Visualizzazione post con etichetta casa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta casa. Mostra tutti i post

mercoledì 26 maggio 2021

Restyling atrio di ingresso parte 1 - Total look e nuovo colore per parete e porta

Quando si arriva a casa mia, si entra in questo atrio molto luminoso dove ci sono le porte del nostro appartamento, di quello dei miei genitori, del garage e del sottoscala. 
Per tutti questi 18 anni, l'atrio è rimasto completamente bianco e pieno di vasi e piante disordinate e alla rinfusa. Ma le cose stanno per cambiare... restyling del atrio in vista!

Qualche mese fa ho partecipato al contest per diventare #fleursuperlovers e poter partecipare a tanti progetti e corsi di formazione organizzati dal colorificio Fleur. Amo da sempre i loro prodotti super versatili e di ottima qualità e avevo in mente tanti progetti da realizzare.

La notizia è che sono diventata #fleursuperlovers ma non avevo ancora avuto occasione di scriverne qui. Oggi invece vi racconto la mia prima avventura con i colori Fleur per trasformare l'atrio da anonimo e caotico a botanico e pieno di personalità. La trasformazione avverrà passo passo, per farla digerire anche a mio papà che è un orso brontolone e abitudinario. Infatti, per progettare il restyling ho dovuto scendere a compromessi tra quello che avrei voluto realizzare e quello che poteva essere accettato anche dai miei genitori. Trattandosi di uno spazio condiviso, ritengo giusto che piaccia anche a loro.






Innanzitutto abbiamo rinfrescato le pareti con una mano di vernice bianca che avevamo già in casa.
Poi abbiamo realizzato due sezioni geometriche sulla parete principale da colorare, ma senza arrivare al soffitto. L'idea era quella di realizzare un effetto "Total Look" dipingendo dello stesso colore parete e porta di metallo che dà sul garage, senza soluzione di continuità.





Ho scelto una palette neutra ma di carattere:
Vernice Chalky Look di Fleur Paint color Eggshell per le parti gialle della parete
Vernice Chalky Look di Fleur Paint color Greige per le parti grigie della parete
Vernice smalto Eggshell color Greige per la porta.





Dal momento che la porta in metallo è sottoposta ad un utilizzo quotidiano e continue sollecitazioni, ho prima pulito tutta la superficie con alcool, poi steso una mano di primer universale (sempre di Fleur), due mani di smalto Eggshell color Greige e, come protezione finale, una mano di Vernice trasparente opaca (tutto il procedimento, rispettando i tempi di asciugatura indicati dalla ditta).









Il risultato piace a tutti tantissimo e funziona. Ad oggi mentre scrivo, sono già due mesi da quando è stato realizzato il lavoro e il colore è perfetto. Questa sarà la base su cui costruire tutto il resto, pian piano, un attacco di colore alla volta!



lunedì 22 giugno 2020

Gioielli di Casa, la nuova collezione Vivereapiedinudi - ecco le Chochin!

C'era una volta un'idea che avevo nella testa già diversi anni fa, ma che faticava a trovare una sua luce, l'idea di creare una linea di decorazioni gioiello per la casa.

Durante il periodo di lockdown per COVID-19 dei mesi passati, questa idea ha preso sempre più forma e vita, spinta dalla gratitudine nei confronti delle nostre case che, come potevano, ci tenevano al sicuro proteggendoci e coccolandoci. Per me, lo sapete bene, la casa è sempre stata fondamentale e adoro dedicarle attenzioni decorandola nei modi più creativi.

Così sono nati i Gioielli di casa, piccole decorazioni la cui missione è abbellire e farci sentire a nostro agio, proprio come fanno i gioielli quando li indossiamo. Sono una coccola per la nostra casa e quindi anche per noi, che sorridiamo soddisfatte quando il nostro occhio si posa su di loro.

I Gioielli di Casa sorprendono, attirano lo sguardo e mettono in risalto un angolo o una zona di casa!

Devo confessare che non tutta la collezione è pronta perché alcune idee mi stanno dando del filo da torcere, ma mi sono detta che ormai era ora di presentarla perché aspettare non avrebbe avuto più senso.
Ecco quindi i primi Gioielli nati, i Chochin. Sono forme di lanterne giapponesi da appendere a muro oppure alla finestra o al bastone delle tende, in legno leggero decorati con carte giapponesi tradizionali, quelle chiyogami stampate a mano su fibra di gelso. Ci sono i quadretti, che si appendono direttamente a parete grazie al manico in metallo e poi ci sono loro, le pazze lanterne da appendere al bastone o alla stecca delle tende, secondo me sono una vera chicca!







