chose to mix industrial and natural looking to use for most recycled material and leaving quite rough finishes and neutral colors so that the materials would tell their own story. The wood was salvaged from a pallet carrying a large construction machinery. Of course, we could not miss the copper pipes!








Quindi la parete contiene:
- piccole mensole su cui appoggiare piccoli oggetti decorativi. Sulla mia ad esempio ho messo un vasetto con i gessetti per la mia porta d'entrata dipinta a lavagna;
- un appendichiavi realizzato con rete per polli, utilissimo! Finalmente non dobbiamo più andare su e giù per recuperare le chiavi!
- un porta-ombrelli, ricavato nel legno per tenere fermi gli ombrelli alti. Sotto invece abbiamo posizionato un contenitore per l'acqua e che possa ospitare anche gli ombrelli corti, quelli pieghevoli;
- un piccolo cassetto, nella mia versione molto poco profondo ma comunque adatto come svuota tasche;
- due appendini per sciarpe e cappelli, ma ci stanno anche giacche corte. Era da tanto che volevo usare in casa questo tipo di valvola a rubinetto e questa è stata l'occasione perfetta!
- uno specchio (che non guasta mai!)
- due bellissime lucine a LED in rame, opera dell'ingegno creativo di mio marito, che creano una bella atmosfera accogliente.








Siamo soddisfattissimi del risultato, ogni dettaglio parla di noi e l'impatto visivo quando si entra in casa è completamente rivoluzionato, il senso di fastidio... scomparso!
Naturalmente dimensioni e profondità degli elementi possono variare in base alle necessità di ognuno. 
Se l'impresa fai da te vi sembra ardua, pensate che io solitamente faccio fatica anche ad avvitare una vite, se sono riuscita io riuscirete anche voi e comunque vi ricordo che potete scaricare gratuitamente il foto tutorial completo e dettagliato contenuto nell'e-book di #dremel4home cliccando qui oppure sfogliarlo su facebook cliccando qui.

Dai, aspetto le vostre impressioni!

La prossima settimana invece chiuderò i post su questo progetto con un divertente dietro le quinte, un #epicfail dell'idraulico che vi farà sicuramente capire con che tipologia umana ho a che fare ogni giorno!

venerdì 26 settembre 2014

E-book #dremel4home - 10 progetti creativi per rinnovare casa!


Ve ne ho parlato durante tutta l'estate ed ora... eccoci!
Il famoso e-book con i progetti e i foto tutorial completi di tutte le 10 blogger coinvolte in #dremel4home è online ed io emozionatissima.
Insieme a mio marito ho costruito una parete attrezzata per una piccola e anonima nicchia nel nostro ingresso, realizzata con tubi in rame e legno di recupero (il legno che abbiamo usato era un robusto pallet che trasportava un pesante macchinario da cantiere).


 






Potete scaricare gratuitamente l'e-book completo cliccando qui oppure visionarlo su facebook cliccando qui. Siete curiosi di scoprire tutti i segreti del mio e degli altri progetti?
Nell'e-book troverete infatti anche altri nove lavori fantastici. Ogni blogger ha eseguito qualcosa di unico ed originale ed il risultato è un bel mix di stili, tanto da non riuscire a scegliere il preferito!

scaricate gratuitamente l'e-book cliccando qui oppure guardatelo su facebook cliccando qui.



Chi sono le mie compagne di avventura?




Partecipare a #dremel4home è stato davvero emozionante. Innanzitutto l'esperienza dell'OpenLab di Milano con i video tutorial (qui e qui) realizzati dall'idraulico Tu.Bi. Design e poi conoscere, fare gruppo e squadra con le altre blogger creative, molte delle quali ammiravo e seguivo da tempo (un grosso abbraccio va a Laura di IsLaura), è stato un sogno oltre che un'esperienza che mi ha arricchita moltissimo anche umanamente. Queste sono le cose per cui mi sento fortunata e felice per essere stata coinvolta.

Buona lettura dell'e-book però vi do appuntamento per la prossima settimana qui sul blog per un "inside" del nostro progetto e per un divertente #epicfail dietro le quinte!

giovedì 4 settembre 2014

Video tutorial come costruire un tavolino da caffè in legno e tubi di rame - #dremel4home progressi progetto

Seguite già la pagina facebook italiana di Dremel I like Dremel? Seguite già la pagina facebook di Tu.Bi. Design da idraulici? Ve l'ho già chiesto? E' solo che non voglio che vi dimentichiate le cose :)
Se la risposta è no, correte a rimediare subito! Se la risposta è si, probabilmente avete già visto il secondo stupendo video tutorial dell'avventura #dremel4home di cui vi racconto qui qui, dove Cristian mostra come costruire un tavolino da caffè in legno di recupero e tubi di rame. Io sinceramente adoro questo tavolino, lo trovo chic, ecco. 
 
Voglio proprio fare i complimenti a tutto il team di  I like Dremel per la pazienza che ha avuto e la disponibilità, perché sentir ripetere infinite volte "Ciao, sono Cristian di Tu.Bi. Design..." avrebbe messo a dura prova chiunque! Per visionare il video, cliccate il link qui sotto (che per qualche strano motivo non sono riuscita ad incorporarlo al post).





