Visualizzazione post con etichetta washi tapes. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta washi tapes. Mostra tutti i post

giovedì 25 maggio 2017

6 idee per personalizzare un mobile IVAR - report del mio workshop da IKEA Parma

Ho pensato che il modo migliore per raccontarvi del mio workshop da IKEA Parma fosse condividere le idee che ho usato per personalizzare un mobile e uno scaffale IVAR. Sono tutte idee semplici e veloci, che può fare anche chi non è pratico di fai-da-te e realizzabili con materiali facilmente reperibili, anche in casa. Inoltre, sono idee non solo decorative ma funzionali e salvaspazio, perfette anche negli ambienti piccoli.
Vien da se che potete riutilizzare e rielaborare le stesse idee per decorare anche altri tipi di mobili, secondo le vostre esigenze.

Attenzione: post lunghissimo ad alto contenuto di foto scattate velocemente e da brutte angolazioni! Non è una critica ma un ringraziamento al mio idraulico del cuore che è anche sempre il mio valletto di fiducia e media manager (anche quando mi riprende tutta sudata e col doppio mento bello in vista!)

Il primo scaffale IVAR decorato durante il workshop era chiuso da due ante, come un armadietto. 

1) decorare con i washi tapes. Si, lo so, voi che mi leggete qui sapete benissimo cosa sono i magici nastri adesivi decorativi e riposizionabili e mi avete vista usarli su molti supporti e in molti DIY. Non tutti però li conoscono e rimangono sempre un'idea decorativa divertente, veloce ma soprattutto "intercambiabile" (non mi viene definizione migliore).
Forse però non conoscete il trucchetto che sto per svelarvi: prendete un foglio di carta da forno e ricoprite un pezzo con i washi tapes, posizionando ogni striscia leggermente sovrapposta all'altra. Ritagliate una forma (ad esempio un cerchio) e potete staccare la carta da forno come se fosse il supporto di un adesivo, ottenendo così un grosso pois di washi tapes! Carino vero?






2) fogli adesivi effetto lavagna. Si, mi avete visto usare spesso anche questa decorazione, in forma di vernice. Vi avevo anche dato la mia ricetta della vernice lavagna fai-da-te.
Da IKEA, però, si trovano dei comodissimi fogli adesivi effetto lavagna che si chiamano KLATTA.
Ed ecco l'idea: dare sfogo alla fantasia e ritagliare delle forme per creare un bell'effetto decorativo. Io ho scelto la foglia di monstera, simbolo del trend jungle che è così attuale (poi il nero è sempre bello e l'effetto lavagna è utile per i piccoli memo o brevi messaggi!)





3) memo in sughero e stoffa. Un'idea sia decorativa che funzionale: prendete due sottopentola IKEA HEAT e, usando la colla a caldo, rivestiteli con una stoffa a piacimento. La colla a caldo tiene benissimo stoffa e sughero. Incollate i due sottopentola rivestiti alle ante del mobile, ma questa volta usate una colla vinilica per legno, non diluita, perché la colla a caldo potrebbe dare un risultato non duraturo (io al workshop l'ho usata per esigenze di tempo)
Saranno due pois decorativi ma anche utili per appuntare scontrini da tenere, biglietti da visita e memo!






Passiamo adesso al secondo IVAR, lo scaffale aperto. Potrebbe sembrare difficile da decorare, invece guardate qua...

4) ricoprire i montanti con corda o lana. Per una decorazione diversa dal solito banale "ridipingere", possiamo rivestire i montanti verticali dello scaffale con corda o lana colorata, che darà un effetto tridimensionale e materico!
Si può partire indifferentemente dal basso o dall'alto, semplicemente con un punto di colla sul retro del montante a cui fermare il filo di lana e procedere avvolgendo il filo o in modo stretto e coprente, o largo oppure un po' e un po', per un effetto più divertente.

5) tirare un filo da un montante all'altro per appendere stampe o foto. Ho semplicemente fissato due chiodini da tappezziere (che sono carini se si vedono dal lato) e tirato il filo, fermandolo comunque prima con un punto di colla e poi tirando bene. Basta appendere cartoline, stampe e foto fermandole con mollettine o clip. Oltre ad essere davvero molto scenografica è un'idea salvaspazio per chi non ha posto e vuole appendere qualche foto o immagine.