Dove le acquisto?
Trovate tutte le chochin in pronta consegna

nello shop online, disponibili in due versioni ciascuna e in un numero limitatissimo di pezzi. Buone coccole!

Clicca qui per lo shop online 


Per restare aggiornate sui Gioielli di Casa, seguite l'hashtag #gioiellidicasa sui social.

lunedì 20 agosto 2018

Ecologia: alzi la mano chi conosce le noci del sapone per la pulizia naturale!

Avete mai sentito parlare delle noci del sapone? Sono frutti completamente naturali ed ecologici con i quali potete lavare il bucato ma anche pulire casa, occuparvi dei vostri amici a 4 zampe e delle vostre piante!





Vi sembra una cosa magica? Invece no, arriva tutto dalla Natura e sono l'idea perfetta adesso che  state rientrando dalle vacanze e dovete fare tante lavatrici.

Per scoprire tutti i segreti su dove trovare e come utilizzare questo dono delle piante, correte a leggere il mio ultimo articolo sul sito di Casafacile, cliccando QUI


(se poi volete sbirciale anche gli altri miei articoli, li trovate QUI)

mercoledì 5 aprile 2017

Vivereapiedinudi & Tu.Bi. Design go to Leroy Merlin (Torino Giulio Cesare)!

Come si fa a far andare in brodo di giuggiole due patiti del fai da te e del bricolage come la sottoscritta e l'idraulico?
Si scrive una mail e gli si propone di tenere due workshop al Leroy Merlin di Torino Giulio Cesare! Ma se si volesse che il brodo di giuggiole fosse ancora più giuggioloso? Basta dire che questi due workshop saranno in collaborazione con Dremel!

Semplice no?

Ed è proprio così che andata, io e l'idraulico siamo stati contattati da Sabrina Pannoli (che ringraziamo infinitamente per l'entusiasmo, la pazienza e la disponibilità estreme), la Visual dello store Leroy Merlin di Torino, con la proposta di tenere due workshop, uno Tu.Bi. design e l'altro Vivereapiedinudi con la collaborazione di Dremel con la quale, già lo sapete, abbiamo una storia d'amore che dura da diverso tempo (potete vedere le nostre collaborazioni con Dremel qui).
Entrambi i workshop si terranno nello stesso giorno, sabato 22 aprile.



I workshop saranno delle dimostrazioni, l'idraulico Tu.Bi. Design realizzerà una lavagna con mensola e appendi chiavi mentre io realizzerò un originale segnaposto/decorazione in legno e carta!

Sono progetti già realizzati in precedenza, ma che permetteranno di svelare diversi trucchi del mestiere e dimostrare quanto è semplice lavorare il legno con gli utensili Dremel per realizzare qualcosa di carino e funzionale per la casa. 

Queste due dimostrazioni si inseriscono in una serie di eventi e workshop che si terranno nello stesso store per la "Festa delle Novità" di Leroy Merlin.
Altre due bravissime creative sono state coinvolte nei workshop, la carissima amica Chiara di Cuci Chiara e Elena di Il Dire il Fare, con progetti bellissimi!


Insomma, vi aspettiamo al al Leroy Merlin di Torino Giulio Cesare e se conoscete amici o amiche a cui potrebbero interessare le nostre dimostrazioni e i workshop della "Festa delle Novità", diffondete il verbo, vi ricordo che è tutto gratuito!

Ancora grazie Sabrina per aver reso tutto possibile!

venerdì 8 gennaio 2016

Top 6 EYE DIY!

Dopo volpi, casette, diamanti, ananas... arrivano gli occhi! Pare che siano il trend del futuro ed io ci credo "ad occhi chiusi" perché, si sa, di trend non me ne intendo proprio per niente!
Però devo dire che questo mi diverte e mi ispira davvero tanto: gli occhi sono spiritosi, ipnotici ma anche ricchi di significato fin dall'antichità.
Gli occhi sono la prima cosa che si guarda di una persona, da soli sono in grado di "parlare" e di loro si dice che siano lo specchio dell'anima, insomma, pollice in alto per loro!

