Visualizzazione post con etichetta inspiration. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta inspiration. Mostra tutti i post

giovedì 18 giugno 2015

Vintage caravan restyling inspiration

Lo scorso weekend siamo finalmente usciti (per la prima volta di quest'anno) con la nostra caravan vintage, la Dolly!
La avevamo già "testata" lo scorso autunno ma uscire nella stagione bella ha sempre un gusto diverso. La luce è diversa... e la voglia di proseguire con il restyling si è acutizzata. Abbiamo già fatto grandi passi avanti che mi sono accorta di non avervi ancora mostrato e prometto solennemente di preparare un post per la prossima settimana (il primo di una serie) ma per oggi mi perdo nel restyling dettagliatissimo di questo caravan

MERAVIGLIOSO!

Qui io ci ho perso gli occhi e anche il cuore! Le immagini parlano da sole, se volete vederle tutte vi rimando al sito Vintage Revivals e ne vale la pena. Il PRIMA lo vedete qui ... impressionante, bisognerebbe prendere appunti. Anzi no... dove ho messo il mio quadernetto?






Quindi vi aspetto settimana prossima per il primo appuntamento di #DollyRestyling!

martedì 28 aprile 2015

Inspiration drops: primavera = colore!

In questi giorni ho un grosso problema: ribalterei casa e cambierei tutto quanto ma il mio budget ha un segno meno davanti... questo non mi vieta di riempirmi gli occhi con immagini di splendide case piene di colore e ricche di mix&match, una sferzata di energia per questa primavera!

Volete riempirvi gli occhi anche voi? Vi accompagno. Intanto io venerdì scorso alle 22.30 di sera stavo spostando mobili... fate voi in che guaio mi sto cacciando!















martedì 10 marzo 2015

La mia casa nordica eclettica ideale

Preparando il post della settimana scorsa mi sono imbattuta nella casa di Hannah e Don in Svezia.
E' una casa nordica ma eclettica ed ha moltissimi elementi che la renderebbero la mia casa nordica ideale. Pussa via minimalismo e pussate via colori pastello... qui regna una base bianca e nera dove il nero è un meraviglioso pavimento in legno lucido che si accompagna in tutta la casa mentre il resto dello sfondo (pareti e soffitti) è bianco. Anche gli arredi principali sono bianchi, neri o grigi, un piatto perfetto su cui servire un mix di colori arcobaleno, allegri e decisi, con oggetti in bilico tra industriale e vintage, recupero e riuso ma anche una bella manciata di fiori e piante fin dove possibile.
Giudicate voi, io vado nel mio angolino a sognare...

While preparing this post last week I came into the house of Hannah and Don in Sweden.
It's a Nordic home but so eclectic and it has many elements that would make it my ideal Nordic home. Go away minimalism and go away pastel colors ... Here reigns a basic black and white where black is a wonderful polished wooden floor that goes throughout the house while the rest of the background (walls and ceilings) is white. Also the main furnitures are black, white and grey, a perfect dish on which to serve a mix of rainbow colors, cheerful and determined, with objects between industrial and vintage, upcycle and reuse, but also flowers and plants as far as possible.
Judge for yourself, I'm going in my corner for dreaming about this home ...











martedì 3 marzo 2015

Kilim love - pazza per i tappeti kilim

I kilim sono tappeti tessuti in lana, quindi senza il pelo, originari e tipici delle aree Persiane e Caucasiche. Anticamente erano realizzati ad esclusivo uso delle popolazioni rurali pertanto hanno un grande valore antropologico che è sempre più apprezzato. Sono tappeti resistentissimi, possono essere utilizzati anche come arazzi ma con il tessuto kilim si possono realizzare anche bellissimi cuscini e borse.
Li adoro per i loro pattern di colore e per i disegni geometrici che li rendono versatili nei vari stili di arredamento e adatti ad ogni stanza. Un tappeto kilim regala colore, calore, vivacità, personalità. E' insieme hypster, rustico, boho, vintage, etnico... in una sola parola: eclettico!
Insomma io ne sogno da tanto uno da mettere davanti al divano, e a voi piacciono?