6) timbrare con una patata! Eh si, lo so bene che non è un'invenzione, io ho imparato a farlo alle scuole medie. Però il mio scopo è proprio quello di fornire spunti e dimostrare che si possono      realizzare belle cose sfruttando quello che abbiamo  portata di mano.
Comunque è semplicissimo: basta incidere la patata con la forma scelta ed eliminare la polpa attorno. Poi asciugare il pezzo con la carta, intingerlo nello smalto acrilico e decorare il mobile!
Anche una forma molto semplice come il triangolo è molto decorativa e la geometria vince sempre!







Ecco le mie 6 idee per decorare un mobile scaffale! Devo davvero ringraziare tutta IKEA Parma e in particolare Valeria dello staff che è stata un vero tesoro e il direttore del negozio che è stato così gentile. Le amiche Cinzia  "Tenerina Bags" e Daniela "Altroché Handmade" per il supporto costante e la compagnia, grazie ragazze.
Il workshop è stato bellissimo per me, se c'eravate fatemelo sapere. Questa volta sono anche stata nei tempi, mi batto il cinque da sola!

Condividete con me le vostre decorazioni sulla pagina facebook Vivereapiedinudi!


giovedì 21 aprile 2016

My vintage caravan restyling #2 - La Dolly cambia vestito dentro

Da molto rimuginavo sul fatto che è passato troppo tempo da quando vi avevo mostrato il restyling dell'esterno della nostra roulotte vintage, la Dolly (qui).
Con gli interni andiamo molto a rilento, per gli impegni e perché nel frattempo la stiamo usando! Una cosa però è certa: dopo averla portata a casa e dopo aver fatto qualche foto di rito del "before", la prima cosa che ho fatto è stata togliere tutti i tessili vecchi, polverosi e inquietanti e sostituirli con tessuti freschi e divertenti. Cambiare i tessili le ha già fatto cambiare faccia!

Premessa: Dolly ha la bellezza di 40 anni ma gli interni sono davvero belli rispetto alle roulotte della sua stessa età. Molte roulotte vintage danno un senso di oppressione quando si entra ma non questa, lo spazio ci sembra ben concepito e il legno è rivestito di un bel colore chiaro.
Quindi da subito abbiamo deciso di fare un restyling semi-conservativo per migliorare aspetto e funzionalità ma senza stravolgere la sua personalità.

Per ora ci siamo limitati a cambiare i tessili, tingere i rivestimenti dei divanetti che da un brutto arancio scuro/mattone/orrido sono adesso rossi e ravvivare il bagno con i washi tapes e una strana tenda...
Il bagno è un punto particolare... leggete sotto!



Prima di tutto, date uno sguardo all'atmosfera del "prima"... riuscite a sentire l'odore di polvere?




Appena entrati, c'è la DINETTE che noi lasciamo sempre così ma è concepita per trasformarsi in due posticini letto a castello. Qui rosso imperat, accostato a motivi grafici black&white, (le stoffe sono tutte IKEA).






Il BAGNO:
dopo esserci scambiati qualche sguardo io e l'idraulico, abbiamo deciso di tenere questo improbabile rivestimento del bagno, almeno per adesso! Per ora rimarrà sicuramente così ma dal mio punto di vista questo rivestimento andava sdrammatizzato...

Per farlo, ho scelto di usare come tendina uno strofinaccio da cucina con un grosso insetto, una vecchia collezione IKEA in edizione limitata di-cui-accidenti-non-ricordo-il-nome, che ha anche un motivo grafico nero.
Mi sembrava carino riprendere la grafica black&white in qualche modo e allora ho applicato diverse strisce di washi tapes sul bordo della mensola e sullo specchio, in tono con i colori del rivestimento.
Io dico che questo contrasto può sembrare assurdo ma funziona. Quando entro, sorrido, quindi funziona sicuramente!

La scarpiera è stata tolta e adesso il bagno accoglie un WC chimico, comodissimo.