Nel mio ultimo girovagare su Pinterest mi sono imbattuta in alcuni DIY legati agli occhi davvero simpatici e carini... ecco i miei "Top 6 eye DIY".
Oltre a "dare un'occhiata" ai DIY nell'immagine vi consiglio di spulciare i link perché alcuni tutorial contengono idee e trucchetti creativi che stuzzicheranno la vostra voglia di provare... a me friggono già le mani, confesso!





A proposito di occhi... più di un mese fa io e l'idraulico siamo stati, come ogni anno, all'Artigiano in Fiera a Milano Rho. Tra le cose che ci hanno affascinato, un gruppo di ragazzi tedeschi con un'idea davvero semplice ma vincente: fare foto all'iride rielaborandola in modo spettacolare! Il loro sito è "Eyesight Iris-Fotografie" e vi accoglie informandovi che al mondo esistono più di 7 miliardi di persone ma non 2 iridi identiche...
Avete presente il film "I Origins"?
Beh, io e l'idraulico, affascinati come bambini, ci siamo fatti fare la foto ed il risultato finale è più o meno questo (in foto, solo un particolare)



Decisamente affascinante vero? Le iridi sono quasi ipnotiche... Purtroppo è una cosa che non si può fare online ma, attraverso il sito, si può contattare questi ragazzi e farsi dire dove trovarli in futuro.

"Pupilla. Dal latino [pupìlla] che significa bambina, bambino. 
Infatti, gli occhi sono l’unico organo che non cresce. È lo spazio attraverso il quale è possibile vedere il bambino, dentro l’adulto"

(guidofruscoloni, Twitter)

La tendenza occhi? Per me è un si, e per voi?






mercoledì 30 settembre 2015

Gipsy vintage home in Australia

A volte mi capita di imbattermi in foto di case che mi fanno l'effetto del miele su un'orsetta golosa... eppure a guardarle bene sembra quasi che non siano adatte a me. Invece penso che proprio per il fatto che mi piacciono così tanto, rispecchino esattamente quello che ho dentro.
Spesso sono industriali, spesso eclettiche, a volte nordiche, spesso etniche e spesso boho/gipsy... come questa.
Questa è la casa di una creativa e stylist, Rebecca Williams, proprietaria di Naughty Shorts e stylist di Sugarshack Styling Co. e si trova in Australia. Ok, punto primo a favore.

Un misto di gipsy, flea market, vintage, riuso creativo... una falsa aria trasandata che se ci provassi io la mia casa sembrerebbe un pollaio. Ma come si fa, me lo sapete spiegare? No niente, a me non rimane altro che guardare e sognare...





All photos via apartmenttherapy
per vedere l'intero tour della casa clicca qui

martedì 1 settembre 2015

Laundry makeover - moodboard e disegno before&after

In questa casa ci sono tanti di quei lavori da fare che letteralmente non si sa da dove cominciare. Uno di questi però era in lista d'attesa da molti anni, decisamente troppo, ed era ormai salito di priorità in graduatoria: la lavanderia.

La nostra lavanderia è una stanzetta di piccole dimensioni che contiene la caldaia e la botola per salire in soffitta. Però ha una finestra che guarda verso il paese e le colline e, anche se piccola, è una fortuna avere uno spazio così da poter dedicare alla pulizia di casa.

Essendo in lista e nei sogni da anni, ha affrontato millemilamilioni di progetti diversi nelle nostre teste e su millemilamilioni di fogli di carta poi persi nel triangolo delle Bermuda di questa casa. Millemilamilioni di versioni décor "definitive" saltate dalle mie idee alle orecchie dell'idraulico e sfumate nel ticchettio degli anni che passavano... potete immaginare la frustrazione.

Questa volta però il dado è tratto, zac! Lavoro fatto!
Obiettivo: spendere poco e ricavare il massimo della funzionalità e dell'estetica.

L'idraulico ha deciso di sua iniziativa che avrebbe costruito gli elementi di arredo sfruttando (rullo di tamburi) i tubi di ferro zincato che erano rimasti in attesa per anni in garage e legno recuperato da un grosso pallet portato a casa da un cantiere.
Per la mia parte, mi sono lasciata prendere dal trend del momento della urban jungle, un trend green che sento molto mio e che si sposava perfettamente con gli arredi in tubo e legno di recupero.
Tante sfumature di verde ma mai troppo grintose o accese: il mio obiettivo era entrare in lavanderia e trovarmi in una piccola oasi verde dai toni naturali e pacati, rilassanti e piacevoli, con piante e i miei amati cactus e succulente.

