Visualizzazione post con etichetta creatività. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta creatività. Mostra tutti i post

venerdì 1 luglio 2022

Workshop Vivereapiedinudi da IKEA Parma THE SHOW

Tempo fa sono stata contattata dallo store IKEA PARMA con la proposta di partecipare al loro "The Show", una serie di eventi live per raccontare storie di donne del territorio di Parma che hanno saputo fare della propria passione e creatività una attività.

Se mi leggete da un po' vi ricorderete sicuramente che negli anni ho già realizzato due workshop da IKEA Parma ma questa occasione mi ha resa davvero orgogliosa di essere stata contattata perché vuole proprio valorizzare la creatività e l'imprenditoria femminile sul territorio di Parma.

Assieme ad IKEA Parma, quindi, vi mostrerò tre idee di recupero creativo e trasformazione di oggetti IKEA scovati al Circular Hub (l'angolo delle occasioni, dove si trovano prodotti recuperati, di seconda mano o provenienti dalle esposizioni)

RIUSO è la parola d'ordine! Avete presente quando girate per l'angolo delle occasioni e magari vedete oggetti che vi convincono poco o spaiati però vi attirano e pensate "si ma con questo cosa ci faccio?"

Ecco, io vi mostrerò come guardare gli oggetti da una diversa prospettiva, quella creativa, e trasformarli con poca fatica e con materiali semplici in qualcosa di completamente nuovo, diverso, creativo e soprattutto personale!





Ma non finisce qui!

Dal 5 luglio troverete esposta una selezione di miei gioielli e oggetti presso uno degli allestimenti all'interno dello store IKEA Parma! I gioielli rimarranno esposti nello store per un po' di tempo assieme ad un mio storytelling e ad un codice QR per chi vorrà approfondire. Indovinate? L'allestimento sarà fatto in una camera in stile giapponese!


Vi aspetto giovedì 7 luglio alle 18.30 presso la zona ristorante di IKEA Parma. Ci sarà una breve presentazione e intervista a Vivereapiedinudi. 

Il workshop è gratuito e non è necessario prenotarsi (ma se avete intenzione di venire magari scrivetemi sui social o su vivereapiedinudi@gmail.com così prepariamo gli aperitivi!)

Vi lascio anche il calendario degli eventi come lo trovate sul sito di IKEA Parma. Verrete?




martedì 19 marzo 2019

#WORKSHOPAPIEDINUDI - Mondo Creativo Bologna Craft Your Party Spring 2019

Non so resistere al richiamo della meraviglia, quindi mi troverete anche alla prossima edizione di Craft Your Party a il Mondo Creativo Spring 2019 a Bologna, dal 29 al 31 marzo!

La primavera è il periodo in cui tutto si risveglia, anche la nostra creatività. Quindi, uno dei regali più belli che potreste farvi sarebbe quello di partecipare ad un workshop ed imparare a realizzare un bellissimo bijoux da sfoggiare nei giorni e nelle sere della bella stagione!

Ecco, immancabili, i miei workshop all'interno della Fiera (vi ricordo che per restare sempre aggiornate su tutti i miei workshop, potete seguire sui social l'hashtag #workshopapiedinudi)

In questa edizione, realizzeremo assieme una spilla in legno con una stupenda carta giapponese tradizionale chiyogami rossa, stampata a mano su fibra di gelso!





Date e orari WORKSHOP

Venerdì 29 marzo dalle 16.15  alle 17.15, aula 2 
(per info e iscrizione clicca QUI)

Sabato 30 marzo dalle 11.15 alle 12.15, aula 2 
(per info e iscrizione clicca QUI)

Domenica 31 marzo dalle 15.00 alle 16.00, aula 2
(per info e iscrizione clicca QUI)



Come sempre i posti disponibili non saranno molti, perciò se volete partecipare iscrivetevi il prima possibile! 

Il workshop è accessibile esclusivamente agli adulti (sopra i 16 anni). 

Nel Teatro Craft, che invece farò solo di venerdì, vi mostrerò come dipingere le uova... galattiche!
Proprio come quelle che avevo dipinto in questo post

venerdì 18 gennaio 2019

ALLENARE - La mia parola dell'anno 2019 è proprio lei!

Sono anche un po' emozionata perché ho mai avuto una parola dell'anno! Infatti, non mi sono preparata, non ho usato metodi, non ho cominciato a pensarci mesi prima... ma, ad inizio gennaio, questa parola mi è quasi "saltata addosso" e non riesco più a toglierla da lì.

Perciò ho pensato che forse era destinata ad accompagnarmi lungo il 2019, benvenuta ALLENARE.

Me la sono trovata davanti proprio il 2 gennaio quando, istintivamente, ho lanciato su Instagram l'hashtag #allenalatuacreatività (con l'accento sulla a, ne avevo parlato QUI, ricordate?) e mi è piaciuta. Ho pensato tante volte a quello che dice sempre la mia amica Anna "Tulimami", che la parola dell'anno secondo lei ti si deve cucire addosso non solo nell'attività lavorativa ma anche nella vita privata, famigliare e nella tua crescita personale.

ALLENARE, dunque, mi è piaciuta perché:

- implica mettersi in gioco e questo è quello che voglio fare in tutto durante il 2019
- vuol dire avere degli obiettivi, non dei semplici propositi ma degli obiettivi seri, da raggiungere lavorando giorno per giorno con costanza e determinazione
- è una parola attiva e quindi sei tu il protagonista!

Quindi cosa allenerò?

- la mia organizzazione in casa e sul lavoro, perché nell'ultimo anno non sono riuscita a conciliare le due cose e, totalmente presa dal lavoro, ho mandato a rotoli la casa. So che non ci credete, ma in certi periodi di piena attività di mercati e fiere, in casa mia non si cammina, le ragnatele non fanno entrare luce e così non va bene. Devo trovare un equilibrio e posso farlo allenando la mia organizzazione, trovando il ritmo giusto adatto a me. Questo non è un buon proposito, ma un obiettivo su cui lavorerò seriamente. Perché mi sono resa conto che si può essere disordinati ma avere attorno un vero disastro mi demoralizza e invece di avere più entusiasmo rallento e divento dispersiva. Non va bene, mi allenerò a organizzarmi.

