Visualizzazione post con etichetta blog. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta blog. Mostra tutti i post

martedì 24 aprile 2018

Meet the #bloggercfstyle - le emozioni di quando inizia un'avventura!

Come potrei iniziare a raccontarvi la giornata di mercoledì 18 aprile, il Meet the Blogger al CasaFacile Design Lab a Milano?
L’attesa del piacere è essa stessa piacere, così dice il detto, ed è stato proprio così perché mi sono ritrovata nel team delle nuove #bloggercfstyle (vuoi sapere chi c'é? Clicca qui)  assieme a due amiche anche loro di Parma e che conosco da tempo, Francesca di Dilli Dalli e Cristina di Loving Lettering Design. Abbiamo quindi istituito un mini team di parmigiane e siamo partite assieme alla volta di Milano con le borse piene di emozione per la giornata che ci aspettava. Praticamente, un gruppo di tre adolescenti in gita! 
Parcheggiata la macchina, presa la metropolitana, sbarchiamo in piazza Alvar Aalto al CasaFacile Design Lab, il quartier generale di CasaFacile al Fuorisalone. 

Emozione numero uno: già dai primi passi cominciare ad incontrare tante amiche blogger che non vedevo e non abbracciavo da tempo. Per me è stato come sentirmi un po’ a casa, perché avevo già incontrato la maggior parte delle blogger Ambassador, l’emozione di ritrovare persone che stimo, ammiro, a cui voglio bene, alcune di queste vere e proprie amiche.

Emozione numero due: trovarmi in squadra, dare un volto e conoscere finalmente alcune blogger amiche on-line ma mai abbracciate di persona. Tra tutte, per esempio, Carla di Craft Patisserie anche lei selezionata tra le nuove leve, arrivata da Bari proprio per l’occasione. Tre bis: avere l'opportunità di conoscere altre blogger davvero in gamba con le quali condividere questa avventura, tutti sorrisi belli ed emozionati come lo ero io, tutte persone genuine come piacciono a me!

Io con Carla  di Craft Patisserie e l'amica di sempre Anna di Tulimami


Emozione numero tre: ritrovare i componenti della Redazione di CF (anche loro conosciuti nel 2012 e in diverse altre occasioni) e ritrovare lei, il direttore Giusi Silighini, col suo abbraccio forte, sentirsi accolta e festeggiata come in famiglia.

Emozione numero quattro: la splendida location del CasaFacile Design Lab dedicata ai "5 sensi + 1: l'immaginazione" che, con i suoi bellissimi allestimenti e tutte le attività di cui è stata teatro durante il Fuorisalone, parlava di Architettura, Design, Interiors, profumi, sapori, decorazione, craft, originalità,  personalità e ovviamente, immaginazione. Non è meraviglioso,  stimolante e coinvolgente? Questo è proprio il bello di CasaFacile!

particolare della wunderkammer che accoglieva all'ingresso del CasaFacile Design Lab

particolare della wunderkammer che accoglieva all'ingresso del CasaFacile Design Lab

La bellissima parete dedicata a PhotoSi e decorata dalla stylist Elisabetta Viganò


Immersi in questa atmosfera di chiacchiere e creatività, tutti i blogger ambassador e nuove leve sono stati presentati ufficialmente da Giorgio Tartaro (che bél òm!), omaggiati di una tazza CFstyle personalizzata (PhotoSi) e di una bellissima lampada firmata Slamp.

La mia tazza ufficiale personalizzata grazie a PhotoSi


Giusi Silighini, direttore di CasaFacile, mentre parla con soddisfazione
della sinergia tra la rivista e le blogger

Un'emozionatissima me durante la presentazione con la lampada Slamp


Come ho sempre detto, in questo blog c'è sempre stata una parola chiave dedicata a CasaFacile, il che lascia intendere quanto abbia significato per me in questi anni (lo raccontavo proprio pochi giorni fa qui).