Dopo le ispirazioni in rete che vi avevo mostrato qui, ecco la moodboard del desiderio della lavanderia:


1: specchio IKEA FRÄCK (per farsi comodamente la barba)
2: tubo idraulico di recupero a finitura zincata
3: legno di recupero da pallet
4: bottiglie IKEA nuova collezione HEMSMAK (ed. limitata)
5: piantina cadente
6: succulente e cactacee
7: carta da parati Marimekko Ikkunaprinssi Green
8: vasi da conserva IKEA nuova collezione HEMSMAK (ed. limitata)



Ed ecco il disegno before&after (amiche grafiche/architetti vi prego non svenite!)




Vi ho svelato la nuova disposizione degli arredi, decisamente molto più funzionale per le nostre esigenze. Un unico piano di appoggio che corre lungo tutta la parete ed una aggiunta di mensole e appendiabiti per creare una zona "mud room" (zona fango) dove l'idraulico, al suo rientro, può appendere i vestiti da lavoro, appoggiare le scarpe e la borsa della palestra. Ci sono anche dei cassettini dove può riporre i piccoli oggetti che ha in tasca come penne, il metro, pennarelli e mettere in carica il cellulare della ditta. Adesso tutto ha un suo posto e c'è addirittura spazio per aprire l'asse da stiro e stirare comodamente!

Ora non resta altro che vedere finalmente il risultato finale di tanto lavoro, lo so che siete curiose come scimmie!
Giusto il tempo di terminare le ultime cosette e vi do appuntamento qui per venerdì prossimo con le foto della nuova lavanderia!


mercoledì 15 luglio 2015

Come ho dipinto il mio divano DIY - #epicfail o #epicwin?

La coppia meno normale del panorama brico-decor italiano ha colpito ancora!
Settimana scorsa vi avevo raccontato il prequel di questa avventura di restyling. Ebbene si, io e mio marito abbiamo dipinto il nostro divano in alcantara vecchio di 13 anni, usatissimo e sporchissimo che da verdone è diventato grigio chiaro.





Ci sono diversi modi per dipingere un divano:

1) bombolette spray di vernice per tessuti (con un'enormità come la nostra quante bombolette avremmo dovuto usare? Scartato!)
2) chalk paint di Annie Sloan (mi costi ma quanto mi costi?)
3) vernice acrilica e medium per tessuti

Ho scelto l'opzione vernice acrilica e medium per tessuti

Uno degli aspetti principali era che il nostro divano è grande... tanto grande. Perciò la spesa per ridipingerlo non doveva superare quella per comprarne uno nuovo.
Quindi, ispirandomi ad alcuni post di blogger americane entusiaste di aver dipinto il divano (in particolare questo di "Happiness is homemade") ho fatto scorta di questo medium (trovandolo anche in offerta, che fortuna!) e ho comprato lo smalto acrilico opaco di colore grigio, scelto in un centro del bricolage.

Come funziona il medium? Quando si usa lo smalto acrilico sui tessuti, questo crea una spessa e rigida pellicola di vernice che crepa. Il medium ritarda il tempo di asciugatura dello smalto evitando la formazione di crepe e adattando così il colore al tessuto.

Come fare?
- calcolare N°2 confezioni di medium ogni litro di smalto acrilico opaco (per il nostro divano abbiamo usato 4 litri di smalto e 8 confezioni di medium pensando di stare larghi e invece non è avanzato niente)
- pulire bene la superficie del divano
- mescolare smalto e medium e procedere subito a dipingere. Procedete poco per volta non miscelando subito tutta la quantità... non si sa mai!
- con uno spruzzino pieno d'acqua, bagnate bene la superficie del divano e cominciate a dipingere dove bagnato. L'acqua dovrebbe favorire la penetrazione del colore nel tessuto. Noi abbiamo saltato questo passaggio perché io me ne sono completamente dimenticata!
- completate la prima mano, lasciate asciugare e procedete con la seconda mano (se necessario anche con una terza). Per il nostro divano, due mani sono state sufficienti.





RISULTATO:

il divano in alcantara si trasforma in un divano in similpelle piuttosto rigida!
Il colore è più chiaro di quello che mi aspettavo!

E chi lo avrebbe immaginato?

Forse da qualche parte c'è stato un #epicfail? 
Sarà stato che non abbiamo spruzzato il tessuto con l'acqua prima di dipingere?
Sarà stato che non dovevo usare lo smalto acrilico?
Forse il medium che non è trasparente ma lattiginoso ha schiarito il colore?