La ZONA NOTTE, invece, ci fa sognare i viaggi che potremmo fare. La stoffa che ho usato è a tema "Viaggio in Sudamerica", con colori tra rosso, azzurro e senape. L'ho trovata alla fiera di Abilmente (Vicenza) e lo so che è un po' "carica"... ma a noi piace! In più il tema viaggio si troverà anche in un altro angolo, ancora da fare. Quindi la lasceremo. Le antine scure diventeranno bianche, come anche il soffitto. Il copriletto, che io adoro, è vintage, della mia nonna!








La ZONA COTTURA è ancora tutta da fare. Il mini frigo non è ovviamente più quello originale e i fuochi erano obsoleti, l'idraulico ha rimesso in funzione tutto, incluso il rubinetto. Qui ci sarà da lavorare e creare una copertura, per ora c'è una tendina fai-da-te, ancora una volta fatta con strofinacci da cucina (ma perché gli strofinacci sono più belli delle stoffe?)
Tutte le parti scure diventeranno bianche



Però in un mercatino vintage di Parma ho scovato questa pentola... non è bellissima?





Visto come solo cambiare i tessili e usare un po' di ironia e washi tapes ha cambiato faccia alla nostra roulotte? Per me, vale sempre la regola che "basta poco" per dare un po' di personalità e reinventare il look di uno spazio.


Adesso viene il bello perché arriva il momento di fare i lavori più grossi

C'è ancora tanto da fare!:
- togliere il rivestimento di carta del soffitto che si sta staccando e ridipingerlo di bianco.
- ridipingere o rivestire le ante scure. Tutto il resto rimarrà del colore originale.
- modificare l'altezza o la larghezza di alcune mensole per poter sfruttare al meglio lo spazio
- sostituire il pavimento, installando un sistema di riscaldamento adatto ai caravan e ricoprendo con un pavimento retrò style

Come la voglio? Retrò+travel style!

L'importante è che rimanga pratica e leggera, perché non è nel nostro cortile per bellezza, è la nostra casetta mobile! Io amo la mia Dolly e a voi piace?

Seguite le evoluzioni ;)


C'è anche la storia su Steller!

martedì 12 aprile 2016

Un angolo scandi style tra DIY e toni pastello

Sapete che io scherzo sempre sul mio finto odio per i colori pastello (il rosa in particolare, vi ricordate l'adorabile sfida con Tulimami, qui?) che, appunto, è finto. Infatti, anche io in casa ho zone pastellose perché a me i colori piacciono tutti!

Se c'è qualcuno che sa mixare e bilanciare perfettamente i colori pastello, sicuramente è uno scandinavo! Lo stile nordico è sorprendentemente eclettico e può tingersi davvero di molte sfumature di design, industriale, etnico, boho, handmade...

E' difficile inquadrare lo stile scandinavo, quasi impossibile dargli delle regole. Però se avete voglia di arredare un ambiente o creare un angolo in casa che abbia atmosfera scandinava e non sapete da dove iniziare, potete trovare buoni consigli sul sito di Dalani, cliccando qui, mi sembrano un buon punto di partenza.

Proprio leggendo i consigli di Dalani ho visto questa foto in cui la geometria del muro si unisce alle linee morbide (e l'aspetto vintage, che adoro) del legno e mi ha fatto venire voglia di mettere mano ad una mensola che mi stava annoiando da un po', guarda caso proprio su una parete azzurra.


Photo: Living4Media

Ispirandomi alla foto ho pensato di ridare vita alla mensola con un semplicissimo DIY che crea un gioco geometrico e ottico tra cornice e washi tapes (comodissimi e facili da riposizionare o togliere quando mi stanco), ammorbidendo poi il tutto con legno naturale dalla linea stondata.

Come fare:

1) procurarsi una cornice vuota, forbici, washi tape a disegno geometrico black&white, gommina adesiva (tipo Patafix)
2) applicare la gommina adesiva sul retro della cornice, ai 4 angoli
3) posizionare la cornice sulla parete e premere bene, facendo aderire la gommina adesiva
4) partendo circa dalla metà del lato lungo della cornice, applicare il washi tape sul muro, passando sopra allo spessore della cornice in modo da sovrapporlo
5) il trucco sta nello spingere il washi tape bene fin sotto alla cornice, in modo che l'effetto visivo sia proprio una sovrapposizione
6) completare un rettangolo con il washi tape, tagliandolo a filo quando necessario.