Emozione numero "infinito": le parole dette con tanto genuino e tenero trasporto da Roberto Ziliani, fondatore di Slamp "siete il nuovo al Salone del Mobile, vi chiamerò il vento fresco del Salone"... in quel momento lì mi sono emozionata davvero.

Roberto Ziliani, fondatore di Slamp
Come ho scritto sul mio Instagram (se non mi seguite, cosa aspettate? Vi perdete tanta roba), quel giorno in cui ho appeso il camice e le porte dell'ascensore si sono chiuse davanti ai miei occhi in lacrime, non avrei mai immaginato che mi sarei ritrovata così, con post da scrivere, foto da editare, una routine editoriale da imparare eventi a cui partecipare... enormi progetti e sogni da realizzare!
Mi metterei una mano sulla spalla e mi direi di sorridere, chiuso un ascensore si è aperto un mondo colorato e pieno di energia!

E adesso... si comicia!

Seguitemi nel mio spazio sul sito CasaFacile, lo trovate QUI!


lunedì 16 aprile 2018

Sono una blogger #CFstyle di CasaFacile!


Davanti a questa pagina bianca, oggi, ho il blocco… troppe emozioni tutte assieme.
Non ci giro intorno, sono al settimo cielo nel comunicare che sono nel team delle blogger #CFstyle di CasaFacile!



Tante volte ho raccontato su questo blog del mio amore non solo per la rivista ma soprattutto per la community che la redazione e Giusi (il direttore) hanno fatto nascere e crescere in questi anni.
Quando ho cambiato lavoro lasciando il laboratorio, la community della pagina Facebook di CasaFacile mi ha accolta, lì ho scoperto il mondo dei blog décor e creativi, lì ho conosciuto alcune delle persone a cui voglio più bene a questo mondo ed è nata proprio grazie a questa community la mia voglia di condividere e scrivere su un blog.



Ed eccomi qui, oggi, ad entrare a far parte di questo team magico, mi unisco al gruppo di blogger storiche (la maggior parte delle quali sono carissime amiche, mi sento a casa mia!) e con me moltissime/i nuove/i leve selezionate durante l’ultimo casting che si è chiuso il mese scorso!
L’annuncio e la presentazione del nuovo team è di stamattina sito di CasaFacile (puoi leggerlo QUI) ma la presentazione ufficiale sarà mercoledì, al CasaFacile Design Lab, l’evento di CasaFacile durante il Fuorisalone a Milano (dal 17 al 22 aprile a Milano c’è la Design Week (il Salone del Mobile e, in contemporanea, il Fuori Salone).

Mercoledì sarò quindi a Milano al Design Lab, col mio zaino di felicità! Il Design Lab di CasaFacile è in Piazza Alvar Aalto e ha un programma ricchissimo di eventi gratuiti tra cui workshop, showcooking e consulenze che passano dall’architettura, alle chiacchiere creative, al vivere green, alla decorazione

Cliccando QUI trovi tutto il programma del Design Lab CasaFacile e, per chi non riesce ad esserci, CasaFacile sarà in diretta sulla pagina Facebook.

Per quanto mi riguarda, c'è un angolino tutto per me sul sito CasaFacile, una sorta di mini blog in cui, ogni mese, pubblicherò idee, ispirazioni e riflessioni... ci vediamo anche là?
Mi trovate QUI e c'è già il mio primo articolo... eccolo!



Cosa ne pensate? Fatemi sapere nei commenti!


giovedì 19 ottobre 2017

Torno a raccontarmi. Non è una promessa, è un impegno.

Prima di scrivere questo post ci ho riflettuto parecchio e ho passato qualche minuto scorrendo la home del blog per guardarla "da fuori" e capire che aria si respirasse.
Ho trovato quello che sospettavo e sapevo dentro di me... poca spontaneità (e poco contenuto).
Ho una confessione da fare: gli ultimi 5 mesi di vita offline sono stati impegnativi, sia fisicamente che emotivamente. So che, andando avanti a leggere, non capirete molto bene dove voglio arrivare, chiedo scusa fin da ora e vi chiedo pazienza.