The kilim rugs are woven in wool, so without the hair, original and typical of Persian and Caucasian areas. They were originally made for the exclusive use of the rural population therefore they have great anthropological value that is increasingly appreciated. These type of carpets are very resistant, can also be used as wall hangings but with this type of fabric you can also realiz beautiful kilim pillows and bags.
I love them for their color patterns and geometric designs that make them versatile in different styles and furnishings for every room. A kilim rug gives color, warmth, vitality, personality. Kilim is both hypster, rustic, boho, vintage, ethnic ... in one word: eclectic!
In short, I'm dreaming for a one to put in front of the couch, and do you like them?
















via: decor8blog









Se volete seguirmi su Pinterest mi trovate qui.

martedì 17 febbraio 2015

Inspiration drops: tu come useresti un cassetto da tipografo?

Ho ricevuto un regalo, di quelli che proprio volevo, che per me sono tesori e per gli altri cose da buttare.
L'idraulico lo sa e ormai mi conosce. Dopo aver visto la mia faccia mentre giravamo un mercatino dell'usato quando ho posato gli occhi su due vecchi cassetti da tipografo dal prezzo troppo alto, ha fatto i salti mortali e mi ha fatto la sorpresa. Son più felice che se avessi ricevuto due diamanti!
Bellissimi e perfetti... rovinati al punto giusto.
Sono due giorni che i miei neuroni corrono all'impazzata immaginando come usarli, perché queste cose le desideri anche senza sapere bene cosa farci, così per aiutarli (i miei neuroni) ho fatto un giretto su Pinterest (ehi, su Pinterest ci sono anch'io e mi trovate qui).

La prima cosa che viene in mente: usare il cassetto da tipografo per mettere in mostra collezioni di piccoli oggetti: vintage, naturali, giochi o qualsiasi piccolo oggetto! In ogni caso lo trovo un modo perfetto per rendere unica una collezione.



Rivestiti con carte scrap, colori, foto, piccoli ricordi... ecco, in rete si trovano moltissime versioni, queste mi sono piaciute tanto ed è carina l'idea di dedicare un cassetto ad un amico a quattro zampe ma anche al bimbo di casa!


Cassetti da tipografo come contenitori di materiale craft e moodboard per il tavolo da lavoro... ad ognuno il suo stile e la sua esigenza!



Cassetti da tipografo che entrano di diritto tra gli elementi d'arredo, nudi e crudi appesi ad una parete, utilizzati per contenere orecchini e bijoux oppure trasformati in tavolino da caffè!



Insomma, questo viaggio nelle ispirazioni mi è decisamente servito ed ora ho la mia idea di fondo che prenderà poi forma pian piano... quello di cui sono certa è che non lo ridipingerò.
Quando l'ho avuto tra le mani sono rimasta troppo affascinata dai segni del tempo e anche dalle scritte fatte a mano da chi lo utilizzava.
Eccolo, in una brutta foto fatta oggi, giorno buio e tempestoso.




Penso che gli darò solo una pulita e forse un olio protettivo neutro (se avete suggerimenti...) e lascerò che mi racconti ogni volta la sua storia.
Invece voi raccontatemi come lo trasformereste, sono pronta per farmi ispirare ancora!

sabato 7 febbraio 2015

Angoli di casa: insetti e calligrafia per decorare il muro

Una delle cose che amo di più è personalizzare un angolo di casa. Anni fa facevo più fatica e tendevo a standardizzarmi ma adesso mi lascio andare e lascio che la mia personalità emerga anche nel modo in cui allestisco e decoro casa. Ogni tanto sono colta da raptus e sposto, appendo, trascino, nascondo, modifico... raramente sono pienamente soddisfatta di quello che faccio.
Recentemente mi è presa una di quelle giornate così e, dopo aver allestito l'angolo che vi avevo mostrato qui, ho voluto dare un po' di vita anche alla parete sopra alla mia amata vecchia Singer di famiglia (uno degli oggetti a cui sono più attaccata in casa mia).
Per sdrammatizzare l'effetto "antichità" e, come piace a me, per non spendere troppi soldini, ho semplicemente appeso con washi tapes alcune cartoline di IKEA (collezionate nel tempo all'angolo delle occasioni in negozio) completando la composizione con due pezzi originali: la mosca è un'illustrazione che faceva da copertina ad un numero di una fanzine artigianale che si chiama "C.A.C.C.A." (Cose A Caso Con Attenzione, qui la pagina facebook) curata da un gruppo di bravissimi ragazzi di Parma e provincia che ho conosciuto durante un mercatino ... come non adorare una rivista con un nome così? L'altra è una cartolina handmade realizzata dalla mia bravissima amica Cecilia di Calligraphando  e che mi ha regalato quando ci siamo incontrate (vi ricordate? Era qui).
Il risultato di questo mix di colori e forme mi piace molto, che ne dite? 

