Visualizzazione post con etichetta Design da idraulici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Design da idraulici. Mostra tutti i post

venerdì 4 novembre 2016

Tu.Bi. Design per Officina Alimentare Dedicata a Parma

Vi racconto una bella collaborazione, di un progetto ricco di entusiasmo e di voglia di fare!

Un paio di mesi fa, l'idraulico Tu.Bi. Design è stato contattato da Giulia. 
Giulia e Ottavia, la sua socia, hanno un progetto che sta per trovare la luce (in tutti i sensi): aprire un piccolo ed intimo ristorante nel cuore di Parma, centro storico, guidato dalla filosofia del cibo semplice e genuino della tradizione con materie prime di qualità a "km 0", stagionali e biologiche.







I lavori sono già iniziati, le ragazze hanno le idee chiare sullo stile che vogliono dare all'ambiente, rustico ma pulito con un tocco industriale. Giulia ha visto le lampade Tu.Bi. Design ad un market questa estate... è perfetto per loro!

Così nasce questa collaborazione. L'idraulico ha lavorato sodo ma con entusiasmo al progetto delle ragazze, realizzando 5 diversi modelli di applique per le salette superiori e un grande lampadario per la saletta in basso.




















Le ragazze sono soddisfattissime e felici, tutto si fonde alla perfezione. Le lampade Tu.Bi. Design sembrano fatte apposta per stare lì... ops! Ma sono fatte apposta per stare lì, un lavoro personalizzato su misura! 

Poi, i cappelletti che fanno qui sono come quelli che mangereste in casa di una vera resdora... perfetto!




Il tavolo fatto coi tubi non è opera dell'idraulico... ma è bellissimo, vero?





Se volete contattare l'idraulico per una lampada (o un orologio), potete mandargli una mail a 

tubidesigndaidraulici@gmail.com
oppure un messaggio sulla pagina facebook Tu.Bi. Design


Se invece volete farvi una mangiata che parla della tradizione parmigiana, l'Officina Alimentare Dedicata vi aspetta e trovate tutte le info qui



lunedì 29 febbraio 2016

Tu.Bi. Design al San Salvario Emporium di Torino, marzo 2016

Il 2016 comincia alla grande sul fronte dei mercati ed eventi: tenetevi liberi domenica 6 marzo perché Tu.Bi. Design sarà tra i 100 espositori del San Salvario Emporium di Torino!



Si tratta di un mercato della creatività emergente, fashion, interior, accessories, jewellery, illustrative & independendent publishing, gestito dall'Associazione Emporium. Lo scopo è "dare visibilità alla nuova creatività artigianale italiana" e questo ci piace, oltre a "creare una rete virtuosa di sviluppo e promozione dei settori coinvolti" e anche questo ci piace! 

Al San Salvario, in Piazza Madama Cristina a Torino, troverete:

- un MARKET al coperto con 100 espositori (tra cui Tu.Bi. Design), dalle 11.00 alle 20.00

- molti interessantissimi WORKSHOPS per far conoscere lo studio e le tecniche che stanno dietro alla produzione handmade (tutte le info qui)

- un gustosissimo FOOD CORNER dedicato allo street food, attivo dalle 12.00 alle 20.00

- una magica BUSKING ZONE con gli artisti di strada che si esibiranno in piazza



Qui trovate il programma completo dell'evento con la descrizione di tutte le zone e qui il link all'evento su Facebook. Il market è al coperto, quindi venite anche se piove!


                                   








venerdì 4 settembre 2015

Laundry makeover - the result

Ci siamo, eccola la nuova lavanderia della quale sono così entusiasta! Come dicevo qui  l'idraulico ha fatto tutto il lavoro di fatica, costruendo da zero gli elementi di arredo con tubi di ferro zincato rimasti in attesa per anni in garage e legno recuperato da un grosso pallet portato a casa da un cantiere e smontato già tempo fa (nei prossimi post vi farò vedere qualcosa in più). 
Il primo enorme grazie va a lui: ha lavorato tantissimo nei pochi giorni di ferie e poi molte serate dopo il lavoro mentre io ho potuto aiutare poco a causa di un piccolo incidente di percorso (tutto risolto) che proprio in quel periodo mi ha impedito di muovermi. Grazie grazie grazie!

L'idea décor invece era ispirata al trend green della urban jungle che si sposa perfettamente con gli arredi in tubo e legno di recupero.
Verde nelle sue sfumature più naturali e rilassanti per entrare in lavanderia e trovarmi in una piccola oasi. Avrei voluto usare la carta da parati
Marimekko Ikkunaprinssi Green (l'avete vista nella moodboard del post precedente) ma il budget era limitatissimo quindi dovevo trovare un'alternativa.
Qui arriva il secondo grazie: colpo di fulmine per questo doodle dell'amica blogger GroovyElisa pubblicato sul suo profilo Instagram! Era perfetto, le ho chiesto se potevo usarlo nella mia lavanderia e lei, entusiasta, ha accettato. Adoro il risultato finale, grazie Elisa!

