Visualizzazione post con etichetta estate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta estate. Mostra tutti i post

martedì 29 giugno 2021

Crea barattoli di ricordi - riciclare barattoli di vetro per fare porta foto e piccoli oggetti - #VIVEREAPIEDINUDIY

L’estate sta iniziando, tempo di gite e vacanze spensierate. Anche voi, come me, siete raccoglitrici seriali di foto e piccoli ricordi? Io fotografo tanto quando sono in gita, adoro rivedere le immagini dei momenti felici, ma raccolgo anche piccoli oggetti e souvenir che mi ricordano i posti belli che ho visitato. Rametti, sassolini, fiori secchi, minuscoli souvenir comprati dagli artigiani del posto ma anche biglietti di ingresso ed etichette, sarebbe un peccato lasciare tutto chiuso in una scatola.

Ecco perché ho pensato di trasformare i barattoli di vetro delle conserve, marmellate, sottaceti in portafoto e contenitori di ricordi. Un’idea divertente ed ecologica per esporre in modo creativo foto e piccoli oggetti!





NOTA: ATTENZIONE! Non raccogliete sabbia e conchiglie dalle spiagge, è vietato e danneggia ambiente ed ecosistema. Io ho creato styling ed ambientazione delle foto con oggetti patrimonio di famiglia).


Questo tutorial nasce dalla bellissima collaborazione con Accendi luce & gas Coop

Ogni mese fino a fine anno, sul magazine online “Clic” troverete la mia rubrica "Accendi il riciclo creativo", vi aspetto anche lì con le idee per scoprire il potenziale dei materiali che abbiamo attorno!  

 

 

Cosa serve: 


Vasi di vetro delle conserve, uno grande e uno piccolo, ben lavati e asciugati

Cartoncino colorato

Colla vinilica

Pennello

Matita

Forbici

Mollettine di legno (lunghe 3,5 cm circa)

Filo metallico (io ho usato rame)

Colla a caldo glitter

Colori smalti acrilici

 




 

 

Come si fa il portafoto grande:


Riportate sul cartoncino colorato la forma del tappo dei vasetti e ritagliate non in eccesso ma in difetto, in modo che il cerchio ritagliato sia leggermente più piccolo del tappo del vaso. Stendete la colla vinilica sul retro del cartoncino e incollatelo sul tappo. Rivestite di cartoncino anche la mollettina di legno.






Tagliate il filo di metallo (si riesce anche con la forbice). La lunghezza da tagliare dipende dalle dimensioni del vaso e dalle dimensioni delle foto che volete inserire . Ad esempio, per il mio vaso alto 15 cm ho tagliato 5 cm di filo e poi gli ho dato una forma a zig zag. Mettete una goccia di colla a caldo nel interno della molletta e applicate subito un’estremità del filo di metallo. Quando la colla sarà solida, ripiegate l’altra estremità del filo a formare un occhiello. Applicate un po’ di colla a caldo nella parte inferiore del tappo, al centro e immergete l’occhiello nella colla. Lasciate solidificare bene.







Ritagliate le foto delle dimensioni giuste per la larghezza del vaso. Inserite sul fondo del vaso i ricordi, rametti, sassolini, fiori secchi, biglietti, piccoli oggetti artigianali. Con delicatezza, appendete le foto alla molletta, una davanti e una dietro.






Il vaso portafoto e ricordi è pronto! Potete ruotarlo per vedere l’una o l’altra foto, a vostro piacimento e sostituire foto e piccoli oggetti quando lo desiderate. I vostri ricordi saranno anche protetti dalla polvere!

 





 

Come si fa il portafoto piccolo:


Dipingete il tappo del vasetto con lo smalto acrilico, se necessario con due mani di colore, e lasciate asciugare. Riportate sul cartoncino colorato la forma del tappo del vasetto e ritagliate il cerchio leggermente più piccolo del tappo del vaso. Stendete la colla vinilica sul retro del cartoncino e incollatelo al tappo.


Tagliate il filo di metallo e incollatelo alla molletta, come per il vaso grande. Applicate un po’ di colla a caldo nella parte superiore esterna del tappo, al centro e inserite l'estremità del filo con l’occhiello. Lasciate solidificare bene.