E voi riuscite a lasciarvi andare quando decorate casa o siete facilmente influenzabili?


One of the things I love most is to customize a home corner. Years ago I found it harder and I tended to follow the trend but now I let emerge my personality in home decor. Sometimes I move, hang, crawl, hide, edit ... rarely I'm fully satisfied with what I do.
Recently I have taken one of those days and so, after having set up the corner that I showed here, I wanted to give a little life even to the wall above my beloved old Singer (one of the objects I love most in my home).
To play down the effect of "antiquity" and, as I like it, not to spend too euros, I simply hung with washi tapes some postcards of IKEA (collected over time in the store at the corner of occasions) completing the composition with two original pieces : the fly is an illustration that served as cover to a number of a fanzine called "C.A.C.C.A." (Cose A Caso Con Attenzione, that means "Random Things with Attention", here the facebook page) curated by a group of talented guys of Parma I met at a fair... I adore a name like that! The other is an handmade greeting card made by my friend Cecilia of Calligraphando  she gave me when we met (do you remember? It was here).
The result of the decor is a mix of colors and shapes I really like, what do you think?

And you? Are you able to let express your self when decorating your home or you are easily influenced by the trends?











martedì 3 febbraio 2015

Il guanto rosa confettoso della sfida marsala

No non sono impazzita e no non ho scritto un titolo a casaccio.
Il colore Pantone per l'anno 2015 è il "marsala", una sfumatura calda e rossastra di marrone che sinceramente mi piace moltissimo. E' un colore che uso tanto nei miei lavori e che amo anche in casa, mi riporta alla terra ricca di nutrienti, alla Natura... La mia amica Serena di Cappello a Bombetta proprio ieri gli ha dedicato un bel post e anche Lu di Verde a Righe, lo trovate qui, se volete tuffarvi in questo bellissimo colore.





Poi arriva la mia cara Tulimami che invece ne è orripilata e giù di chat tra me e lei e frecciatine amorose sulla "questione marsala". Un giorno la mia dolce Anna mi sveglia con una guantata in faccia. Con questo post mi lancia una sfida che va letta tra le righe: lei ha trovato delle immagini che le piacciono davvero con l'odiato marsala, riuscirò io a trovare immagini che mi piacciono con il colore che più aborro in casa, il rosa pastello "confettoso" (peggio se a pois)?

Non potevo non raccogliere la sfida! Devo dire che trovare ambienti che mi piacessero e che contenessero il rosa è stata una gara dura, sudata fino alla fine e costellata da brividi ghiacciati lungo la schiena mentre scorrevano immagini pastellose e confettose... argh! Però qualcosa ne ho ricavato. 
Per esempio una coperta a grossi pois di diverse sfumature rosa, che su un copriletto rosso corallo e in una stanza bella luminosa sta proprio bene.

Styled by Kim Timmerman


Se parliamo di armadietti metallici vado in brodo di giuggiole e li adoro anche rosa! Ma solo perché ben mitigati da elementi vintage e rustici come la cartina e la poltrona e dalle stampe con soggetti geometrici.



In questo bagno la parete rosa sta proprio benissimo, sdrammatizzata da quadri spiritosi e di diverse dimensioni e stili ma soprattutto da quella meravigliosa vasca smaltata grigio metallo. Lasciatemi qui.



Altri pois, questa volta più spiritosi. Qui il mix di pois e righe e di rosa, grigio e colori accesi come giallo e arancio rende tutto vincente e molto piacevole.



Arriva il nero. Il rosa non è invadente ed associato al nero lavagna mi piace. Non lo userei in casa... ma almeno non sento i brividi ghiacciati!



La giuria adesso può esprimersi: me la sono cavata? 
E voi siete più tipo da tifoseria marsala o rosa confettoso?


lunedì 5 gennaio 2015

Home inspiration drops: Una casa creativa tra colore ed handmade

Durante questi pochi giorni di vacanza e pausa ho riscoperto il piacere di navigare oziosamente su Pinterest cercando ispirazioni. Tra l'altro io e l'idraulico, invece di affrontare pian piano i restyling necessari in casa nostra, stiamo allungando la lista trovando sempre nuovi angoli/stanze che "non ci piacciono più", quindi faccio finta di navigare oziosamente ma in realtà sto cercando ispirazioni serie.
Nel mio finto ozio, mi sono innamorata di questa casa pubblicata da "Apartment Therapy", sito che adoro, che si trova in Inghilterra e i cui proprietari si chiamano Frances e Dom.