Io e l'idraulico, che questa estate abbiamo festeggiato 25 anni insieme, ci siamo imbarcati in un progetto davvero importante, del quale però è ancora prematuro parlare, perché alcune cose vanno coccolate nella vita privata finché non prendono la loro forma.
Si tratta di un percorso che è bellissimo ma che ci sta cambiando, mettendo alla prova, ci sta coinvolgendo in una serie di altalene emotive e, proprio per questo, sta assorbendo le mie energie.


Ho scattato questa foto la scorsa estate a Creta


Tra i due, io sono quella che, se le aprissi la testa, troveresti una miriade di rotelle e ingranaggi che girano a velocità della luce, producendo una serie infinita di "se", "ma", "forse" e ragionamenti vari. Spesso, esce del fumo da surriscaldamento e non è proprio una cosa buona!

Magari, leggendo, mi capirete perché siete così anche voi, così razionali da passare al vaglio tutti gli universi paralleli di possibilità e dubbi e così emotive da farvi travolgere dall'ansia che questi dubbi si portano dietro.

Il risultato è che pur nella felicità di aver intrapreso questo percorso, ho lasciato assorbire così tanto le mie energie che ho perso la spinta per scrivere e raccontarmi qui sul blog (il famoso blocco dello scrittore, dunque!). Non solo, non riesco a pianificare, a rispettare la scaletta e più scivolo e più mi innervosisco e mi blocco.
Lo scorso anno sono stata tra le vincitrici del concorso "A proposito di blog" (lo raccontavo qui) e avevo così tanti progetti che adesso mi sembra di aver deluso tutte le aspettative, ovviamente per prime le mie.

Poi, come spesso accade, è arrivata lei, la mia amica Anna Tulimami con questo post qui e questa frase qui

Non c’è niente in natura che fiorisce tutto l’anno, quindi non pretendere di farlo tu

There is nothing in nature that blooms all year long, so don’t expect to do so either


Ed è proprio così vero! Come scrive Anna, si tratta solo di aspettare che il bocciolo che c'è qui fiorisca di nuovo, lo farò con la serenità della consapevolezza che non devo pretendere di essere inesauribile. Si tratta di avere pazienza, di volersi bene e di aspettare.
Perché a volte ci occupiamo di tutto e di tutti e abbiamo bisogno di occuparci un po' anche di noi. Perché non siamo attaccati alla corrente e abbiamo bisogno di ricaricare le batterie.
O semplicemente,  perché alcune cose della vita sono come una ricetta di una torta buonissima in cui bisogna dosare bene gli ingredienti: hanno bisogno della giusta attenzione e cura, hanno bisogno di pazienza per lievitare nel modo giusto. Il premio sarà una torta soffice, profumata e gustosissima!
Magari anche voi vi sentite così e avete solo bisogno di metterci pazienza.


Due matti che non metteranno mai "la testa a posto"



Ecco, non posso ancora svelare cos'è questo percorso ma io ci sono, sto lavorando e mi impegno a tornare a raccontare di me e della mia vita come facevo una volta, quando Vivereapiedinudi era una seconda casa in cui incontrare le amiche per confrontarsi e scambiarsi idee.

Ci ho riflettuto tanto prima di scrivere questo post, perché mi sembrava che non avrei detto niente di utile, ma adesso sono contenta perché anche se non ho svelato molto, ho già ricominciato a raccontare di me.
Promette bene!

venerdì 24 marzo 2017

#BlogARt e gli artigiani di Arezzo - lì è cascato quell'asino del mio cuore affascinato

É passata già più di una settimana dalla bellissima giornata di #BlogARt ad Arezzo (ve ne parlavo qui) ma rimanderò ad un altro post il resoconto e le emozioni dell'incontro tra blogger.

Adesso invece ho davvero tanta voglia di provare a  raccontarvi qualcosa della visita alle botteghe artigiane, perché è lì che è cascato quell'asino del mio cuore affascinato.
Ebbene si, dove si nasconde la passione per quello che si fa, dove si vogliono fare le cose "poche ma buone", fatte bene con cura ed attenzione... è lì che si nasconde il vero artigiano.