Inserite sul fondo del vaso gli oggettini ricordo e fermate la foto scelta con la molletta. Per dare un effetto più divertente, potete piegare il filo di metallo a zig zag o a spirale.





Anche il vasetto piccolo portafoto è pronto! In questo caso la foto starà sopra e nel vasetto avrete tutto lo spazio per inserire i ricordi.

 

Divertitevi a realizzare composizioni di vasetti portafoto di diverse dimensioni e forma. I vasetti possono essere un’idea simpatica anche per esporre collezioni di piccoli oggetti, non necessariamente legati alle foto!

 

Spero che la mia idea vi sia piaciuta, vi aspetto per il prossimo tutorial (seguite l'hashtag #vivereapiedinudiy per tutte le idee fai da te)!

giovedì 13 luglio 2017

Tropical trend - 4 DIY tropical per combattere il caldo!

Mi è venuta la fissa delle decorazioni tropical. Ma io so il perché, volete saperlo anche voi?
Beh anche se non volete, ve lo dico: perché ho comprato dei cuscini in stile tropical per il terrazzo, poi però li ho mescolati con altri in stile indie perché volevo un jungalow di Justina Blakeney che adoro! Per avvicinarmi a questo stile, sono andata da Maisons Du Monde e sono stata letteralmente un'intera ora a guardare e accostare cuscini perché erano tutti stupendi (e io avevo pochi soldi, accidenti!).


Il mio nuovo cuscino Maisons Du Monde
                 

Comunque, adesso che, finalmente, habemus cuscini, mi devo assolutamente inventare qualcosa per proseguire con questo mood senza spendere tutti gli stipendi da qui a Natale.

Ecco quindi 4 progettini DIY a tema tropical, facili facili e super carini, per combattere il caldo di questi giorni, stare belle fresche ed evitare il surriscaldamento dei neuroni.
Li ho cercati in 4 diversi gusti: cocomero, cocco, ananas e... foglia di monstera! Come? La monstera non è un gusto? Non preoccupatevi, sta andando talmente in trend che tra poco la useranno anche nel gelato, fidatevi.

Gusto COCOMERO
Per esempio, basta prendere un vaso da conserva, cordino verde, colla e pennarello nero per creare dei bicchieri da bibita o acqua aromatizzata in stile cocomero!
Voi non potete saperlo ma l'idraulico, che nonostante la sua passione per la casa non è mai aggiornato sui trend di decorazione, ha scoperto adesso (si... lo so, solo adesso) questa mania di usare i vasi da conserva come bicchieri e ne è esaltato (ripeto, esaltato).
Perciò si... questa idea fa al caso mio, ma anche vostro!
(psst, volete rivedere il mio tutorial a tema cocomero per un segnalibro? Cliccate qui! Se invece volete vedere il vassoio a tema cocomero che ho realizzato, cliccate qui)








Gusto COCCO
Ah niente, stavo cercando qualcosa a tema cocco ma una volta che i miei occhi si sono posati su questa immagine, è finita lì.
Cioè lo so che sembra banale, ma quanto sono carine? E poi sappiate che sono ingannevoli, perché sotto a quella frutta, fiori e cose carine c'è una crema... io ci metterei il gelato!
Comunque, usare il cocco come coppette per macedonia, gelato, dolci al cucchiaio ma anche mini insalatine fantasia, per me è un'idea bellissima!







Gusto ANANAS
Le air-plants, piante dell'aria, sono piante bellissime e super decorative perché non hanno bisogno di terra per sopravvivere! Infatti, assorbono acqua e umidità dai pori sulle foglie e quindi si prestano per fantasiose decorazioni.
Questo carinissimo vasetto ananas è fatto di semplicissimo DAS, la pasta da modellare e colorare che tutti conosciamo e che è facilmente reperibile. Per me è adorabile!
(psst, volete rivedere il mio tutorial a tema ananas per un vasetto? Cliccate qui!







Gusto MONSTERA
Semplicissimo questo DIY, basta appendere le foglie al muro usando il nastro biadesivo per creare un backdrop super tropicale.
Così possiamo giocare a fare le fashion blogger, le food blogger, le lifestyle blogger... o solo i selfie ma con uno sfondo fighissimo!
Vero?





Siete più fresche? Io già mi sento meglio!