Bando alle ciance, ecco le tanto attese foto!






L'idraulico ha recuperato i cesti scorrevoli del portabiancheria Algot di IKEA che già avevamo, adattandoli ad un sostegno in tubi inventato da lui (anche per questo mostrerò qualcosa in più nei prossimi post). Abbiamo deciso di lasciare a vista i tubi di scarico del lavandino perché a noi i tubi piacciono!




Non ci crederete ma non abbiamo nemmeno dovuto comprare il lavello in acciaio: era quello che ci avevano consegnato con la cucina e che non abbiamo mai montato! Era rimasto in soffitta per tutti questi anni (esattamente 12) sperando di poterne fare qualcosa, un giorno, ma era un lavello a due pozze... l'idraulico lo ha tagliato perché ci interessava usarne solo una e l'ha installata sotto al piano di lavoro. Anche il miscelatore è nuovo ma è un pezzo rimasto da quando l'idraulico era artigiano... grande fortuna averlo avuto ancora!





Nella paretina di fronte, a fianco della caldaia (ricordate la piantina?) l'idraulico ha costruito delle mensole, un appendiabiti e delle mensoline per appoggiare telefoni e oggetti dalle tasche.
Questa è la zona "mud corner", l'angolo del fango, per la borsa della palestra, le scarpe e i vestiti da lavoro! Avete indovinato con cosa ha fatto le mensoline? Sono le scatole IKEA Dragan!





Per l'appendiabiti l'idraulico ha fissato al tubo dei semicollari!



Come contenitori per l'attrezzatura e i saponi ho frugato in giro per casa e garage e ho recuperato una bottiglia della birra di un bellissimo verde (fregata a mia mamma, speriamo che non se ne accorga!) e addirittura la schiscetta del mio nonno! Nella bottiglia metterò l'aceto bianco e nella schiscetta tengo i pannetti acchiappacolore.
Alla scatolina vintage style delle Pastiglie Leone non ho resistito... e poi una caramellina rinfrescante mentre passerò i pomeriggi a stirare me la merito.



Per il detersivo in polvere per la lavatrice ho scelto uno dei vasi da conserva IKEA nuova collezione HEMSMAK in ed. limitata, nella versione verde fumé che mi piace tantissimo.
Il lampadario non poteva che essere un pezzo originale Tu.Bi. Design, direi che ci sta benissimo!
Ci sono anche due DIY che vedrete nei prossimi giorni, perché qui davvero non si butta via niente! Il primo è una latta di vernice recuperata da uno dei nostri ultimi lavori décor (indovinate quale?) che userò come piccolo cestino per rifiuti.




Abbiamo trattato il legno dei pallet, ben levigati, con una finitura trasparente opaca per parquet (una latta piccola è bastata per tutto questo legno, costo 18,00 euro). Ho dato 3 belle mani abbondanti e sono davvero soddisfatta del risultato finale, l'aspetto opaco è più naturale e fa risaltare tutte le diversità di colore del legno recuperato. La finitura è impermeabilizzante, per ora funziona bene vedremo poi nel tempo.




Ho ancora qualcosa da sistemare in termini di organizzazione e decorazione (voglio aggiungere almeno una piantina di edera) ma il risultato per me è fenomenale, non riesco a smettere di entrare e stupirmi!
Certo una cosa devo dirla: senza le capacità di mio marito, sia come bricoman che, ovviamente, come idraulico, non avremmo potuto permetterci tutto questo. Per noi la spesa è stata davvero minima ma mi rendo conto che per altri potrebbe essere difficile avere tubi, pallet, lavandino e rubinetto tra garage e soffitta... però con spirito di iniziativa, tanta manualità e una piccola spesa un makeover così si può fare, la soddisfazione è enorme.

Non vi ho mostrato prima&dopo: ho deciso di dedicarci un post a parte perché secondo me merita, a me si è slogata la mascella mentre recuperavo le vecchie foto!

Dai, fatemi sapere cosa ne pensate qui nei commenti!

martedì 1 settembre 2015

Laundry makeover - moodboard e disegno before&after

In questa casa ci sono tanti di quei lavori da fare che letteralmente non si sa da dove cominciare. Uno di questi però era in lista d'attesa da molti anni, decisamente troppo, ed era ormai salito di priorità in graduatoria: la lavanderia.