- la mia pazienza, soprattutto nella vita. Per chi mi conosce bene, questa affermazione potrebbe risultare strana perché sono nota per la mia proverbiale pazienza. Ma, allo stesso tempo, chi mi conosce bene sa perché quest'anno devo allenare la pazienza!

- la pianificazione del lavoro e di questo blog. Il motivo è simile a quello dell'organizzazione casa-lavoro: lo scorso anno ho semi abbandonato il blog oppure l'ho un po' trascinato senza direzione. Invece ho iniziato questo 2019 con la voglia di condividere come i primi tempi e frigolo talmente tanto che temo di non riuscire ad aspettare. Ecco perché mi sono fatta un planner serio per il blog, un quaderno dove ogni mese ha una pagina divisa in 5 e dove sto segnando man mano i post che voglio scrivere (lo vedete in foto, accanto all'agenda). Sappiate che ho seguito bene la pianificazione di gennaio, lasciando anche spazio a post e argomenti che nasceranno man mano. Va bene pianificare ma non sterilizzare, non siete d'accordo?




- me stessa a stare un po' di più davanti all'obiettivo e comparire più spesso nelle foto sui social. Perché dietro a Vivereapiedinudi ci sono io e lo so che si percepisce ma mi rendo conto che farsi vedere troppo poco risulta monotono e impersonale. Se voglio raccontare quello che faccio devo raccontare e mostrare anche me stessa. ho già cominciato cambiando la foto profilo sui social, l'avete vista?





- la vostra creatività! L'ho detto sopra che allenare è una parola attiva, quindi posso allenare me stessa ma anche voi! Sui social con #allenalatuacreatività ma anche durante i workshop che terrò quest'anno, stuzzicando la vostra fantasia e cercando di insegnarvi a guardarvi attorno e usare i materiali che avete a disposizione. A me questa cosa piace e stimola tantissimo perché incontrarvi e spiegarvi un po' il mio mondo è proprio l'anima di quella condivisione che mi ha spinta a iniziare! Allo stesso tempo, allenare la vostra creatività mi spinge ad allenare anche la mia, per avere sempre nuove cose da raccontare. Siete pronte?

Raccontatemi la vostra parola del 2019, ne avete una?


venerdì 11 gennaio 2019

IKIGAI - La via giapponese per vivere felici


Non tutti abbiamo la fortuna o la capacità di realizzare ciò che veramente vorremmo nella vita. Non tutti riusciamo ad essere chi veramente vorremmo.
Succede così che, più o meno tardi, ci ritroviamo intrappolati in vite che non vorremmo vivere, facendo lavori che non ci piacciono, ci sentiamo inadeguati, delusi con noi stessi e, allo specchio, fatichiamo a riconoscerci.
Sono situazioni che logorano lo spirito ma anche il corpo, dapprima quasi in modo impercettibile e poi sempre più velocemente. Ma cos’è che veramente vogliamo? Cosa veramente ci piace fare e cosa siamo bravi a fare? Cosa ci rende felici?

Vi siete mai sentite così? Io ammetto di sì, soprattutto quando (perdonatemi se lo dico troppe volte), ho dovuto reinventare la mia vita e passare attraverso vari periodi difficili.
Se fossi stata in Giappone, mi avrebbero insegnato a ricercare il mio IKIGAI, una bellissima parola per identificare la ragione di esistere, la ragione di vita.



Ho letto questo libro che mi ha incantata dopo averlo visto da Lucia “Paz Garden”. L’IKIGAI può sembrare un concetto semplice ma non è affatto facile da trovare. Si trova dentro di noi ed è, sostanzialmente, la ragione più vera e profonda per cui ci alziamo al mattino, il significato della nostra vita.

L’IKIGAI si colloca nell’intersezione di quattro concetti: la nostra passione, la vocazione, la nostra professione e la nostra missione di vita. Alle spalle di questi concetti ci sono ciò in cui siamo bravi, ciò che amiamo, ciò di cui il mondo ha bisogno e ciò per cui possiamo essere pagati.
Capite quindi perché trovare il proprio IKIGAI richiede una profonda introspezione, sincerità verso se stessi e obiettività nei confronti delle proprie capacità ma delle possibilità concrete di farle fruttare. Bisogna conoscersi bene, in sostanza. Trovarlo, vuol dire essere sereni rispetto alla propria vita, sapere chi si è, cosa ci rende felici e dove si vuole andare con le proprie azioni, cosa che ci permette di reagire con serenità anche agli eventi avversi che ci capitano attorno. In sostanza, chi conosce se stesso e la propria ragione d’essere può definirsi felice!

Non solo può definirsi felice: chi lo trova, può aspirare a vivere una vita lunga se, in aggiunta, mangia in modo salutare, fa un moderato esercizio fisico, vive abbastanza all’aria aperta e si tiene sempre occupato e in continua sfida con le proprie capacità (mai adagiarsi sugli allori, insomma!). Proprio come fanno gli abitanti delle isole di Okinawa, in particolare il villaggio di Ogimi conosciuto come “il villaggio della longevità”. Io me lo immagino come in certi film e manga giapponesi, popolato da persone sagge e serene, che non perdono mai il controllo, che non sbuffano mai e che sorridono sornioni sotto a lunghi baffetti.