Ecco qua: geometria, colori pastello e legno naturale dalle linee morbide... lo trovate abbastanza scandi? Non potevo far mancare dei fiori freschi... casualmente dei tulipani!

In effetti basta davvero pochissimo per dare nuova vita o un aspetto completamente diverso ad un angolo di casa, che sia una mensola, un mobile o una parete.

A proposito di Dalani, qui trovate le offerte sempre aggiornate e magari anche qualcosa per un angolo in perfetto stile scandi!

mercoledì 30 marzo 2016

#vivereapiedinuDIY - Tutorial e 5 idee per riutilizzare l'uovo di plastica!

Ho superato di gran lunga l'età dell'infanzia ma ogni anno io l'uovo di Pasqua me lo regalo sempre. Faccio finta che sia anche per l'idraulico ma non è vero... è per me (non diteglielo!).

Beh, dentro ci ho trovato la sorpresa contenuta in uno di quegli "ovetti" di plastica che buttarli via non se ne parla proprio.
Ho pensato di decorarlo con un semplicissimo DIY e adesso è così carino che ho solo l'imbarazzo della scelta su come usarlo!



Cosa serve:

-uovo di plastica
-washi tapes


Come fare:

Talmente semplice che quasi non servono spiegazioni. Basta applicare un giro di washi tapes attorno all'ovetto seguendo la nostra fantasia. Non serve prendere le misure e nemmeno le forbici perché i washi tapes si trappano con le dita!
Decorate l'ovetto finché siete soddisfatte.




E adesso... ecco 5 idee per riutilizzarlo!

1) in bagno per conservare i campioncini omaggio dell'erboristeria
2) in bagno, per contenere i cotton fioc
3) nello studio per la mini cancelleria, anche da portare in viaggio (o in bancarella!)
4) nella craft room per conservare le perline
5) in cucina o dove volete... metteteci i pezzi di cioccolato!





Visto in quanti modi possiamo riutilizzarlo? 
Queste sono solo 5 idee ma sono sicura che voi ne avrete molte altre, perché non me le suggerite nei commenti? Io ho deciso di usarlo in bagno perché i colori si abbinano bene ma sono aperta alle nuove idee che mi darete!





Guarda anche la storia Steller!

mercoledì 17 febbraio 2016

DIY col CACTUS! Divertenti cactus di carta e washi tape

Era davvero tantissimo che non riprendevo questa rubrica "esco quando voglio", il momento era maturo. "Perchè?", vi chiederete... ve lo spiegherò alla fine.
Pare che i cactus siano anche trendy, guarda un po'... pare che dalle stoffe ai gioielli, dagli oggetti ai pattern decorativi, i miei amici pungenti stiano spopolando. Che non si dica che sono arrivata tardi, perché il mio amore per per queste creature grasse e verdi è dichiarato già da molto tempo.

Mi sono imbattuta in due DIY divertenti e alla portata di tutti, adatti per un angolo spiritoso della casa, per una piccola festa, per una decorazione ironica e temporanea... oppure no!

Come sempre, trovate i tutorial completi cliccando il link sotto alle foto


Una decorazione divertente e poco impegnativa per un angolo di casa? Basta un po' di washi tape...




Non sapete come presentare i vostri cupcake o i biscottini? Perché non farlo con un cactus di carta?




Ma insomma, che novità ho che riguardano i cactus?
Se mi seguite su Instagram (e se non mi seguite, che cactus aspettate a farlo? Sono @living_barefoot), avrete visto che qualche giorno fa ho pubblicato una piccola anteprima di una linea di spille che sto per lanciare. Oltre al lancio, ci sarà anche una piccola sorpresa dedicata agli amici di Instagram quindi, se volete, vi aspetto anche là, manca poco!

martedì 5 gennaio 2016

Ananas table - New Year's Eve for a juicy and sunny year!