Alcune cosine in stile tropical, incluso il segnalibro che trovate qui

mercoledì 21 giugno 2017

Tutorial DIY segnalibro cocomero tropical - #vivereapiedinuDIY per Instamamme

L'estate è arrivata!

Ma l’emozione che si provava quando finalmente finiva la scuola, un misto di entusiasmo e nostalgia (va bene, più entusiasmo che nostalgia) e quel senso di onnipotenza che ti invadeva al pensiero dei mesi caldi e sognanti che aspettavano solo di essere vissuti…

Che siamo in spiaggia o all'ombra di un albero con le cicale che cantano, i libri accompagnano la nostra estate. Un libro è anche sempre un ottimo regalo, da fare ad esempio alle maestre alla fine della scuola.
Ecco allora un’idea per un segnalibro che potrebbe accompagnare il regalo, sono felicissima di essere ospite delle Instamamme sul loro blog per questo tutorial!

Cos'è? Un segnalibro fai-da-te dal sapore tropical, double face e personalizzabile con una dedica (può diventare il biglietto che accompagna il regalo), da fare da sole o assieme ai vostri bimbi. Diventa esso stesso un regalo in più!

Ma, se non avete figli e non vi interessa fare cose per le maestre? Beh, che domanda... potete farlo anche per voi stesse da portare in vacanza!





Magari vi chiederete: e il cocomero cosa centra? 
Eh... dovete andare a vedere sul blog delle Instamamme!

Trovate il tutorial sul blog delle Instamamme cliccando QUI.

Fatemi sapere se vi è piaciuto!

mercoledì 31 agosto 2016

"Che mese, che barba!" - agosto 2016 mare!

Di nuovo sul filo del rasoio arriva la puntata di agosto di "che mese, che barba!"

Si, dopo la bellezza di 3 anni siamo tornati al mare. Ho fatto il bagno in mare, lasciandomi andare nell'acqua incontro alla luce del sole che brillava come glitter... ho chiuso gli occhi e mi solo lasciata avvolgere dal profumo di salsedine.
Poi, sono scappata in fretta e furia sotto all'ombrellone perché io al sole proprio non ci resisto!

Avevo un'idea per la barba di agosto, poi però ho pensato che fosse bella così... libera finalmente per pochi ma buoni giorni di ferie, libera di districare i pensieri in spiaggia, carezzata dalla brezza e stuzzicata dal profumo di focaccia ligure!

Che ne dite? Una barba libera e vacanziera (ma sciocchina, come sempre) sotto all'ombrellone!

Buon rientro a chi rientra e buon riposo a chi va adesso!



domenica 14 agosto 2016

Un cielo trapunto di stelle

La luce dei lampioni del mio quartiere mi dava fastidio ma percepivo lo stesso il significato dell'espressione "un cielo trapunto di stelle".
(cit. Nel blu dipinto di blu, di Migliacci e Modugno).

Hisanori Yoshida


Ho visto due Perseidi (sono le stelle cadenti!) e una terza con la coda dell'occhio, ma quella non l'ho contata.
Ho desiderato una cosa per me e poi una per mio marito. Sono stata egoista questa volta. Amen.

Quella trapunta di stelle se ne sta lì e sembra una cosa magica, invece è sopra di noi, attorno a noi, ci avvolge e ci ingloba. Lo spazio infinito è un concetto difficile da metabolizzare, che racchiude in se il segreto di una forza, un'energia talmente grande che, in un certo momento, ha fatto interagire le molecole che hanno preso vita.
Saskia


Vita... Quella che ho studiato per anni (la biologia), sperando di carpirne il segreto... Perché è da quando sono piccola che vorrei capire il segreto che ha reso possibile la vita.
Insomma... Ad un certo punto le molecole hanno interagito tra loro e questa interazione aveva un senso logico, uno scopo... E lo scopo era la vita. Per me, questo, rimane il mistero più grande che gli anni di studio non sono riusciti a spiegare.

Henn Kim


La vita è fine a se stessa. La vita è lo scopo della vita stessa. Si propaga come un'inondazione.
Gli esseri umani, dentro di se, chiamano quella forza e quell'energia in diversi modi. Ma essa non è nient'altro che vita.
E da essa sono derivate miriadi di esseri così diversi tra loro... Batteri, insetti, uomini, aquile, balene, virus, libellule... io lo chiamo miracolo perché non saprei che altro nome dargli.