Una vita longeva richiede bassi livelli di stress, perché lo stress causa un invecchiamento precoce delle cellule del nostro organismo. Anche la nostra attitudine ha un effetto anti-invecchiamento: avere un atteggiamento positivo nella vita riduce infatti il livello di stress. Quindi in effetti, cercare di vivere con poco stress non dipende tanto dalle avversità che ci accadono quanto dall’atteggiamento con cui le affrontiamo, dipende, insomma, dal nostro essere positivi e dalla nostra capacità di accettare le emozioni che proviamo, anche quelle negative.  Non cercare di controllarle ma accettarle per reagire.
Ma noi non combattiamo solo contro le avversità della vita, combattiamo anche contro noi stessi o meglio contro quanto pretendiamo o ci aspettiamo da noi stessi. Ciò è dovuto anche al condizionamento esterno della società, dal confronto con gli altri.

Sembra tutto molto complicato, vero? Perché siamo abituati a vivere nell'ansia di dover fare, raggiungere obiettivi, stare al passo con gli altri e confrontarci col giudizio degli altri, sia nel lavoro che nella vita.
Invece, in definitiva, dovremmo cercare di fare il più possibile ciò che ci rende felici e badare per prima cosa a coltivare noi stessi più che a compiacere le aspettative altrui. Questo, ad esempio, è un punto molto ostico per me che tendo a sacrificare i miei desideri per accontentare gli altri.
Dovremmo anche cercare di capire qual è quel talento che ci rende unici e puntare su quello. Trovare la spinta che ci farebbe alzare ogni mattina con l'entusiasmo e la voglia di essere positivi. Per me che sto ancora trasformando la mia vita e intraprendendo un'attività creativa, tutte queste riflessioni sono faticose da un lato ma stimolanti e ricche di speranza dall'altro, perché mi fanno capire che, forse, sto trovando il mio IKIGAI in quello che faccio. Non è affatto poco!

Provate a pensare a tutto questo su due piani di lettura: la vita e il lavoro.
Se state cercando di realizzare la vostra passione e il vostro sogno, credo proprio che la ricerca dell'IKIGAI potrà esservi utile per capire quale strada volete davvero prendere, quale strada vi rende felici. Certo, non possiamo pretendere che trovare la propria strada per la felicità sia facile.







Cosa ne penso io?
Penso che l'IKIGAI sia bellissimo punto di partenza per lavorare su noi stessi e il nostro atteggiamento.

Spero che abbiate trovato qualche spunto di riflessione, se vi va di condividerlo con me nei commenti, ne sarò felicissima. Avete già trovato il vostro IKIGAI? Vi sembra una cosa sciocca? Cosa ne pensate?
Fatemi sapere!

giovedì 3 gennaio 2019

#allenalatuacreatività con Vivereapiedinudi

L'anno nuovo è appena iniziato ed ho pensato che fosse il momento perfetto per lanciare un nuovo hashtag sui social: #allenalatuacreatività

Questa è un'espressione che ho già usato in passato soprattutto in occasione dei miei workshop, dove cerco di dare degli spunti per guardarsi attorno, in casa e fuori, recuperare e usare i materiali che abbiamo a disposizione. Trasformare i materiali di recupero con fantasia e creatività può renderli preziosi!

Quello che cerco sempre di fare durante i workshop è allenare la creatività, perché quando abbiamo voglia o bisogno di creare qualcosa (che sia un bijoux o una decorazione per la casa) non sempre è necessario andare a comprare nuovi materiali ma basta guardare quello che ci circonda da una nuova prospettiva e partire da quello per creare. Ridipingere, decorare, incollare... basta poco per trasformare uno scarto in qualcosa di prezioso! É divertente e anche economico, a me mette allegria perché ci si abitua a guardarsi attorno con aria furtiva pensando a come riutilizzare questa o quella cosa e la fantasia si risveglia. Se ci pensate bene, è come quando vediamo i bambini che sono capaci di inventare storie fantastiche con due pezzetti di legno... #allenalatuacreatività e sarà magico come tornare ad avere gli occhi di un bambino!

Per esempio, avete brindato e stappato bollicine durante queste feste? Non avrete mica buttato i tappi di sughero, vero? Se li avete buttati... peccato, perché potevano diventare delle deliziose kokeshi.





Ve le ricordate? Le avevo fatte tanto tempo fa (le rivedete QUI) ma restano l'esempio perfetto di come si possa ottenere qualcosa di carino da un oggetto che sarebbe stato buttato!

Quindi vi aspetto sui social con questo hashtag, su Instagram, Facebook e il vostri blog, usatelo quando volete condividere le foto delle vostre creazioni e trasformazioni!

Non c'è bisogno di andare in palestra per allenare la creatività!

A proposito, con i tappi di sughero avevo fatto anche dei simpaticissimi guerrieri ninja... eccoli QUI!

venerdì 9 novembre 2018

Vivereapiedinudi a Il Mondo Creativo Craft Your Party Autunno 2018 a Bologna #WORKSHOPAPIEDINUDI

La magia del Natale e delle feste che si avvicinano, quell'atmosfera accogliente di chiacchiere e abbracci e sorrisi, lucine e profumo di cannella, creatività e cose belle in ogni angolo...Questa è l'edizione autunnale del Mondo Creativo. Non posso certo mancare e infatti #iocisono a Bologna dal 23 al 25 novembre!






Mi troverete tra gli espositori dell'area Craft Your Party, esattamente nel padiglione 26, stand B13/C14 

Non potevano mancare i WORKSHOP (segui l'ashatag #workshopapiedinudi sui social per restare sempre aggiornata) ma per questa edizione ho pensato di farvi realizzare un ciondolo in legno e carta giapponese tradizionale, proprio questo in foto!

Avrete a disposizione una forma in legno e due ritagli in carta giapponese tradizionale di altissima qualità, uno da usare durante il workshop e uno da portare a casa per realizzare poi il vostro bijoux.
Userete carta, forbici, colla, pennelli, vernice, punteruolo, carta vetrata, perline e le pinze per minuteria... quante cose da imparare!

In più, tante chiacchiere creative e consigli craft, la mia missione è allenare la vostra creatività!