Nel fare le cose diverse dagli altri, perché vanno fatte così e basta, se no non vengono bene "come dico io".


Riporto qualche frase detta dagli artigiani visitati e lascio che siano le immagini a parlare. Perché io ci vedo la poesia, esattamente come quella che vedo nella foto di una madre che accudisce il proprio bimbo.



Il Maestro pastaio Piero Stocchi di "La Rustica"

"Questa pasta qui è davvero fresca, non come quella che comprate al supermercato e che dura 2 settimane. Questa qui dura 48 ore perché non ha dentro nient'altro che ingredienti genuini. E' un'altra cosa."
Piero Stocchi conquista perché lo vedi subito che è buono e genuino come i suoi pici freschi! La sua bottega è una Scuola Bottega riconosciuta dalla Camera di Commercio di Arezzo, dove lui (che è maestro artigiano pastaio riconosciuto dall'albo) tiene corsi professionali dove insegna l'arte della pasta fresca... e come gli si accendevano gli occhi parlando dei ragazzi e della soddisfazione nel riuscire a trasmettere la passione!

Tiè, ancora di cuore e poesia qui si parla.


Il Maestro pastaio Piero Stocchi di "La Rustica"


Le mani di un artigiano accarezzano la materia mentre lavorano





L'intagliatore e restauratore Francesco Conti 

"Intagliare vuol dire entrare dentro la materia e scolpirla"
Sono parole che colpiscono dritto lì, non vi sembra?

In mezzo a questi pennelli, barattoli, attrezzi mi sono sentita a casa, sarà stato il mio amore per il legno o la sensazione famigliare di caos creativo.
Gli strati di colore sulle superfici, l'odore delle vernici, le mani ricoperte di polvere di legno... eh si, questa è casa mia! 

"Il fatto a mano che c'è adesso è relativo perché fatto a mano dovrebbe essere qualcosa che non può essere fatto in nessun altro modo" (parole davvero pesanti, ci avete mai pensato?), quindi pezzi unici e originali che richiedono una lavorazione attenta e precisa ma anche di cuore. Perché è proprio quell'ingrediente lì che fa la differenza, il cuore.

Insomma, bisogna essere originali, non si scappa.


L'intagliatore e restauratore Francesco Conti 






Pasticceria Fratelli Bruschi

Strumenti antichi per ottenere sapori genuini, ancora una volta ingredienti di massima qualità a Km 0. La lavorazione a mano fa sì che il risultato, il sapore, non sia omogeneo ma sia diretto, spontaneo, intenso e vero.
E se le la frutta non sarà disposta in modo perfettamente simmetrico? Vorrà dire che in due bocconi avremo due intensità diverse!

(comunque io non credo esista qualcosa di più buono delle paste frolle con la crema e la frutta fresca... lasciatemi morire lì)


Pasticceria Fratelli Bruschi






L'impegno. 
Quando c'è veramente la passione per quello che si vuole fare, bisogna impegnarsi. "I ragazzi di oggi ma anche i genitori devono capire che il lavoro artigianale richiede impegno, fatica e sacrificio". Anche questo bisogna insegnare nelle scuole, perché è vero: il successo (che si intende riuscire ad ottenere il proprio obiettivo) non ci piove addosso mentre noi stiamo sotto col mojito in mano, il successo bisogna rincorrerlo e sudarlo.

Il signor Donati ci ha regalato un momento magico, disegnando su stoffa un pantalone davanti ai nostri occhi: poche abili mosse e il pantalone era quasi già lì e noi tutti osservavamo in rispettoso silenzio il gesso scorrere sul tessuto...

Il sarto Carlo Donati nella sua sartoria





Quindi Laura, cos'è che ti ha colpita così tanto?

1) la materia è al centro dell'artigianato: che siano gli ingredienti di pasta o dolci o che siano legni e stoffe è la materia che parla, che ispira, che è al centro del lavoro artigiano.
La materia deve essere di qualità, deve presupporre un grande lavoro di ricerca ed esperienza, perché la qualità della materia da sola fa la metà del lavoro artigianale.