La mia prima reazione è stata di grande delusione, ma poi...



COSA HO OTTENUTO?

il divano macchiatissimo è perfettamente coperto #epicwin

il divano prima difficile da gestire adesso è facilmente pulibile #epicwin

è vero, il tutto è un po' rigido ma perfettamente utilizzabile e per niente scomodo #epicwin

il divano in pelle non mi è mai piaciuto ma sembra nuovo e in tutto ho speso circa 160,00 € #epicwin

possiamo tenerlo così ancora per 1-2 anni #epicwin


(P.S. il divano era anche sfondato e ora non lo è più. Lo abbiamo messo a posto con un trucco fai da te che magari vi racconterò più avanti)







Tirando le somme, considerate quelle che erano le nostre necessità siamo soddisfatti, #epicwin!

E voi cosa ne pensate: #epicfail o #epicwin?
Dopo aver visto la mia esperienza dipingereste il vostro divano?

Sono curiosissima di sapere le vostre impressioni e... siate sincere!


AGGIORNAMENTO!

Volete vedere le condizioni del divano un anno dopo e scoprire se vale la pena dipingerlo?
Cliccate QUI.

martedì 5 maggio 2015

Riflessioni a piedi nudi sulla coerenza - Less is more

Attenzione: post serio e un pochino noioso.
Sono qui oggi a chiedere perdono e a riflettere sulla coerenza.
Perdono perché ultimamente ho davvero trascurato questo blog ed i suoi contenuti, il che ovviamente, per proprietà transitiva, significa trascurare chi legge.

La verità è una e strana: mi sono accorta che per star dietro ad una sorta di "corsa alla pubblicazione forzata" in realtà la mia testa vagava nel vuoto e trascuravo contenuti e casa mia. Che in effetti questo blog è nato per condividere in primis le idee e soluzioni decor, di riciclo, riuso e fai-da-te di casa mia da cui potrete trarre ispirazione anche voi, ma se trascuro proprio tutto questo cosa cavolo pubblico? E soprattutto... in che direzione sto mai andando? Ecco che vacilla la coerenza.

Mi ritrovo ad avere un sacco di idee e di cose da fare e non ho tempo per farle, così restano in cantiere per secoli e secoli.
Quindi... ho deciso che applicherò la regola del "less is more", rallenterò solo un pochino e sono convintissima che apprezzerete! Ho molti progetti per migliorare angoli di casa e addirittura intere stanze da rifare (in lista d'attesa da troppo tempo) quindi ci sarà davvero tanto materiale da condividere ma prima di condividere dovrò pur fare!

Non mi abbandonerete, vero? Una casa fatta a mano è un'avventura continua ed io ho bisogno di compagnia per avventurarmi... la vostra compagnia!
Nei giorni scorsi ho ricevuto un regalo: uno dei miei piccoli cactus ha fatto un fiorellino, evento davvero rarissimo  per me. Riparto da qui.




martedì 3 marzo 2015

Kilim love - pazza per i tappeti kilim

I kilim sono tappeti tessuti in lana, quindi senza il pelo, originari e tipici delle aree Persiane e Caucasiche. Anticamente erano realizzati ad esclusivo uso delle popolazioni rurali pertanto hanno un grande valore antropologico che è sempre più apprezzato. Sono tappeti resistentissimi, possono essere utilizzati anche come arazzi ma con il tessuto kilim si possono realizzare anche bellissimi cuscini e borse.
Li adoro per i loro pattern di colore e per i disegni geometrici che li rendono versatili nei vari stili di arredamento e adatti ad ogni stanza. Un tappeto kilim regala colore, calore, vivacità, personalità. E' insieme hypster, rustico, boho, vintage, etnico... in una sola parola: eclettico!
Insomma io ne sogno da tanto uno da mettere davanti al divano, e a voi piacciono?