Date e orari WORKSHOP

Venerdì 23 novembre dalle 15.00 alle 16.00, sala 7 
(per info e iscrizione clicca QUI)

Sabato 24 novembre dalle 10.00 alle 11.00, sala 7 
(per info e iscrizione clicca QUI)

Domenica 25 febbraio dalle 17.30 alle 18.30
(per info e iscrizione clicca QUI)

Come sempre i posti disponibili non saranno molti, perciò se volete partecipare iscrivetevi il prima possibile! 

Il workshop questa volta è accessibile esclusivamente agli adulti (sopra i 16 anni). Nel Teatro Craft, invece, farò una dimostrazione per preparare un bellissimo pacchetto con il filo di rame e tanto glitter come questa



Ma le sorprese non finiscono qui, questa edizione sarà strepitosa, ancora più ricca di artigiani e creativi, di workshop, incontri e dimostrazioni e ci sarà una novità bomba: il libro delle creative del Mondo Creativo!
Verrà presentato durante la fiera, ricco di progetti craft e... c'è anche un mio progetto!

Non perdetevi questa edizione, vi aspetto in fiera a Bologna dal 23 al 25 novembre!

venerdì 2 novembre 2018

#WORKSHOPAPIEDINUDI orecchini in cartoncino a ETSY Made in Milano

Nuovo appuntamento con un #workshopapiedinudi di cui sono felicissima!

Domenica 2 dicembre sarò a milano in via Tortona 32, presso la Torneria Tortona, per l'evento ETSY MADE IN MILANO con il workshop sugli orecchini in cartoncino!



L'evento (QUI il link all'avento facebook) è organizzato da I Beta's Family, La Rossa Nel Bosco, La Torre delle Idee e Didut Lab.
Oltre a tanti workshop ci saranno ben 120 espositori artigiani della zona, tutti anche su ETSY!



Ma torniamo al #workshopapiedinudi!

Quando?
Domenica 2 dicembre dalle 16.00 alle 18.00

Dove?
A Milano, in via Tortona 32 presso la Torneria Tortona

Cosa faremo?

Realizzeremo assieme i vostri orecchini in cartoncino pressato, colorati e leggeri, perfetti per ogni occasione (gli orecchini in foto sono esemplificativi, le carte potrebbero essere diverse)!
Avrete a disposizione carte di diverso tipo per creare il vostro paio di orecchini, potrete scoprire il segreto per renderli resistenti e rifarli a casa vostra con le vostre carte preferite per ogni occasione.
Oltre agli orecchini che realizzeremo assieme, vi porterete a casa un mini set di ritagli di carte decorative e giapponesi e la minuteria necessaria per poter creare a casa vostra un nuovo paio di orecchini.
Importante: il workshop è aperto alla partecipazione di soli adulti.

Costo: 20,00 euro (comprensivi di tutti i materiali per realizzare gli orecchini e di un mini-kit di carte e minuteria per farne un altro paio a casa vostra)


COME PARTECIPARE?

L'iscrizione è obbligatoria perché ci sono solo 12 posti.
Per iscrivervi, dovete mandare una mail a vivereapiedinudi@gmail.com ed io vi darò le informazioni per versare un acconto del 50% (pari a 10,00 euro) del costo del workshop (l'acconto è obbligatorio per poter confermare l'iscrizione e non verrà restituito in caso di mancata partecipazione)


Non perdetevi l'evento che è perfetto per imparare a fare ma anche per pensare a tutti i regali di Natale, comprando oggetti unici fatti a mano da artigiani del posto... c'è qualcosa di meglio?


E visto che si parla di ETSY, vi ricordo che sul sito ci sono anche io con mio shop LivingBarefootShop
Vi aspetto a braccia aperte!

mercoledì 30 maggio 2018

La creatività è benessere

Negli ultimi mesi sono stata ospitata da Il Giardino dell'Anima a Parma per tenere due workshop creativi. Prima di raccontarvi, devo fare una premessa. Ho sempre pensato che creatività e benessere fossero collegate e l'ho provato, anni fa, anche su me stessa. Ero biologa e lavoravo tantissime ore al giorno in un ambiente (e con persone) particolarmente stressante. Ho sempre amato la mia professione ma il contesto in cui la praticavo non mi faceva stare bene. Ogni tanto, nei weekend, mi ritagliavo del tempo per un po' di creatività, ridipingevo mobili, decoravo oggetti ed era come entrare mentalmente in un'isola di tranquillità che rimetteva a posto ciò che si era spezzato, come una valvola di sfogo.
Nonostante questo, adesso che la mia vita è diversa e mi occupo anche di creatività, quando Federica e Margherita del Giardino dell'Anima mi hanno proposto i workshop, ho pensato "non sarò fuori luogo?". Non potevo sbagliarmi più di così.



Il Giardino dell'Anima è un centro benessere, dove Federica e Margherita si prendono cura di corpo e anima praticando la naturopatia, shiatsu, bioenergetica, kinesiologia e molto altro.
Sulla loro pagina si legge un "invito a prendere coscienza di voi stessi, del vostro corpo e delle vostre emozioni, perché la psiche e il corpo sono due unità inscindibili!".

Quanto c'è di vero nella frase "psiche e corpo sono due unità inscindibili"? Io credo che non ci sia verità più assoluta!
Prima di fare i due workshop, non ero mai stata al Giardino e mi aspettavo uno dei classici centri benessere, sicuramente belli e accoglienti ma forse un po' formali. Invece, sono entrata in un antico cortile interno di un vecchio palazzo del centro città, di quelli che devi superare portoni in legno e cancelletti per poi rimanere a bocca aperta trovandoti in un giardino segreto pieno di rose e un po' selvaggio. Sono entrata in una piccola porticina e mi sono ritrovata in un posticino delizioso, dove le vecchie pareti sono decorate a mano, dove tutto è semplice, curato e delicato e ti fa già sentire bene.