La nostra lavanderia è una stanzetta di piccole dimensioni che contiene la caldaia e la botola per salire in soffitta. Però ha una finestra che guarda verso il paese e le colline e, anche se piccola, è una fortuna avere uno spazio così da poter dedicare alla pulizia di casa.

Essendo in lista e nei sogni da anni, ha affrontato millemilamilioni di progetti diversi nelle nostre teste e su millemilamilioni di fogli di carta poi persi nel triangolo delle Bermuda di questa casa. Millemilamilioni di versioni décor "definitive" saltate dalle mie idee alle orecchie dell'idraulico e sfumate nel ticchettio degli anni che passavano... potete immaginare la frustrazione.

Questa volta però il dado è tratto, zac! Lavoro fatto!
Obiettivo: spendere poco e ricavare il massimo della funzionalità e dell'estetica.

L'idraulico ha deciso di sua iniziativa che avrebbe costruito gli elementi di arredo sfruttando (rullo di tamburi) i tubi di ferro zincato che erano rimasti in attesa per anni in garage e legno recuperato da un grosso pallet portato a casa da un cantiere.
Per la mia parte, mi sono lasciata prendere dal trend del momento della urban jungle, un trend green che sento molto mio e che si sposava perfettamente con gli arredi in tubo e legno di recupero.
Tante sfumature di verde ma mai troppo grintose o accese: il mio obiettivo era entrare in lavanderia e trovarmi in una piccola oasi verde dai toni naturali e pacati, rilassanti e piacevoli, con piante e i miei amati cactus e succulente.

Dopo le ispirazioni in rete che vi avevo mostrato qui, ecco la moodboard del desiderio della lavanderia:


1: specchio IKEA FRÄCK (per farsi comodamente la barba)
2: tubo idraulico di recupero a finitura zincata
3: legno di recupero da pallet
4: bottiglie IKEA nuova collezione HEMSMAK (ed. limitata)
5: piantina cadente
6: succulente e cactacee
7: carta da parati Marimekko Ikkunaprinssi Green
8: vasi da conserva IKEA nuova collezione HEMSMAK (ed. limitata)



Ed ecco il disegno before&after (amiche grafiche/architetti vi prego non svenite!)




Vi ho svelato la nuova disposizione degli arredi, decisamente molto più funzionale per le nostre esigenze. Un unico piano di appoggio che corre lungo tutta la parete ed una aggiunta di mensole e appendiabiti per creare una zona "mud room" (zona fango) dove l'idraulico, al suo rientro, può appendere i vestiti da lavoro, appoggiare le scarpe e la borsa della palestra. Ci sono anche dei cassettini dove può riporre i piccoli oggetti che ha in tasca come penne, il metro, pennarelli e mettere in carica il cellulare della ditta. Adesso tutto ha un suo posto e c'è addirittura spazio per aprire l'asse da stiro e stirare comodamente!

Ora non resta altro che vedere finalmente il risultato finale di tanto lavoro, lo so che siete curiose come scimmie!
Giusto il tempo di terminare le ultime cosette e vi do appuntamento qui per venerdì prossimo con le foto della nuova lavanderia!


domenica 19 luglio 2015

Chiedete all'idraulico se è felice - CasaFacile love (Eco-Green)

Verde e recupero sono le tendenze assolute del momento. Quei geniacci di CasaFacile lo sanno perfettamente e per l'estate 2015 hanno sfornato un allegato al numero di luglio tutto dedicato all'Eco-Green.

Sia la rivista che l'allegato sono bellissimi e davvero ricchi di interessanti spunti. Basta citare la "Regola della R: Riutilizza, Riqualifica, Risparmia, Recupera, Rigenera, Ricicla, Riduci, Riscopri, Rivaluta"... cosa ne dite?
Io dico che è perfetto e soprattutto è perfetto per il nostro modo di vivere e di creare.
Ha avuto l'occhio lungo anche la blogger #CFstyle Anna Tulimami (se adesso mi dite che non la conoscete vi mando in castigo dietro alla lavagna) che nel contesto Eco-Green ha scelto di consigliare le creazioni Tu.Bi. Design!

Chiedete all'idraulico se è felice! Un grazie super a CasaFacile ed uno mega a Tulimami!




Idraulico felice in bancarella con l'allegato Eco-Green di luglio





Tu.Bi. Design è su Etsy e su Facebook

P.S. Comunque siete ancora in tempo per correre in edicola e comprare il numero di luglio!

giovedì 2 luglio 2015

Eventi/Mercatini 2015 - Festa Multiculturale Collecchio (Parma)

Le brave blogger avvisano sempre in anticipo, infatti io pubblico questo post con una settimana di ritardo!