Ma lo sapete che l'avventura #dremel4home sta per dare i suoi frutti? Ieri ho consegnato tutto il materiale del progetto realizzato in casa nostra e del quale siamo soddisfattissimi.

Siete curiosone come gatte? Io lo sono ed ho visto quasi tutti i progetti delle altre bloggers e sono stupendi! Rimanete sintonizzati perché l'e-book sarà pronto entro fine settembre e sarà una raccolta strepitosa.

Intanto, per le curiosone come me, beccatevi qualche immagine della nostra avventura casalinga, del nostro #affaredifamiglia. comparsa durante l'estate sui profili facebook di Vivere a Piedi Nudi e Tu.Bi. Design da idraulici e  sui profili Instagram Twitter.


Una sbirciata ai materiali usati, come un bellissimo ed enorme bancale di legno, usato per il trasporto di macchine pesanti: dopo il trattamento con Dremel ha rivelato colori e venature strepitose!









Ecco noi due al lavoro, è stata una bella sfida, ve lo posso assicurare, ma con tanta soddisfazione!


Ta-daaa, piccolo scorcio del risultato... uh che smania di farvi vedere tutto, non sto più nella pelle!




venerdì 18 luglio 2014

#dremel4home video tutorial by Tu.Bi. Design - come costruire una mensola porta asciugamani

Seguite già la pagina facebook italiana di Dremel I like Dremel? Seguite già la pagina facebook di Tu.Bi. Design da idraulici?
Se la risposta è no, correte a rimediare subito! Se la risposta è si, probabilmente avete già visto il primo video tutorial dell'avventura #dremel4home di cui vi racconto qui e qui, dove Cristian mostra come costruire una mensola per il bagno (ma volendo anche per la cucina) dotata di porta asciugamano, semplice ma funzionale e ovviamente in stile idraulico. Anche se l'avete già visto, riguardatelo e sogghignate al pensiero della fatica che ha fatto mio marito per stare davanti alla telecamera... ma poi ha ingranato alla grande!

Nei link qui sotto potete scoprire le funzionalità degli utensili Dremel che Cristian ha usato per costruire questa mensola.
http://goo.gl/cLoc46
http://goo.gl/HJaHHm


Buona visione, buon bricolage e ricordate che potete seguire le peripezie di tutte le blogger coinvolte, me compresa, seguendo su tutti i social l'ashtag #dremel4home


venerdì 11 luglio 2014

OpenLab #dremel4home

Con un ritardo spropositato arrivo finalmente a parlarvi delle due entusiasmanti giornate passate alla sede Bosch di Milano per il progetto #dremel4home (ricordate quando lo avevo introdotto qui?)

Per Dremel la creatività è un #affaredifamiglia ed ecco allora che sono state coinvolte 13 blogger (tra cui io) per creare durante l'estate dei progetti che saranno raccolti in un e-book. Siccome è un #affaredifamiglia, i progetti dovranno riguardare la ristrutturazione di angoli di casa (quindi proprio bricolage) e dovranno coinvolgere altri componenti della famiglia, o amici, insomma diventare momenti di condivisione per costruire qualcosa assieme! Vi ho già detto che adoro questa idea?

In più, Cristian di  Tu.Bi. – Design da Idraulici, (credo che lo conosciate e non ve lo presento!) e Claudio, appassionato e bravissimo falegname, fondatore di Rinoteca (un FabLab di Ancona) sono stati chiamati a spiegarci come si sono trovati con gli strumenti Dremel e a presentare due progetti ciascuno per i quali hanno girato due video tutorial il giorno successivo (e che troverete su YouTube presto!)
 La giornata di OpenLab di Milano il 23 giugno ha dato il via al progetto, io e Cristian siamo partiti carichi di emozione (e di materiali) per questa nuova avventura!

immagine di Penso, Invento, Creo

Cristian ci spiega i suoi progetti (che io conoscevo abbastanza bene ;) )
e la sua esperienza con gli utensili Dremel

Il  giorno successivo, quando ormai le altre blogger erano già a casa cominciando a progettare, Cristian e Caudio hanno dovuto affrontare la telecamera per girare i video tutorial dei loro progetti... è stata dura ma se la sono cavata entrambi benissimo anche grazie allo staff professionale ed amichevole della Dremel!
Presto i video tutorial saranno su YouTube, quindi tenete d'occhio l'ashtag #dremel4home!





Ecco poi gli strumenti che mi sono arrivati, un sogno che si realizza!



Seguite sui social (con il tag #dremel4home, sulla pagina facebook I like Dremel oppure Tu.Bi.Design o Vivere a Piedi Nudi) le nostre peripezie, le nostre prove e i work in progress... io e Cristian abbiamo già steso il progetto definitivo (segretissimo!) e ne siamo entusiasti!

E se volete sentire anche le nostre vocine, ecco il video della giornata di OpenLab!