The kilim rugs are woven in wool, so without the hair, original and typical of Persian and Caucasian areas. They were originally made for the exclusive use of the rural population therefore they have great anthropological value that is increasingly appreciated. These type of carpets are very resistant, can also be used as wall hangings but with this type of fabric you can also realiz beautiful kilim pillows and bags.
I love them for their color patterns and geometric designs that make them versatile in different styles and furnishings for every room. A kilim rug gives color, warmth, vitality, personality. Kilim is both hypster, rustic, boho, vintage, ethnic ... in one word: eclectic!
In short, I'm dreaming for a one to put in front of the couch, and do you like them?
















via: decor8blog









Se volete seguirmi su Pinterest mi trovate qui.

venerdì 18 luglio 2014

#dremel4home video tutorial by Tu.Bi. Design - come costruire una mensola porta asciugamani

Seguite già la pagina facebook italiana di Dremel I like Dremel? Seguite già la pagina facebook di Tu.Bi. Design da idraulici?
Se la risposta è no, correte a rimediare subito! Se la risposta è si, probabilmente avete già visto il primo video tutorial dell'avventura #dremel4home di cui vi racconto qui e qui, dove Cristian mostra come costruire una mensola per il bagno (ma volendo anche per la cucina) dotata di porta asciugamano, semplice ma funzionale e ovviamente in stile idraulico. Anche se l'avete già visto, riguardatelo e sogghignate al pensiero della fatica che ha fatto mio marito per stare davanti alla telecamera... ma poi ha ingranato alla grande!

Nei link qui sotto potete scoprire le funzionalità degli utensili Dremel che Cristian ha usato per costruire questa mensola.
http://goo.gl/cLoc46
http://goo.gl/HJaHHm


Buona visione, buon bricolage e ricordate che potete seguire le peripezie di tutte le blogger coinvolte, me compresa, seguendo su tutti i social l'ashtag #dremel4home


giovedì 19 settembre 2013

Heart objects #1 - La ciotola smaltata

Forse ricorderete che avevo una prozia alla quale ero legata come fosse una nonna. Lei viveva in campagna in una piccolissima frazione del mio già piccolo paese. Per molto tempo ha vissuto con una delle sorelle, entrambe mai sposate e poi da sola quando la sorella è scomparsa. Da giovani, queste due sorelle facevano le postine. Naturalmente, essendo classe 1913, percorrevano le campagne portando la posta a piedi. Dico la verità, stravedeva per me ed io la amavo molto. Aveva l'orto, le galline, i conigli e soprattutto i gatti che io non potevo tenere.

Passavo molto tempo a casa sua e da lei ho ereditato tanti oggetti che ora sono orgogliosa di avere in casa e dai quali non mi separerei per niente al mondo.
Non si tratta di cose preziose ma di oggetti del cuore, che magari ricordo quando li guardavo con gli occhi di bambina. Alcuni me li dava da tenere in mano, io ero una bimba molto attenta e rompevo raramente le cose, e mi parevano oggetti magici, chissà perché. Forse perché già allora "sapevano d'antico" e mi ricordavano le storie fantasy che ancora amo.

Uno di questi oggetti è stato "in bilico" per parecchio tempo sopra al mobile della zona pranzo. Mi sono sempre stupita di come questa ciotola di metallo smaltato con decoro China si adattasse perfettamente ai colori ed allo stile scelti per la nostra casa e adesso ha finalmente trovato il suo posto. E' sempre sopra al mobile ma la abbiamo appesa a parete, incorniciata con la cornice esterna di una RIBBA di IKEA. Attorno a lei ho messo questi poster TVILLING sempre di IKEA che mi piacciono moltissimo. Ho intenzione di completare il tutto con alcuni DIY in stile naturalistico. Inoltre, dopo il nuovo tavolino da caffè, vorrei dare a tutto l'insieme un'aria più vintage/industriale piuttosto che etnica come è adesso. Vedremo come procederà, mi prendo il mio solito lento tempo da tartaruga.

Intanto, sono molto soddisfatta della nuova collocazione della ciotola, mi sembra che abbia trovato la giusta importanza.








lunedì 16 settembre 2013

Un lunedì da PIN! I crushed with "Casa chaucha"!

La scorsa settimana grazie ad una segnalazione di Antonella di "Blog a Cavolo" ho scoperto un blog di cui mi sono innamorata...
si tratta di "Casa Chaucha" ed è, guardate un po', un blog argentino. Loro sono María Tórtora e Lucía Luna Crook, sono due ragazze dietro ad una grande passione, quella di mostrare le case tali e quali come sono decorate dai proprietari. Loro infatti dichiarano di non cambiare nulla nelle case che mostrano, non spostano oggetti, non aggiungono ne tolgono , il loro compito è fare le foto e raccontare.
E secondo me le loro foto raccontano alla perfezione. Raccontano un paese che sento molto vicino e raccontano case dove il vintage, il riciclo e il fai da te si mescolano con i colori ed il calore sudamericano in una miscela gioiosa e giocosa. Spesso tutto ciò avviene in adattamento alla struttura, senza grossi cambiamenti e ristrutturazioni. 