Venerdì, sabato e domenica mi troverete (assieme a Tu.Bi. Design, come sempre) alla Festa Multiculturale, Parco Nevicati di Collecchio (Parma).
Un evento atteso tutto l'anno. Buon cibo italiano ed etnico, musica, interventi, associazioni culturali, balli, tutto per conoscere nuove culture e naturalmente artigianato e handmade creativo dall'Italia e dal mondo.

Avete bisogno di altri motivi? Il parco è pieno di bellissimi e teneri coniglietti che girano liberamente, ci sono prati e alberi per stare al fresco e giochi per i bambini.

Ma la motivazione migliore resta sicuramente la nostra bancarella! Noi vi aspettiamo con il sorriso!





Psst... vi piacciono gli ultimissimi bijoux in legno e bottoni che ho realizzato?

martedì 21 aprile 2015

Spirale di rame, lampadario Tu.Bi. Design

A Milano si è appena conclusa la Design Week, quindi direi che non c'è occasione migliore per mostrarvi l'ultima creazione dell'idraulico Tu.Bi. Design, realizzata su commissione seguendo le idee, i desideri e le esigenze di colore della committente.

Una spirale di caldo rame... direi che passo la parola alle foto!








Quindi se avete un'idea, una necessità... scrivete all'idraulico!
tubidesigndaidraulici@gmail.com
Pagina Facebook Tu.Bi. Design da idraulici

giovedì 26 febbraio 2015

Copper pipe hanging planter DIY - #urbanjunglebloggers

"Abbiamo in casa un gomito in rame più grande del 28?" ecco cosa ho chiesto all'idraulico l'altro giorno... di solito le mogli non fanno queste domande!
Avevo in mente un'idea per l'appuntamento di febbraio degli Urban Jungle Bloggers di Judith e Igor dal tema Hanging Planters e l'ho realizzata ispirandomi liberamente a questo post di Poppytalk.

Raccordo a gomito in rame diametro 35, cordino bianco, uncinetto grosso... ecco fatto!


"Do we have a copper junction of more than 28 mm diameter?" here's what I asked to the plumber the other day ... usually the wives do not do these questions!
I had an idea for the February Urban Jungle Bloggers of Judith and Igor themed Hanging Planters and I made my idea freely inspired by this post of Poppytalk.

A copper junction of 35 mm diameter, white yard, crochet... that's it!










venerdì 5 dicembre 2014

Foto racconto del Festival dell'Handmade di Verona - autunno 2014

Siamo partiti con la roulotte (a proposito... devo ancora farvi vedere il restyling della carrozzeria esterna!) e la macchina stipata con allestimento e creazioni. l'Ex Arsenale di Verona è sempre una location favolosa dove l'emozione si fa sentire anche solo varcando la soglia.
L'organizzazione di Madama Robè è sempre impeccabile, i creativi partecipanti al Festival dell'Handmade sono uno più bravo dell'altro, i veronesi hanno risposto con entusiasmo e noi siamo stati invasi da un fiume di gente simpaticissima!

Talmente tanta gente che non sono riuscita ne a fare foto decenti (venivano mosse perché dovevo farle alla svelta) ne a fare foto con gli altri creativi... che peccato!

Comunque un paio di foto (sfocatissime... aiuto, perdonatemi!) dei nuovi allestimenti, il mio e di Tu.Bi. Design, voglio mostrarvele... sinceramente ne siamo soddisfatti!











Ed ecco la nostra vicina di esposizione, un viso a me ben noto. Si tratta di una carissima amica, Monila, una persona dolcissima con una fantastica famiglia e un talento enorme per dipingere a mano la porcellana. 
La trovate sul suo blog Monila Handmade e sulla sua pagina facebook... resterete incantati! Se volete leggete anche il suo resoconto del Festival, lei è stata più brava di me a fare foto e a raccontare l'atmosfera. Intanto cara Monila, grazie per aver condiviso nuovamente questa esperienza e per averla resa ancora più speciale!




P.S. Comunicazione di servizio: se vedete qualcosa che vi piace nelle foto delle mie creazioni e vorreste acquistarlo, potete scrivermi per info a vivereapiedinudi@gmail.com.

giovedì 27 novembre 2014

Festival dell'Handmade di Verona - autunno 2014

Sabato 29 e domenica 30 troverete me e l'idraulico Tu.Bi. Design a Verona al Festival dell'Handmade. Siamo pronti, abbiamo studiato un allestimento tutto nuovo, abbiamo novità da esporre e tanta voglia di conoscere nuovi amici!
Ce ne saranno sicuramente in mezzo agli oltre 70 creativi che parteciperanno (nuovi incontri per la rubrica "Vieni avanti Creativo!"), e voi ci sarete? Io non vedo l'ora!