TukoniTribe


Ecco, guardare quel cielo trapunto di stelle può rimettere in pace col tutto. Perché possiamo essere anche il manager della ditta più quotata al mondo, ma lo scopo della vita è la vita. Lì inizia, si svolge e finisce... Sempre lì.



mercoledì 13 luglio 2016

#vivereapiedinuDIY: DIY easy pineapple succulent pot!

Adesso vi racconto. L'idraulico è appassionato della "pesca di beneficienza", avete presente? Ovunque andiamo, se c'è la pesca io so già che il "bambino" vorrà tirar su qualche numero.
Recentemente, ha vinto un bel pacco di generi alimentari (se mi seguite su Snapchat lo avete visto e se non mi seguite dovete farlo subito! Sono @living_barefoot), due numeri vintage di Topolino e due piccole succulente, credo siano del tipo "Sempervivum", quelle roselline molto resistenti che le appoggi in terra e in pochi anni tappezzano tutto (io le adoro, sono il nostro salva-giardino)!

Insomma, ho pensato subito che quella succulenta sembrava proprio la parte verde di un ananas. Non sembra anche a voi?

L'ananas in tutte le declinazioni è uno dei trend decor più attuali! Su Dalani giorni fa era attiva un'offerta tutta dedicata a questo frutto e, sempre su Dalani, mi è scappato l'occhio su questa idea colorata per usare l'ananas in modo alternativo in casa, non solo in cucina... mi è sembrato il segnale per un nuovo #vivereapiedinuDIY perfetto la tavola estiva!






Cosa serve:

- un foglio di carta o cartoncino giallo
- un washi tape arancio sottile
- una piccola latta vuota di conserva
- terra
- una succulenta del tipo "Sempervivum"

Come si fa:

1) preparate tutti i materiali
2) appoggiate la latta al foglio giallo e con una matita prendete la misura dell'altezza latta
3) tagliate una striscia di carta gialla a misura della latta
4) fermate la striscia con il washi tape, mettendo un pezzo di nastro in diagonale che farà da guida per quelli successivi
5) continuate con i pezzi di washi tape in diagonale fino a ricoprire la superficieù
6) rifate la stessa cosa incrociando i washi tape
7) inserite la terra e la succulenta!








Cosa ne dite? A me sembra davvero semplicissimo e rapido, ottima idea per decorare una tavola estiva, fa subito allegria! Potrebbe essere anche un'idea segnaposto, inserendo uno stecco in legno e un cartoncino col nome dell'ospite che poi potrà portarselo a casa come regalino.
Inoltre, è un modo per riutilizzare le latte di conserva!




Comunque, per la cronaca, l'idraulico ha anche pescato un'orribile mucca di peluche e un modellino pesantissimo della Costa Concordia... qualcuno li vuole?
Aiutatemi!


martedì 21 giugno 2016

Summer Gift Party 2016 - lo swap pic-nic estivo in bicicletta!

Oggi è il giorno del #summergiftparty di Antonella "Blog a Cavolo" e Lisa "Piccole Cose Handmade" e tutte le partecipanti pubblicano il regalo ricevuto dalla loro compagna di swap.

Il tema del 2016 era "Pic Nic estivo in bicicletta", vi ricordate il vassoio-tagliere a tema cocomero che ho creato io? Lo trovate QUI.
Il mio vassoio è andato da Carla, @fragolina.di.bosco su Instagram, e da lei ho ricevuto un capiente cesto da bicicletta fatto a crochet!
Il cesto è rosso, ha bellissimi bottoni in legno ed è davvero capiente ma dato che non ho la bici l'ho attaccato al terrazzo per poterlo fotografare.








Perfetto per fuggire un pomeriggio in compagnia di un libro, un quaderno, matite colorate e un  tè freddo!




Il cesto di Carla ha suscitato curiosità anche nei due ispettori di casa, Stella e Fiona, ed ha passato a pieni voti il controllo di qualità!





Grazie Carla, è bellissimo!