Ecco, lì in un angolo tranquillo abbiamo apparecchiato la tavola per il workshop, posizionando tutto con cura e accendendo candele e musica. Sono arrivate le ragazze e abbiamo chiacchierato di creatività, ci siamo raccontate di noi, delle nostre vite, delle nostre aspettative, abbiamo scoperto la sensazione della carta e della colla sulle mani, abbiamo dipinto con le dita e, in molti momenti, è successa una cosa magica.

Siamo state in silenzio. In silenzio mentre le mani facevano nascere due cose semplicissime, due orecchini di carta colorata, con gli occhi concentrati e sulla bocca un mezzo sorriso.
Un momento dedicato a noi stesse senza la consueta fretta, senza pensare a tutto quello che devo fare dopo, a chi mi aspetta, a chi vuole qualcosa da me. E in quel momento, una delle ragazze ha quasi sussurrato che si sentiva bene, rilassata come se stesse facendo meditazione e tutte hanno esclamato "anche io!"

Sono rimasta molto colpita in quel momento dalla magia che si era creata durante il workshop, fino quasi a commuovermi. Far nascere qualcosa dalle proprie mani, creare, ha in sé un potere quasi primordiale, e si porta dietro la necessità di prendersi un momento per se stessi, in piena tranquillità. Non si può creare in fretta, non si possono scegliere i colori giusti sotto stress. La mente si rilassa e si svuota e si rilassa anche il corpo. Il collegamento è davvero inscindibile, la creatività è benessere!



L'esperienza al Giardino è stata meravigliosa (grazie Federica e Margherita!) e grazie anche alle ragazze che hanno partecipato durante i due workshop.
Forse ne faremo altri, magari creando cose diverse, ma intanto il mio consiglio è questo: ogni tanto ritagliatevi un momento per voi stesse e per imparare a creare qualcosa, farete un grosso regalo alla vostra mente e al vostro corpo.

Cosa ne pensate? Avete anche voi la stessa sensazione di benessere mentale e fisico quando create? Raccontatemi se volete le vostre esperienze nei commenti!

lunedì 26 marzo 2018

Workshop orecchini in cartoncino a Parma - Il Giardino dell'Anima

Arriva la primavera e sboccia la voglia di bijoux originali, colorati e leggeri da indossare? Allora questo è proprio il workshop che fa al caso vostro!

Venerdì 6 aprile dalle 18.00 alle 20.00 presso Il Giardino dell'Anima a Parma!

Il Giardino dell'Anima a Parma in Strada Aurelio Saffi N°13  è un luogo per il benessere per spirito e corpo. Creare è un'attività dal magico potere che apre la mente e riduce lo stress, questo workshop sarà un momento per divertirsi e concedersi un po' di manualità e di distensione mentre si impara a creare i propri bijoux.




Una serata di per creare e chiacchierare insieme immerse nelle carte colorate.
Potrete realizzare i vostri orecchini in cartoncino e imparare tutti i segreti per renderli resistenti. Inoltre, potrete replicarli a casa grazie al kit di carte e minuteria che sarà incluso nel workshop.

Il costo del workshop è di 15,00 euro 
include un kit di carte colorate e minuteria per realizzare gli orecchini e per farne un altro paio a casa vostra!

I posti sono in numero limitato per creare un clima rilassato,
 info dettagliate e prenotazione (obbligatoria) presso Il giardino dell'anima a Parma 
in posta privata su Facebook 
oppure contattare Margherita al 392 6440564.


Per essere sempre aggiornate sui miei workshop, seguite l'ashtag
#workshopapiedinudi
sui social!

venerdì 16 marzo 2018

Prossimi eventi aprile 2018 - Sbarchi in Piazza e Georgica Guastalla

Dovevo dedicare un post agli eventi del prossimo mese perché, finalmente, riapro il gazebo e torna la #bancarellaapiedinudi! Sapete che, quando passa un po' troppo tempo, ne sento proprio la mancanza?
Allora, si riparte!


Sabato 7 aprile mi troverete agli Sbarchi in Piazza a Santa Maria del Piano (PR) 

É un mercatino davvero piccolo sulle colline del Parmense ma molto carino, ormai partecipiamo da 3 anni e ci troviamo sempre benissimo. Ci sono creativi e produzioni agricole biologiche e sostenibili del territorio, tutto in un'atmosfera famigliare ed informale. Pur essendo molto piccolo, ogni anno scopro qualche chicca sia dal punto di vista dell'artigianato che delle produzioni agro-alimentari, quindi sono sempre entusiasta di partecipare!

Tutto il giorno dalle 9.00 alle 17.00 




Sabato 14 e domenica 15 aprile sono a Georgica Guastalla a Lido di Po (RE)

Questo sarà il primo anno in cui partecipo a Georgica come espositore. Si tratta di una manifestazione che festeggia la terra, le acque e il lavoro nei campi. Ci saranno "eventi dal vivo, corsi e incontri con esperti di vari settori del verde, degli animali, del mondo rurale, della casa ecologica e del vivere sano nelle abitazioni e all’aperto, della cucina e del buono e sano mangiare, del verde domestico in città e sui balconi"
Insomma, mi sembra perfetta per chi, come me, ama la Terra, la Natura e tutto quello che ne fa parte.



Le avventure in bancarella ripartono alla grande e "nel nome del Green" e della sostenibilità del territorio, argomento che mi sta molto a cuore.
Se queste atmosfere e questi argomenti vi rispecchiano, dovete partecipare anche voi! Ci vediamo ad aprile?

giovedì 8 marzo 2018

#WORKSHOPAPIEDINUDI "ciondolo di carta" da B.Baloo a Sarezzo (BS)

Avete programmi per sabato 10 marzo dalle 16.00 alle 18.00?
Io si, sarò nel bellissimo concept store B.Baloo a Sarezzo (BS) per un divertente workshop in cui spiegherò come realizzare bijoux colorati e belli riciclando il cartoncino e decorandoli con bellissime carte.