Primo post del 2016... ciao, felice anno nuovo!
Noi abbiamo festeggiato capodanno in casa con pochi (ma buoni) amici. Il 2015 non è stato molto carino con me, quindi ho avuto voglia di decorare la tavola con qualcosa che mettesse allegria, sperando di cominciare un nuovo anno gustoso e succoso come un frutto maturato al sole... tradotto: ananas!
La decorazione è talmente semplice che avrebbe potuto farla una bambina, ma era proprio questo che volevo: semplicità senza pretese, umile come quella di un bambino.
Forme ritagliate nella carta e nei cartoncini colorati di IKEA, il segnaposto è una molletta in legno ricoperta da washi tape glitterato (di Zodio), l'ananas di cartoncino incollato con colla a caldo.
In tavola, un ananas vero da gustare a fine pasto, una candela al profumo di mango e fette di carambola immerse in acqua dentro ad un vaso da conserva... perché? Ma perché una stella non guasta mai!

Per saperne e vederne di più, cercate la storia di questa tavola su Steller (la trovate qui e se vi va seguitemi anche lì, sono @living_barefoot)







giovedì 12 febbraio 2015

Valentine wall decor - easy DIY

Super romanticone siete online?
Questa piccola ispirazione DIY è per voi, talmente "easy" che non serve tutorial fotografico (anche perché ieri la mia connessione internet è entrata in sciopero quindi niente foto dei tutorial e niente foto ispirazionali, sigh).

E' una piccola e semplice freccia romantica, non serve altro che due cuori di cartone e uno stecchino di legno. Potete applicarla al muro assieme ad una foto (per un romantico messaggio a sorpresa in cucina a  colazione o cena o sopra il comodino) oppure usarla per decorare la tavola, come segnaposto... insomma, fate funzionare la fantasia!



Cosa serve:
- cartone ondulato (io ne ho recuperato uno con un lato rosso ed uno bianco, perfetto)
- acrilico rosso e bianco (facoltativi se riuscite a recuperare un cartone già colorato come il mio)
- washi tapes (i miei erano di mywashitape e di IKEA)
- stecchino di legno da spiedino
- forbici
- una foto romanticissima di voi e della persona amata

Come si fa:
- ritagliate dei cuori dal cartone
- se il vostro cartone non è già colorato come il mio, coloratene due, uno rosso e uno bianco, solo da un lato
- applicate i washi tapes che preferite al lato bianco del cuore (colorarlo di bianco farà risaltare i colori e disegni dei washi tapes che avete scelto) e rifinite il contorno con la forbice
- applicate dei washi tapes anche sullo stecchino, a vostra fantasia
- montate la freccia fermando i due cuori allo stecchino con poco washi tape sul retro

Adesso siete pronte per comporre il vostro messaggio romantico!


venerdì 30 maggio 2014

My Washi Tape contest 2014

Adoro i washi tapes! Questi colorati e versatili nastri adesivi riposizionabili originari del Giappone permettono di liberare la fantasia in millemila idee craft e decor. Io finora li ho usati così ma in testa mi frullerebbero miriadi di altre idee...
Tempo fa avevo partecipato ad un goloso giveaway indetto dalla meravigliosa Anabella di My Washi Tape, il sito (blog e shop) da cui mi rifornisco maggiormente ed avevo vinto una fornitura di ben 50 colorati WT slim... fortunella!

Adesso mica potevo perdermi un altro fantastico contest di My Washi Tape. Quindi vi mostro come in questo periodo tengo sottomano questi colorati nastrini: infilzati in una lampada Tu.Bi. design!
L'ho fatto per caso un giorno e l'ho trovato divertente. L'idraulico invece scuote la testa rassegnato.
Se non conoscete Anabella (ma mi sembra impossibile, dovete conoscerla!) fatele subito visita, lei è una persona fantastica, dolcissima e creativa, il suo blog è sempre pieno di idee e spunti originali e il suo shop... una manna dal Cielo!