Infatti, proprio loro definiscono "Casa Chaucha" come "un paseo para los que la pasan bien arreglando su lugar y quieren verlo mejor cada día", ovvero "una panoramica per chi si diverte a riarrangiare il proprio spazio vitale e vuole vederlo migliorare ogni giorno di più". Io mi sento una di queste persone, sono golosa di queste panoramiche ed infatti queste case mi coinvolgono in ogni particolare.


Ogni link che trovate sotto alle foto riguarda una casa... se vi piace questo stile vi perderete in ognuna delle foto, come ho fatto ... anzi, come sto facendo io!


Last week, thanks to an alert by Antonella of "Cabbage Blog" I discovered a blog that I'm in love ...
It is "Casa Chaucha" and it is, look up ', an Argentine blog. They are María Tórtora and Lucía Luna Crook, are two girls behind a big passion to show the houses as they are as they are decorated by the owners. In fact they say they do not change anything in the houses that show, do not move objects, they do not add them out, their job is to take pictures and tell.
And I think the photos tell to perfection. Tell a country that I feel very close and tell houses where the vintage, recycling and DIY blend with the colors and warmth in a South American blend joyful and playful. Often all this happens in adaptation to the structure, with no major change and restructuring.

In fact, it is they call "Casa Chaucha" how "un paseo para los que bien arreglando of the pasan lugar y quieren verlo fall día mejor" or "an overview for those who likes to rearrange their living space and want to see it improve every day more." I feel one of these people, I am greedy of these panoramas and in fact these homes involve me in every detail.

Every link found below the photos for a home ... if you like this style you will miss in any of the pictures, as I did ... indeed, as I am doing!








Nota: tutte le foto sono di proprietà di María Tórtora Lucía Luna Crook di "Casa Chaucha", che ringrazio per le belle parole che mi hanno scritto e per il permesso di utilizzare le loro immagini. 




Per altre ispirazioni venite a trovarmi su Pinterest!

For more inspiration I'm on Pinterest!


lunedì 12 agosto 2013

Un lunedì da PIN! - Una casa in Costa Del Sol


Se vi va di schiattare d'invidia, il link della foto vi porterà in una casa sulla Costa del Sol. Adoro quei colori, il legno grezzo, i materiali e quei tappeti.. li vorrei tutti. Dopo una settimana di campeggio (bellissimo eh), qualche giorno qui lo passerei volentieri!






Per altre ispirazioni venite a trovarmi su Pinterest!

For more inspiration I'm on Pinterest!

mercoledì 15 maggio 2013

Pulizie di primavera: cosa butto e cosa tengo

Qualche giorno fa ho ricevuto una mail da una ragazza tedesca che mi diceva di avere trovato il mio blog mentre cercava materiale sullo space clearing e decluttering. Continuava dicendo che aveva letto molti libri sull'argomento, che aveva aiutato un'amica e aveva intenzione di aiutare altre persone a "cambiare qualcosa nella loro vita" (cit.). La sua mail finiva con un grazie.
Sono davvero rimasta sorpresa perché lo space clearing è un'argomento che ho provato ad affrontare per poi abbandonarlo subito dato che è tutt'ora molto difficoltoso per me.

Fare spazio in casa si rispecchia col fare spazio nella vita. Diceva bene lei, le persone hanno bisogno di cambiare qualcosa nella loro vita.. e forse anche io.




Seguo con interesse e curiosità due programmi televisivi: "Sepolti in casa" e "Accumulatori seriali".. se li avete visti sapete di cosa parlo.
Sono casi estremi di accumulo compulsivo e quasi sempre sono persone che hanno subito traumi e che per non affrontare il dolore si attaccano in modo morboso agli oggetti, che siano comprati online o nei negozi, pescati dai cassonetti o vera e propria spazzatura. L'accumulo compulsivo è un disturbo che prende il nome di disposofobia. La Dott.ssa psicologa Susanna Murray nel suo blog "Psicologia e crescita personale" (trovate un altro interessante suo blog al n.13 dell'elenco in calce al post) evidenzia come il problema dell'accumulo compulsivo sia ancora poco considerato dal mondo scientifico in Italia.  