2) l'importanza della scuola, del tramandare il sapere artigiano, così prezioso che va pian piano perdendosi. Tutti gli artigiani visitati vanno nelle scuole ad insegnare ai ragazzi, e ne parlavano tutti come di una grande soddisfazione, come una delle cose più belle che fanno. Insomma è vero, l'artigianato italiano deve essere riscoperto e deve ritrovare il giusto valore che merita.

3) passione ma anche impegno, di tempo e di energia per imparare, per fare esperienza, per realizzare prodotti di qualità riconoscibili a tutti. Impegno, a volte, vuol dire anche scontrarsi con se stessi e con gli altri per trovare la propria strada e seguire la propria passione, andando contro a quello che gli altri si aspettano da noi.
Perché la strada dell'artigianato è impervia e forse non troppo sicura ma siamo noi a dover mettere bene le pietre per camminarci sopra. E quando la percorriamo, ritroviamo la felicità di aver seguito veramente la nostra passione.


In confidenza: non so voi, ma io che sono crafter e vorrei tanto diventare artigiana sono tornata a casa commossa e con la consapevolezza di avere ancora tanto lavoro da fare.



Ringrazio tantissimo Ilenia "Penso, Invento, Creo", la Confartigianato ed il Comune di Arezzo che hanno reso possibile la giornata... la prossima settimana il resoconto della giornata formativa e di incontro, perché è stata talmente ricca che merita!




lunedì 13 marzo 2017

Tutorial Spring Memo DIY su Casa Creativa di Marzo 2017!

L'albicocco (che noi chiamiamo amorevolmente "albicoccolo" del nostro orto sta fiorendo. Due giorni fa ancora dormiva, adesso invece sta esplodendo in una miriade di fiori.
Con questo cosa voglio dire? Che arriva la primavera e per celebrarla ho pensato ad un tutorial che porti un po' di primavera in casa.

Spring memo DIY bello fiorito, da appoggiare o da appendere, per non dimenticarsi appunti, liste della spesa, cose da fare!





Dove lo trovate? Lo trovate sul nuovo numero di CasaCreativa di marzo-aprile che è già in edicola, evviva! Sono felicissima di questa pubblicazione, mi trovate a pagina 22 come rappresentante delle creatrici di A Little Market (grazie A Little Market!).







Il memo è fatto in legno, sughero e ha i pin fioriti. Poi c'è anche una breve bio con il mio faccione che sorride in mezzo ai pennelli.
Fatemi sapere cosa ne pensate!

martedì 7 marzo 2017

BlogARt Arezzo - ad Arezzo artigiani e blogger si incontrano

Conosco Ilenia di "Penso Invento Creo" non so più nemmeno io da quando... da quando ci conosciamo Ile? Dal bloggeolitico, sicuramente. Conosciuta prima online e poi abbracciata di persona, è un vulcano di idee che zampilla energia creativa.

Insomma, mi ha contattata invitandomi ad un evento che ha organizzato nella sua città, Arezzo.
BlogARt, sarà un incontro tra blogger e artigiani, secondo voi potevo non partecipare?




Per spiegarvi di cosa si tratta, vi riporto cosa scrive Ilenia sul suo blog:
"Artigiani e bloggers sono le due facce di una stessa medaglia. Tradizioni, competenze, abilità sono a rischio di estinzione se rimangono chiuse dentro alle botteghe.[...] Quindi il mio messaggio è contaminiamoci: incastriamo e scambiamo capacità e competenze dal mondo on line e off line."

Farò parte di una combriccola di 13 bloggers di diversi generi e stili che si metteranno in gioco in una mattinata di workshop su fotografia e video making grazie a due artigiani specializzati in visual marketing ed animazione 2 e 3D mentre nel pomeriggio gireremo alcune botteghe artigiane di Arezzo cercando di mettere tutto in pratica. Aggiungerei, sperando di averci capito qualcosa!
La giornata sarà patrocinata dalla Camera di Commercio e dal Comune di Arezzo, organizzato in collaborazione con COWO Arezzo e Confartigianto Imprese Arezzo mica pizza e fichi, insomma.