Grazie Antonella "Blog a Cavolo" e Lisa "Piccole Cose Handmade" per questo party, sto già aspettando il prossimo ma intanto vi invito a cercare l'ashtag #summergiftparty per curiosare le creazioni che hanno viaggiato per l'Italia.

giovedì 2 giugno 2016

Summer Gift Party 2016 - Vassoio Fresh Sandia handmade

Anche quest'anno ho aderito davvero volentieri al Summer Gift Party delle due care amiche Antonella "Blog a Cavolo" e Lisa "Piccole Cose Handmade".

Il tema del 2016 è "Pic Nic estivo in bicicletta"... uhm... ma io non ho la bicicletta. Fa niente, adoro i pic nic e questo basta.

Ho pensato a qualcosa che potesse essere infilato nel cesto della bici e che fosse utile durante un picnic... per esempio, voi non avete sempre il panico che i bicchieri si rovescino sulla tovaglia, così in bilico tra erba, sassolini e rametti?
Poi ho pensato... ma qual è uno dei sapori dell'estate?

Ecco allora che nasce un vassoietto che ricorda il frutto più estivo in assoluto: il cocomero!





Comodo ma robusto, in legno di albero della gomma (l'ho realizzato modificando un tagliere MAGASIN di IKEA), massiccio e non trattato, con due bei manici in legno dipinti come fette di cocomero!





E c'è anche la scritta "fresh" pirografata (da me, ovviamente) nel legno.

Sapete perché l'ho chiamato "Fresh sandia"? Perché Sandia vuol dire cocomero in spagnolo!





Cosa dite, vi è piaciuto il mio contributo per il #summergiftparty?

Io vi aspetto il 21 giugno, qui, per farvi scoprire cosa avrò ricevuto dalla mia compagna di swap, nel frattempo potete seguire tutto sui social attraverso l'ashtag #summergiftparty!

domenica 19 luglio 2015

Chiedete all'idraulico se è felice - CasaFacile love (Eco-Green)

Verde e recupero sono le tendenze assolute del momento. Quei geniacci di CasaFacile lo sanno perfettamente e per l'estate 2015 hanno sfornato un allegato al numero di luglio tutto dedicato all'Eco-Green.

Sia la rivista che l'allegato sono bellissimi e davvero ricchi di interessanti spunti. Basta citare la "Regola della R: Riutilizza, Riqualifica, Risparmia, Recupera, Rigenera, Ricicla, Riduci, Riscopri, Rivaluta"... cosa ne dite?
Io dico che è perfetto e soprattutto è perfetto per il nostro modo di vivere e di creare.
Ha avuto l'occhio lungo anche la blogger #CFstyle Anna Tulimami (se adesso mi dite che non la conoscete vi mando in castigo dietro alla lavagna) che nel contesto Eco-Green ha scelto di consigliare le creazioni Tu.Bi. Design!

Chiedete all'idraulico se è felice! Un grazie super a CasaFacile ed uno mega a Tulimami!




Idraulico felice in bancarella con l'allegato Eco-Green di luglio





Tu.Bi. Design è su Etsy e su Facebook

P.S. Comunque siete ancora in tempo per correre in edicola e comprare il numero di luglio!

mercoledì 1 luglio 2015

Funghi gialli e marroni di inizio estate - bomboniere in legno

Ovvero come soccombere allo sguardo perplesso di tua madre quando le proponi una cosa che a lei non piace, ovvero quando le proponi qualcosa di diverso da un fungo giallo e marrone.

Ma andiamo per ordine...

Il primo giorno d'estate, 21 giugno, è l'anniversario di matrimonio dei miei genitori. Quest'anno erano 40 anni, nozze di smeraldo!
Si festeggia, ok, si regalano bomboniere, ok, tua figlia "fa cose" e quindi le bomboniere te le fa lei, ok.
"Fai tu, fai tu quello che vuoi", disse la madre che sembrava non volerne sapere niente. Ok, facciamo un piccolo appendi chiavi in legno, che a me piacciono le cose utili. Lo facciamo un po' moderno mamma? A forma di mela? Di x, di y, di z...
Va bene mamma, lo facciamo a forma di fungo. Almeno possiamo fare un fungo dai colori diversi, se no è sempre il solito fungo giallo e marrone... ok, facciamo un fungo giallo e marrone.

D'altra parte si sa, il solstizio d'estate è proprio periodo di porcini.