Il distacco dagli oggetti è un processo lento e doloroso perché costringe ad affrontare il dolore e i problemi che per anni sono stati evitati. 

Il premio è riprendere le redini della propria vita e recuperare il rapporto con le persone care.

Dunque il legame tra l'uomo e le cose è davvero intimo. Mi sono chiesta per quale motivo io sia così affascinata da questi programmi. Se leggete la pagina "About" di questo blog lo intuirete... amo le cose, amo gli oggetti. In casa mia gli oggetti hanno una storia, sono un ricordo, rappresentano qualcosa o qualcuno ed io sono legata a loro. Ovviamente non mi avvicino neanche lontanamente alle situazioni patologiche ma di alcuni non saprei privarmi anche se in effetti.. non mi servono! Vedere questi programmi mi stimola a riorganizzare, riordinare, pulire, disfarmi del superfluo e non dare peso al mio istinto a "non buttare via niente". 
E lo faccio davvero con rinnovata energia!




Gli oggetti possono diventare una vera e propria dipendenza e soffocano la vita.

Quindi cosa butto e cosa tengo? 


Non butterò ma riorganizzerò la casa. Una buona organizzazione di oggetti, utensili e documenti permette di recuperare spazio e tempo e mette ordine anche nei pensieri. A questo proposito vi segnalo il gruppo facebook  "Paroladordine", nato da CasaFacile e composto ormai da più di 3000 "Ragazze A Posto" (RAP) che "rivoluzionano il mondo un cassetto alla volta"! 
Se siete Pinterest addicted vi segnalo anche "Top Organizing Bloggers" con tante ispirazioni. 


Butterò le cose vecchie e rotte che avevo tenuto per anni perché non potevo permettermi altro. Neanche adesso posso ma ho deciso che non le voglio più vedere... less is more e farà bene alla mia autostima.

Butterò la negatività e l'atteggiamento pessimista. In realtà io sono davvero poco pessimista ma non voglio più avere nemmeno quel poco.

Butterò la pigrizia e mi dedicherò con passione ed entusiasmo ai miei progetti.

Terrò il tempo. Vorrei uscire dal guscio di sconforto che mi ha accompagnato negli ultimi 3 anni e ritrovare il giusto tempo per l'anima... e per il fisico!

Terrò gli amici, quelle persone vere che ti amano come sei, difetti compresi, che sono sempre pronti a darti uno schiaffo quando serve ma ad abbracciarti subito dopo dicendoti "perdonami ma dovevo farlo"...

E voi, avete fatto spazio nella vostra vita?






Questo è il post con cui partecipo alla "Staffetta Di Blog in Blog" di cui vi avevo parlato qui, una vera e propria staffetta tra i blog che ogni giorno 15 del mese pubblicano contemporaneamente un articolo sullo stesso argomento deciso man mano da tutti i partecipanti. Se volete saperne di più ecco il link alla pagina facebook ufficiale "Di blog in blog".

Se invece volete curiosare tra gli altri miei post della staffetta cliccate qui.



Ed ecco l'elenco dei blog partecipanti per questo mese.. andate a curiosare in tutti questi splendidi blog amici, troverete una ricca collezione di pensieri!







1) Alessia scrap & craft - http://www.4blog.info/school 
2) Mamma & Donna - http://www.mammaedonna.info
4) Impronta di mamma - http://improntadimamma.blogspot.it
7) paroladilaura - www.paroladilaura.it
9) whatAwhomanSaysAboutit - www.quellocheunadonnadice.blogspot.it
13) Io mi piaccio - http://iomipiaccio.blogspot.com
15) Il mondo di Cì - http://ilmondodici.blogspot.com/
17) made in bottega - http://www.madeinbottega.com
25) Dispariepari - http://www.dispariepari.it/
28) Le Gioie di Moira - http://legioiedimoira.blogspot.it/
29) Design Therapy - http://www.designtherapy.it/
30) Idea Mamma - http://www.ideamamma.it
31) Wondernonna - www.wondernonna.it
33) Sono al Mondo - http://http://sonoalmondo.blogspot.it/
34) Il caffè delle mamme - http://www.ilcaffedellemamme.it
39) Mamma...e ora che faccio?? - www.mammaorachefaccio.com
42) Bodò. Mamme con il jolly http://www.bbodo.it/tag/di-blog-in-blog/
43) mamiblog.it - http://www.mamiblog.it
44) Priorità e Passioni http://prioritaepassioni.blogspot.it/