Sono una blogger (o meglio, ho un blog) e vorrei diventare artigiana... eccomi qua, proverò ad imparare e a trasmettere anche a voi!

Come fare per seguire quello che succederà? Molto semplice, seguite l'ashtag #BlogARt sui social!

MonicaElenaDoriaCristinaValentinaFrancescaOmbrettaMilenaRobertaRossellaAlessandro e Patrizia saranno le mie colleghe per un giorno e compagne di avventura.

Vi aspetto sui miei social ma anche su Instagram Sories e Snapchat (@living_barefoot) per i retroscena della giornata!

giovedì 8 dicembre 2016

Il Mondo Creativo e #apopositodiblog vissuti a piedi nudi - Winter 2016

*** AAA Post ad alto contenuto foto, meraviglie, sdolcinatezze, tiraggio ***

Non sono impazzita. Come vi raccontavo qui, ho partecipato all'edizione Winter di Il Mondo Creativo a Bologna.
Accompagnata dall'immancabile idraulico che, se non lo conoscete, alle fiere creative si diverte un sacco (e poi c'era anche la fiera dell'elettronica nel padiglione a fianco ed è venuto anche il suo amicone, il Tulimarito di Tulimami) e trainando la mitica Dolly (roulotte vintage), sono partita.

Il mio stand era tra quelli dell'A Little Market Village di A Little Market, nell'area Craft Your Party, quella dedicata all'handmade e alla personalizzazione di eventi.
Con le ragazze di A Little Market mi sono sentita a casa, ho ritrovato amiche e scoperto persone dolcissime e premurose.



Il mio stand in stile A Little Market


Alcuni prodotti Vivereapiedinudi esposti


Il mio faccione sui poster dei vari workshop


Ora io voglio dire una cosa. É stato bellissimo.
Cioè, sapevo che sarebbe stato un evento emozionante perché a questa edizione partecipavano tantissime creative, molte delle quali seguo online con grande stima ma che ancora non avevo incontrato e molte delle quali, invece, conosco bene e volevo riabbracciare da tempo.
Non credevo però che l'emozione e la bellezza avrebbero raggiunto questi livelli.

Nonostante Il Mondo Creativo non sia la fiera più grande delle arti manuali e creative, è sicuramente l'unica che offre un'area così ricca e bella dedicata all'handmade, all'artigianato, ai servizi per personalizzare gli eventi e alla possibilità di imparare (tra workshop e teatro craft).
Si poteva girare tra gli stand rimanendo con la bocca spalancata e paralizzata per la meraviglia degli allestimenti, alcuni piccoli ma curatissimi, e delle creazioni esposte.
Non mi ha sorpreso, dato che conosco la maggior parte delle creative partecipanti e la loro bravura.


Dall'alto: Isabò Design,  Zucchero e Caffè, La Ragazza dello Sputnik, Party at Home



Dall'alto: Insunsit, La Gallina Rosita, MySelfie®Cottage, La Gallina Rosita



Dall'alto: PetitPoisRose, TerapiaCasaMumi Design,  i Tettini



The Marthy's Vintage Garden (per me l'allestimento più suggestivo) e Storie Photography&Creative



C'era anche l'adorata CasaFacile, con le sue blogger #CFstyle e due casette allestite per un Natale nordico, davvero deliziose!



Ci sono state apparizioni di collaborazioni belle con professioniste dolci, fighe e brave di cui ancora non ho parlato (sssstttt... sapete mantenere un segreto?)