B.Baloo è un concept store bellissimo che, oltre a prodotti handmade selezionati per bambini, ragazzi, adulti e per la casa, organizzano molti workshop e incontri.

"Abbigliamento per bambini, ragazze e donne; giocattoli e gadget per tutte le età; accessori e piccole chicche per la decorazione della casa; sfizi da regalare alle persone care; tecnologia e design, tutto all'insegna dell'originalità, del calore, del gusto intimo e colorato che preferiamo".

Oltre al ciondolo, le partecipanti al workshop porteranno a casa un kit di carte colorate e minuteria per poter realizzare un altro ciondolo da sole, oltre ovviamente a tutti i trucchi e segreti per rendere i vostri bijoux robusti e perfetti!





Sarà anche una bellissima occasione per conoscersi e perdersi in chiacchiere creative.
C'è ancora qualche posto libero ma ovviamente sono in numero limitato. Per questo motivo la prenotazione è obbligatoria!

Per prenotarvi, basta scrivere una mail a b.baloobrescia@gmail.com

Vi aspetto per conoscerci e creare assieme nel bellissimo store B.Baloo!

sabato 3 marzo 2018

Consigli per far fruttare i tempi morti di fiere e market handmade - Il Mondo Creativo Spring 2018

Per la prima volta, ho partecipato anche all'edizione primaverile de Il Mondo Creativo, che è un po' ridotta rispetto a quella autunnale, ma sempre bellissima, coinvolgente e molto curata.
La fiera è andata molto bene, ma le previsioni meteo nefaste hanno cominciato giorni prima a scoraggiare le persone dal programmare la visita in fiera. In effetti, la pioggia non scoraggia ma se prevedono nevicate da record e possibile ghiaccio, anche io ci penserei su prima di organizzare uno spostamento.

Nonostante ci sia stata forse meno gente del previsto, i #workshopapiedinudi sono andati a ruba!




Grazie, grazie, grazie davvero di cuore a tutte le persone che hanno partecipato con entusiasmo e che sono andate via al grido "non vedo l'ora di mettere in pratica quello che ho imparato!"




Quando sono rientrata a casa, ho pensato a come ho vissuto questi giorni di fiera un po' sottotono rispetto al previsto (e ripeto, non certo a causa dell'organizzazione che è sempre spettacolare ma a causa del maltempo) e mi sono resa conto di aver fatto un grandissimo errore.

Non ho sfruttato il tempo che avevo a disposizione. Soprattutto alcuni orari e alcune giornate hanno avuto più tempi vuoti ma, invece di sfruttarli, mi sono fatta prendere dalla noia, dalla malavoglia, a volte da un po' di sconforto e sono rimasta lì, allo stand, facendo poco o niente.

Parto sempre attrezzatissima, perciò mi ero portata il PC (per lavorare ad alcuni progetti, editare foto già scattate e scrivere un po' per il blog), mi ero portata materiale per studiare e tenermi aggiornata e anche materiale per lavorare ai bijoux. Questi sono sicuramente i primi consigli che posso dare per impegnare i tempi morti mentre siete allo stand/bancarella.

Ma, soprattutto quando si sta partecipando ad una fiera come Il Mondo Creativo, dove tra gli espositori ci sono artigiani, creativi, designers e piccoli produttori di altissima qualità ma anche associazioni e fornitori, uno dei modi migliori per impegnare i tempi vuoti è conoscere, farsi conoscere, fare community.

Un creativo fa meraviglia, un gruppo di creativi che si mette assieme e collabora fa sinergia, magia, progetti importanti, collaborazioni.

Un pezzetto di allestimento curato da Zucchero e Caffè


Allestimento di Il LabBO con blogacavolo


Perciò, se proprio vi prende lo sconforto e non vi va di buttarvi in scartoffie da studiare, non volete aprire il PC, di lavorare all'uncinetto non se parla... alzate i ciapétt dalla sedia e girate, andate a trovare i vostri colleghi espositori, chiacchierate, fatevi conoscere e fatevi ispirare da loro. Sicuramente troverete qualcuno particolarmente "nelle vostre corde", qualcuno che fa "quella cosa che proprio vi servirebbe", qualcuno che vi farà dire "hey, noi dobbiamo fare qualcosa assieme"!









Informatevi dalle associazioni, girate tra i fornitori: cosa fanno? Hanno qualcosa che potrebbe tornarmi utile? Questo materiale è della qualità che sto cercando? C'è qualche idea, tecnica o materiale nuovo che mi ispira?

Oppure, godetevi semplicemente il momento, abbracciate, ridete, scambiate suggerimenti, commenti, impressioni con gli altri creativi su tutto quello che gira intorno all'handmade.

La possibilità di confrontarsi è un'enorme ricchezza.












Se saprete trarre tutto il possibile dal tempo a disposizione, anche se le cose non saranno andate esattamente come speravate, tornerete a casa con la consapevolezza di aver guadagnato tantissimo, e sarà veramente così!

Io avrei sicuramente potuto fare di più ma ho scovato un ottimo nuovo fornitore e ho diverse proposte in tasca... perciò, tutto sommato, ho sbagliato ma non troppo!

venerdì 9 febbraio 2018

Prossimi eventi 2018 - Il Mondo Creativo Craft Your Party Primavera a Bologna WORKSHOP

Quando è iniziato l'anno, ho aperto la mia bellissima nuova agenda ed ho pensato "cavolo, non ho neanche una data da segnare". Invece, nel giro di pochi giorni, le date stanno spuntando come funghi ed io sento già l'esaltazione di nuove avventure e sorrisi e risate e incontri e workshop...

Si si, sto proprio parlando del Mondo Creativo. Sarò a Bologna per l'edizione Primaverile dal 23 al 25 febbraio ed è la prima volta che riesco a partecipare a questa edizione, quindi avrò bisogno di tutto il vostro supporto!