Cliccando sul link di "Apartment Therapy" potrete trovare tutto l'home tour e ve lo consiglio perché c'è tanto da vedere. Io voglio condividere gli angoli o i particolari che mi hanno incantata e che, come al solito, mi mettono "voglia di fare"!

Una palette di colori che amo, tra lampone, rosso, turchese e petrolio, una cucina moderna e rossa come la mia ma con tanti particolari handmade a cui ispirarsi, quel tavolino recuperato al decoupage che mi fa venir voglia di ricominciare a ritagliare la carta, piccoli armadietti di recupero spaiati per il bagno e, soprattutto, quel lampadario handmade che mette insieme tanti bicchieri e cristalli spaiati con un effetto così boheme... lo adoro!

Il motto di Frances e Dom per la loro casa è "Don't buy anything mass-produced! Try and reuse and upcycle" e, visti i risultati, direi che è un ottimo consiglio!




photo used in this post ad for collage are via "Apartment Therapy"

lunedì 29 dicembre 2014

Idee decor e DIY per il cenone di San Silvestro e Capodanno

Passato Natale d'un baleno sono già proiettata verso il cenone di Capodanno, nonostante mi sia presa uno di quei bei raffreddori che mi impedisce anche di pensare...
Ho trovato alcune idee carine da condividere e che mi sembrano abbastanza semplici da realizzare, anche con poco tempo.

Adorabile l'idea di piegare i tovaglioli a papillon! Realizzabile con un pezzo di cartoncino o di nastro nero per piegare il fiocco




Fantastica questa tavola a tema orologi, mi incanta letteralmente! Ora, qui ci sono proprio dei piatti con decoro ad orologio ma vediamo come poter sfruttare questa idea per realizzare dei DIY comunque d'effetto.
I biscotti possono essere realizzati tagliando dei tondi dall'impasto, decorando con semplice glassa bianca al limone e usando poi una di quelle penne decorative alimentari che si trovano già pronte anche nei supermercati.
Con un pochino di pazienza si possono stampare degli orologi grandi e piccoli (trovate ad esempio un printable nell'immagine sotto), incollarli su cartoncino e realizzare facilmente dei sottopiatti e sottobicchieri!





Ed ecco un free printable per le decorazioni ad orologio. Basta salvare l'immagine e stamparla delle dimensioni desiderate per realizzare sottopiatti e sottobicchieri come dicevo sopra (incollandole su cartoncino rigido per un effetto migliore)





Cupcakes allo champagne con zuccherini o marshmallows rotondi che ricordano le bollicine... ma quanto sono carine? Anche senza seguire la ricetta potete realizzare le vostre cupcakes preferite ed ispiravi a questa deliziosa decorazione.




Infine, un free printable per il classico photo booth. Non so se sia passato di moda ma io lo trovo sempre divertente quindi... che importa? Stampate, sorridete e scattate!





Invece io vi aspetto domani per un'idea DIY Vivere a Piedi Nudi davvero semplicissima per realizzare dei segnaposto di recupero a metà tra il naturale ed il prezioso. Curiosi?





martedì 4 novembre 2014

Gocce di ispirazione - Ami i rami?

Mi piacciono i giochi di parole, così ho intitolato questa puntata "ami i rami?". Il fatto è che quando arriva questo periodo dell'anno mi prende una voglia incredibile di avere in casa rami e tronchi di legno, non solo per accendere il camino ma come elementi funzionali per decorare ed arredare.
Se credete che inserire dei rami nell'arredamento faccia troppo effetto baita di montagna guardate le immagini che ho raccolto, cosa ne pensate?
La mia preferita è... ve lo dico in fondo al post!

The fact is that when it comes this time of year takes me an incredible desire to have in the house branches and trunks of wood, not just to turn on the fireplace, but as functional elements to decorate home. 
If you believe that putting the branches in furnishing face too much effect mountain cabin, look at the pictures that I have gathered, what do you think? 
My favorite is ... I'll tell you in the bottom of the post!









Unknown - personal upload? Can you help me?





La mia preferita è... la terza, perché il ramo è perfettamente inserito nell'ambiente ma allo stesso tempo sembra che la stanza sia stata costruita attorno ad un albero.
E la vostra preferita qual'è?

My favorite is ... the third one, because the branch is perfectly placed in the environment and at the same time it seems that the room was built around a tree. 
And what is your favorite?