Collaborazioni belle con L'Idea Grafica


E poi c'è stato il momento in cui sono salita sul palco a dire due parole balbettate di me e di questo blog e a ricevere un premio, quello del contest #apropositodiblog.
Non ve ne avevo parlato. Perché è successo tutto molto in fretta!
Questo blog e altri bellissimi 4 sono stati selezionati tra quelli che hanno partecipato a #apropositodiblog, un contest di Il Mondo Creativo in collaborazione con Lei, CasaFacile e Flying Tiger Copenhagen. Evviva! 
Conoscendo il mio amore per CasaFacile, potete immaginare la felicità!

La conseguenza di questa cosa? Tra poco, troverete un mio minireportage della fiera sul sito di CasaFacile! 


Il mio faccione e Vivereapiedinudi sui cartelloni che indicano i 5 blog selezionati:
Make Your Home, Le Petit Rabbit, One-O, Il Castello di Zucchero e me!


Tutte sul palco per la presentazione!


Insomma, credo che l'idea innovativa dell'area Craft Your Party sia avvicinare le persone alle artigiane e alle crafter italiane non solo per conoscerle e acquistare da loro ma anche per imparare da loro a realizzare oggetti, decorazioni ma anche le basi delle tecniche creative.

I workshop e il teatro craft sono una grande risorsa, perché in fondo non c'è niente di meglio e di più bello che imparare tutte assieme sedute attorno ad un tavolo, tra due chiacchiere e una risata, e vedere come nasce qualcosa direttamente dalle mani dell'artigiana che la crea.

E farò una confessione in più. Ero partita con poche aspettative, convinta che le persone venissero in fiera quasi esclusivamente per acquistare materiali per creare. Invece, tantissime persone visitavano gli stand con grande ammirazione, apprezzando l'originalità e l'unicità dei prodotti e delle creazioni, felici di poter acquistare un regalo fatto a mano con cura e di poter contribuire al sapere artigiano. 
Perché si dai, è vero... l'handmade e l'artigianato italiano sono sempre stati apprezzati ma è questo il momento del rilancio, in cui c'è bisogno di crederci e di valorizzarli. I primi a doverlo fare sono i creativi stessi ma sarebbe inutile se le persone non lo condividessero.
Invece mi sono accorta che non è così, le persone apprezzano e sono felici di valorizzarli!
Standing ovation.

E al quarto giorno la fiera è terminata. Si smontano gli stand e gli allestimenti, si spengono le lucine e si abbracciano le persone. Noi ci siamo trovati in una grande famiglia.
E proprio dove credevo di sentirlo di meno, l'ho sentito di più.
Viva l'handmade!



Ringraziare ancora Sara, A Little Market, Monica e gli organizzatori di Il Mondo Creativo sarebbe comunque troppo poco... grazie davvero!






giovedì 1 dicembre 2016

Calendario dell'avvento verde e profumato - #blogcontestviridea

Apre oggi il #blogcontestviridea!



Vi ricordate della giornata che ho passato da Viridea assieme a tante blogger, parlando e imparando di decorazioni natalizie? Trovate il mio racconto QUI.

Bene, con quel bagaglio di idee che ho portato a casa, ho realizzato un calendario dell'avvento semplice e profumato al rosmarino... perché diciamocelo: il rosmarino sta proprio bene con tutto!

Qui trovate il tutorial per realizzarlo, sono tante casette decorate con washi tapes e rosmarino da appendere dove e come volete. Io ho scelto il rame, come poteva essere diversamente?

Se il mio calendario dell'avvento vi è piaciuto, potete andare sulla pagina facebook Viridea e votarla cliccando "mi piace" fino al 21 dicembre, mi darete la possibilità di tenere dei workshop very green da Viridea!





La realizzazione è talmente semplice che le immagini sono sufficienti. La cosa fondamentale è munirsi di dolcetti!






Io ho appeso le mie casette ad un rettangolo realizzato piegando il tubo di rame (non ci vogliono attrezzi, questo tubo è "dolce" e si piega facilmente facendo un pochino di forza) a cui ho tirato dei fili di cordino bianco. L'effetto è pulito e minimale ma ugualmente caldo... grazie al rame!






Vi aspetto con un "like" sulla mia foto sulla pagina facebook Viridea!