Lampada: Tu.Bi. design
Giocattolo e cartolina: my vintage


Con questa foto partecipo al contest di My Washi Tape



mercoledì 13 novembre 2013

DIY Christmas card - Biglietti di Natale fai da te (contest Lilly Piccolina)

Creare da soli una card di Natale con elementi di riciclo è molto facile! Per partecipare ad un contest indetto dalla bravissima Lillypiccolina dovevo creare un biglietto di Natale. Mi sono seduta alla postazione craft e quello che avevo sotto mano era un ritaglio di un vecchio cartoncino, rimasto da altri progetti. Avevo in mente uno stile completamente diverso per il mio biglietto ma quel pezzo di cartoncino ha guidato tutto.
Stampi, stampi DIY ricavati da tappi di sughero, washi tapes e tanti altri materiali hanno fatto il resto.

Quando dovete creare qualcosa guardatevi attorno, osservate e toccate i materiali che avete a disposizione, metteteli vicini per valutare l'effetto che fanno nell'insieme. Lasciatevi guidare dall'istinto e non abbiate paura di provare!
Non dimenticate di andare a far visita alla cara Lilly, rimarrete incantati dal suo mondo colorato! Ha anche un piccolo market su facebook: Lilly's Market.


Create yourself a Christmas card with elements of recycling is very easy! To participate in a contest  organized by the talented Lillypiccolina I had to create a Christmas card. Setting in my craft corner I observed all the materials I had on hand I saw a piece of an old cardboard, left over from other projects. I had in mind a completely different style for my card but that piece of paper has guided everything.
Stamps, DIY stamps made ​​from corks, washi tapes and many other materials did the rest.

When you need to make something just look around, look at and touch the materials you have available, put them closer to assess the effect that make in a whole. Let yourself be guided by instinct and do not be afraid to try!
Do not forget to visit my dear Lilly, you will be enchanted by her colorful world! She also has a small market on facebook: Lilly's Market.









mercoledì 30 ottobre 2013

Amanite Ammattite - Il mio swap!

Ho avuto l'onore e la fortuna di avere come compagna di swap la meravigliosa Anabella di "My Washi Tape" con la quale ci siamo scambiate creazioni di carta, washi tape e pasta di mais!

"Amanite ammattite lo swap"
di Tulimami e Vivere a Piedi Nudi



Ma andiamo per ordine. Il caso ha voluto che mi ritrovassi con questa dolcissima ragazza super-creativa che vive in Italia ma che arriva da una terra che io amo molto e conosco... l'Argentina. 

L'occasione è stata fortunata anche perché ci saremmo incontrate ad Abilmente a Vicenza e proprio lì, dal vivo, abbiamo "swappato"! Oltre all'emozione di abbracciarla e parlarle di persona c'è stato lo scambio di amanite ed io non sapevo più come contenere il mio sorriso!

Lei mi ha lasciata a bocca aperta con le sue colorate, delicate, raffinatissime creazioni completamente in linea con il mio gusto!

Un bellissimo taccuino decorato con washi tapes di cui uno a tema botanico,  sapientemente ritagliato proprio nel tratto dedicato all'amanita.




Ed una bellissima ghirlanda di funghetti realizzata con carte colorate.. ma quanto è bella? 




Tanto che alla fine mi vergognavo quasi a lasciarle la mia casetta-amanita realizzata in pasta di mais (se volete sapere la ricetta che uso io, la trovate qui) e la decorazione di cartone ottenuta da due strati sovrapposti di cartone ondulato, l'uno ricoperto da una carta da scrapbooking a tema giapponese e l'altro con una pagina di un vecchio libro. entrambi gli strati sono stati trattati nel bordo in modo da "invecchiarli".







Trovate la bravissima Anabella su suo sito "My Washi Tape", sulla sua pagina facebook e se vi interessa acquistare i magici wt potete falo sul suo shop online da cui io mi rifornisco sempre!

Muchas gracias Anabella, sos preciosa!

E i vostri funghi sono arrivati a destinazione? Li avete ricevuti? Mi raccomando, non abbandonateci perché quando tutte le amanite saranno giunte a destinazione pubblicheremo un post di fine swap con tutti i link e le foto!
Intanto, sulla pagina facebook "Vivere a Piedi Nudi" pian piano piovono amanite... potete venire a sbirciare ;)