Come sempre, Sono felicissima di essere tra gli espositori dell'area Craft Your Party (la più bella di tutta la fiera, dai, diciamolo!) e, come sempre, ci saranno dei workshop.

Dato che all'edizione di novembre vi è piaciuto tantissimo, anche questa volta il WORKSHOP (segui l'ashatag #workshopapiedinudi sui social) sarà imparare a realizzare gli orecchini in cartoncino, uno dei prodotti che funziona di più sulla mia bancarella!
Avrete a disposizione carte colorate in tanti diversi disegni per realizzare (e portarvi a casa) il vostro paio di orecchini, potrete scoprire il segreto per renderli resistenti e rifarli a casa vostra con le vostre carte preferite per ogni occasione!





Date e orari WORKSHOP

Sabato 24 febbraio dalle 11.15 alle 12.15, sala 4 
(per info e iscrizione clicca QUI)

Domenica 25 febbraio dalle 15.00 alle 16.00
(per info e iscrizione clicca QUI)

Come sempre i posti disponibili non saranno molti. Il workshop è pensato per adulti ma possono partecipare anche bambini dai 9 anni in su purché accompagnati da un adulto.

Ci sarà anche il Teatro Craft ed insegnerò a realizzare queste uova decorate a forma di cactus per rendere originalissima la tavola di Pasqua!




Che dire di più? Vi aspetto!

giovedì 18 gennaio 2018

Di mindfulness, consapevolezza, crescita e creatività.

Ok, se dal titolo vi sembra che ci sia un po' troppo... forse avete ragione. Avevo scritto che sarei tornata a raccontarmi e avevo scritto che sono mesi che viaggiano a cavallo tra la difficoltà e la bellezza. Sicuramente impegnativi, mesi che mettono a dura prova, che costringono a guardarsi dentro, che ti sfidano fissandoti negli occhi.
Al di là della storia personale di ognuna di noi, forse capita anche a voi di sentirvi in periodi di questo tipo. Come ne veniamo fuori?

Ho sempre pensato che camminare nella Natura sia un buon approccio, perché riconnette con le cose semplici e costringe a guardarsi attorno (ridimensionando spesso il valore dei problemi che ci affliggono) ma anche a guardarsi dentro con sincerità.

Domenica scorsa io e l'idraulico siamo scappati al mare, in Versilia, che è molto vicina a casa nostra e che custodisce moltissimi ricordi della nostra adolescenza.
Proprio qui, nei posti che conosciamo e che ci hanno accolti tante volte, è facile liberare i pensieri e lasciarsi andare ad una tenera nostalgia.

In Versilia abbiamo camminato sulla spiaggia e abbiamo lasciato che lo sguardo si perdesse nell'orizzonte liquido. Adoro il mare d'inverno, molti lo considerano triste come considerano triste l'inverno stesso, invece per me non c'è niente di più poetico. Sarà perché sono una persona introspettiva, sarà che cerco di vedere il lato bello delle cose ma tutte quelle cabine chiuse mi sembrano così serene e tranquille, così intente a godersi il loro meritato riposo. Ci sarà tempo per la confusione, adesso godiamoci la pace.






Abbiamo ricordato chi siamo stati e pensato a come questo ci aiuterà a costruire chi saremo. A questo serve il passato, a raccontare chi siamo ma soprattutto a costruire la persona che saremo.

Può succedere di lasciarsi andare alla tristezza, avere pensieri negativi, stress e soprattutto preoccupazioni. E' umano e normale, quello che conta è scegliere di non lasciarsi sopraffare.

Avete mai sentito parlare di Mindfulness? La mindfulness è difficile da spiegare ma possiamo dire che è una forma particolare di consapevolezza in cui si presta attenzione al momento presente in modo intenzionale e non giudicante. Si può dire che sia una forma di meditazione (ma più un modo di vivere) che aiuta, semplificando davvero tanto, proprio a superare l'atteggiamento negativo e la preoccupazione che inevitabilmente alberga nel nostro modo di vivere quotidiano. La consapevolezza del momento presente, del qui, ora.
Le esperienze e il vivere pienamente la vita portano con se anche una quota di disagio, preoccupazione e dolore che, grazie ad un atteggiamento di consapevolezza (la mindfulness) può diventare motivo di crescita e creatività.
Noi siamo qui, adesso, quello su cui possiamo agire è il presente e l'atteggiamento con cui lo affrontiamo è ciò che fa la differenza.
A questo mi è servito camminare sulla spiaggia: a guardare il presente, cercando di viverlo al meglio, perché troppo spesso mi sto perdendo in quello che potrebbe succedere e rischio di esserne sopraffatta.

Questo è il link della AIM, l'Associazione Italiana per la Mindfulness, se avete voglia di approfondire (ci sono anche diversi corsi in tutta Italia).



Mi ci sono avvicinata questa estate grazie a Flow Magazine e accidenti, proprio in un momento davvero significativo in cui "mi ci voleva". Ho acquistato il numero di Flow dedicato alla mindfulness e l'ho studiato come un libro sacro, sentendomi subito a mio agio in questo modo di affrontare le cose.


Vi lascio qualche suggerimento/insegnamento che ho tratto dalla lettura e che ho sentito molto utile:

  • Gentilezza e accettazione: non possiamo fare tutto in modo perfetto e dobbiamo cercare di smettere di essere perfette per tutti. Più gentilezza verso noi stesse ci porterà più felicità.
  • Siamo nel presente qui e adesso, portiamo l'attenzione sulle esperienze che arricchiscono le nostre vite piuttosto che continuare a pensare a quello che è stato in passato (o a preoccuparsi per il futuro)
  • Scegliere consapevolmente di non lasciarsi sopraffare dai pensieri negativi
  • Sforzarsi di cercare la felicità nelle cose semplici e di goderle quando le troviamo
  • Se ci sentiamo stressate e sopraffatte, concentriamoci su qualcosa che ci piace in quel momento: un profumo, un suono, un gusto... se siamo coscienti di ciò che ci circonda, ci calmiamo e riusciremo a concentrarci meglio e a trovare l'ispirazione creativa
  • Essere meno in "doing mode" e più in "being mode"


Questi sono solo alcuni degli insegnamenti della mindfulness e anche se pensate "va beh, ma lo sapevo già", fermatevi a riflettere su quanto sia difficile seguirli davvero nel quotidiano e provate a farlo, con consapevolezza! Io ci sto provando e ne trovo davvero giovamento.