Ho dipinto il fungo con la tecnica country painting imparata al workshop della Tulimami (lei però me la aveva insegnata meglio), quello che ho fatto al Mondo Creativo di Bologna lo scorso aprile (se vuoi sbirciare le foto, le trovi qui), quindi se vi piace e mi invidiate un sacco seguite la Tuli che sicuramente farà altri workshop in futuro e potrete partecipare anche voi.

Comunque la giornata di festa è stata bellissima, tutti hanno apprezzato i funghi estivi gialli e marroni e devo dire che tutto sommato col brindisi al vinello Zibibbo ci stavano proprio bene!






mercoledì 24 giugno 2015

My vintage caravan restyling #1 - la Dolly si fa bella fuori!

Ci siamo, ci siamo!
Ormai è passato quasi un anno da quando abbiamo portato a casa la nostra roulotte vintage a settembre 2014 ed io non vi avevo ancora mostrato il primo step del suo restyling: la carrozzeria esterna.
Premessa: Dolly è una Roller Raphael Special del 1976 (per cortesia, nessun commento sull'anno di nascita che è lo stesso mio e dell'idraulico... destino), che all'interno è condizioni splendide ma che all'esterno aveva davvero bisogno di un ritocco. Per dirla in breve, così com'era io non ci sarei mai uscita!
Before and after...



La precedente proprietaria, in un guizzo di creatività un po' fuori dagli schemi, aveva dipinto dei... fiori (!?) in posizione casuale su tutta la carrozzeria, con suo grande orgoglio e mio rischio infarto quando ci ho posato gli occhi sopra. In quel momento, l'idraulico si è girato verso di me preoccupato che perdessi i sensi.

Beh, potete vedere coi vostri occhi di cosa sto parlando nella foto qui sotto, scattata a poche decine di metri da dove abbiamo "adottato" Dolly.





Oltre a questi fiori/macchie, tutta la carrozzeria esterna (fatta di lamiera bugnata, non liscia) era piuttosto scolorita e rovinata.
Ecco cosa abbiamo fatto:

1) con una paglietta/carta vetrata apposita (acquistata in un negozio di vernici specializzato in carrozzerie per auto) abbiamo grattato bene tutta la carrozzeria e molto bene i fiori (!?), aiutandoci per questi ultimi anche con un po' di diluente per vernice perché le pennellate di colore erano molto dense e in rilievo. Tanto olio di gomito.
Inoltre abbiamo tolto anche tutti gli adesivi vecchi e rovinati (c'era un nativo indiano d'America dall'aria stanca e ingiallita che ho dimenticato di fotografare. Fa niente, tanto era proprio antipatico)

2) con giornali e nastro carta abbiamo coperto bene finestre e particolari della carrozzeria che volevamo salvaguardare, smontato le luci e la targa.

3-4) con la pistola a spruzzo abbiamo passato una bella mano di primer apposito, anche questo acquistato nel negozio di vernici specializzato in carrozzerie per auto

5) una volta asciutto il primer, abbiamo passato due mani di vernice bianca specifica per carrozzeria.

6) dopo aver protetto il più possibile le parti dipinte di bianco, abbiamo passato la vernice rossa specifica per carrozzeria. 

La pistola a spruzzo, che già avevamo usato diverse volte in casa, ci ha permesso di lavorare rapidamente e ottenere un risultato professionale anche su questa carrozzeria bugnata, non liscia, che non si sarebbe raggiunto ne con rullo ne con pennello.

Tutto questo restyling è costato una giornata di lavoro, dal mattino presto al pomeriggio tardi (nella foto "before & after" si nota com'è cambiata la luce durante il giorno) e, in soldoni, 250 euro tra primer e vernice (tenendo conto che avevamo già in casa pistola a spruzzo e diluente).

La Dolly adesso è brillantissima (e gli orrendi fiori perfettamente spariti)!
Tra poco faremo stampare gli adesivi che riportano la marca Roller Special, il più possibile simili agli originali, per mantenere la sua anima vintage!








Io lo so che voi avete l'occhio lungo e avrete sicuramente notato che in queste foto le tendine sono... come posso definirle?
Insomma, ci sono ancora le tendine originali. Calma, calma, era solo per poter fare le foto degli interni! Le orride tendine sono sparite in un batter d'occhio e... per gli interni, parte prima, dovrete aspettare la prossima puntata!