Foto scattata a Creta in agosto 2017



Per approfondire, tempo fa, anche Tulimami ha scritto di mindfulness in questo bellissimo post "Minfulness for creative people" dove intervista Elisa Chiodarelli di Quiet Room che la mindfulness la insegna. Utilissimo!

E voi conoscevate già la mindfulness? La trovate nelle vostre corde, la praticate a modo vostro? Vi sembra utile? Aspetto i vostri pensieri nei commenti




giovedì 14 dicembre 2017

Tutti i mondi di Vivereapiedinudi - il nuovo allestimento!

Volevo partecipare a questa edizione de "Il Mondo Creativo" con un allestimento che raccontasse bene cos'è Vivereapiedinudi.
Quello che uso nei mercatini sotto alla bancarella mi piace tanto, con i tavoli, le tovaglie colorate e tutti gli elementi di recupero, ma va bene per la bancarella.
Volevo qualcosa di più curato, qualcosa che parlasse di quello che realizzo e facesse sentire le persone dentro ad un piccolo negozio pieno di cose belle...
Io e l'idraulico abbiamo lavorato sodo nell'ultimo mese per realizzarlo. Avevo un'idea in testa ma già è difficile normalmente dar vita ad un'idea, figuratevi io che cerco di spiegarla all'idraulico!
Invece lui, come sempre con la sua precisione tecnica e il suo entusiasmo, ci si è buttato a capofitto e l'ha fatta diventare reale.



Sono partita da un pensiero nato proprio sotto le tante bancarelle: faccio tante cose (forse troppe) e tutte diverse. Tanti mondi differenti che nascono da un'unica idea di recupero e trasformazione. Però cominciava a risultarmi difficile farli capire, spiegarli tutti ma anche tenerli insieme sparpagliati sui tavoli.

Ecco com'è nata l'idea di un allestimento composto da tanti micromondi che mostrassero ed esaltassero i vari prodotti!
Abbiamo pensato ad una scaffalatura, perfetta perché si sviluppa in altezza ed i vari ripiani permettono di esporre. Abbiamo scelto gli scaffali HEJNE di IKEA , adatti come prezzo, leggeri e con uno stile naturale, ma secondo voi, potevamo lasciarli così?
No, perché questo tipo di scaffale ha i ripiani a listelli aperti ed erano scomodi.
Perciò l'idraulico li ha modificati, creando ripiani pieni e montando un sistema di illuminazione a LED che fa sembrare tutto un mini negozio ma che lo ha fatto masticare amaro per un bel po' di tempo!
Molti giorni sono passati sentendo aleggiare in casa la frase "chi me l'ha fatto fare" e la mia risposta "chi è causa del suo mal..."!





L'idea dei micromondi era proprio quella di dedicare un ripiano ad ogni prodotto ed inserirlo in un allestimento a tema. Ma c'era una cosa che volevo assolutamente: tutti i micromondi dovevano essere legati e uniti dalla palette di colori dell'allestimento, il più possibile neutra e minimale per evitare che rubasse la scena.
Sembra facile? non lo è affatto!
Alla fine, ho pensato ad una palette di legno naturale/sughero, nero, bianco, verde (che sarà il colore totem di Vivereapiedinudi) e metallo alluminio.
Così, le spinose erano immerse nella sabbia, le rulas su un tappeto "erboso" con bandierine di mappe geografiche, le Missoftheworld e tutti i bijoux giapponesi con stuoie, ciotole e bamboo, le Moka con vecchie moka vere e tazzine da caffè e così via...







Confesso che avevo fatto le prove a casa ma il momento in cui ho visto tutto allestito al completo è stato proprio in fiera. Avevo il timore che la gente si soffermasse a guardare gli elementi decorativi, che attirassero troppo l'attenzione distogliendola dai prodotti, quindi il primo giorno di fiera ero contemporaneamente emozionata e molto nervosa, invece...
Invece tutto ha funzionato alla perfezione!
Non c'è stato nessuno che ha confuso prodotti e allestimento e tutti focalizzavano l'attenzione sui bijoux! Gli elementi decorativi, seppur tanti, hanno fatto da sfondo perfetto, credo proprio grazie al fatto che ogni cosa rientrava in quella palette piuttosto neutra, che collegava tutto.

 Non sapete che gioia vedere che tanta progettazione ha avuto successo!




Quindi, se volete realizzare un allestimento che esalti i prodotti senza coprirli, il mio consiglio è di non esagerare con i colori! Se usate colori neutri e una palette minimal, potrete togliervi lo sfizio di usare qualche elemento decorativo in più senza timore che sminuisca le vostre creazioni.
Io l'ho provato, funziona!


Meravigliosa foto fatta da Jo Handmade Design (sito, Instagram, pagina Facebook) Grazie Jo!




Adesso però sono curiosa di sapere i vostri pareri... non fate le timide e ditemi cosa ne pensate! Il lavoro di una creativa ha mille aspetti oltre a "creare" gli oggetti in senso stretto... bisogna anche raccontarli e l'allestimento è parte di questo racconto. Questo racconto devo farlo proprio a voi! Quindi, le vostre impressioni sono preziose per migliorare e correggere il tiro dove necessario, quindi ho davvero bisogno di voi, vi aspetto nei commenti!